Categoria Ambiente

Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare

piattaforma italiana fosforo
A quattro anni dall’avvio del progetto, riparte la Piattaforma nazionale fosforo grazie ad un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il ministero dell’Ambiente e l’Enea, in grado di mettere attorno ad un unico tavolo tutti i soggetti portatori di interesse (oltre 60 gli aderenti) della catena di valore del fosforo. Il prossimo 15 marzo è previsto un webinar per illustrare gli obiettivi operativi per il biennio 2023-2024, assieme a maggiori dettagli su organizzazione e attività specifiche previste. L’obiettivo di fondo da perseguire è lo stesso del 2019: sviluppare un modello di economia circolare per raggiungere l’autosufficienza negli approvvigionamenti di questa materia prima strategica, per la quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dalle importazioni. Un problema in molti campi produttivi. Il fosforo è infatti utilizzato principalmente in agricoltura come fertilizzante, ma vanta anche numerosi utilizzi nell’industria per la produzione di alimenti zootecnici, pesticidi, detergenti e come componente di leghe metalliche. Ad oggi la quasi totalità del fosforo elementare viene impiegato nell’industria chimica per la produzione di fertilizzanti per l’agricoltura (82%) e in via residuale nel settore della metallurgia (5%) e nel settore dell’elettronica (5%). Non a caso il fosforo è considerato una materia prima critica per l’Europa, a causa della dipendenza dalle importazioni da Paesi extra europei (84% per la roccia fosfatica e 100% per il fosforo elementare) e del basso tasso di riciclo da prodotti a fine vita (17% per la roccia fosfatica e nullo per il fosforo elementare). L'articolo Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne

Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne
Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, la  direttrice esecutiva di UN Women, Sima Bahous, ha detto che «Sono necessari nuovi obiettivi e piani efficaci per il coinvolgimento delle donne nella costruzione della pace prima che sia troppo tardi» La Bahous ha ricordato che «Nei primi vent'anni da quando il Consiglio di sicurezza ha adottato la risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza, abbiamo assistito ad alcuni primati storici per l'uguaglianza di genere. Mentre dobbiamo soffermarci ad apprezzare questi primati, dobbiamo ricordare che non abbiamo modificato in modo significativo la composizione dei tavoli di pace, né l'impunità di cui godono coloro che commettono atrocità contro donne e ragazze.  In realtà, quel ventesimo anniversario non è stato una celebrazione, ma un campanello d'allarme.   Avevamo avvertito che gli effetti dell'aver ignorato i nostri impegni nei confronti delle donne, della pace e della sicurezza, sarebbero stati duraturi e intergenerazionali per le donne e immediati e drastici per la pace nel mondo.  Avevamo ragione a preoccuparci, poiché alla riunione del Consiglio di sicurezza che segnava il 20° anniversario, due anni e mezzo fa, il Consiglio di sicurezza sentì parlare una donna afghana che rappresentava la società civile, Zarqa Yaftali. Era orgogliosa di essere la decima donna afghana invitata a parlare al Consiglio di sicurezza. Come la maggior parte di coloro che l'avevano preceduta, chiese che i diritti delle donne non venissero barattati per raggiungere un accordo con i talebani. E espresse il rammarico che le donne siano state escluse dall'80% dei negoziati di pace dal 2005 al 2020, compresi i colloqui tra Stati Uniti e talebani. Pochi mesi dopo, i peggiori timori di Zarqa si materializzarono e i talebani ripresero il controllo del suo Paese.  Ho visitato l'Afghanistan con il vicesegretario generale solo poche settimane fa. Da allora, i talebani hanno annunciato ulteriori restrizioni e detenuto più attivisti, tra cui il difensore dei diritti delle donne Narges Sadat e Ismail Meshaal, un professore universitario che ha mostrato coraggiosamente la sua solidarietà con le donne afghane e il loro diritto all'istruzione». Oggi il Consiglio di sicurezza Onu tiene un’altra riunione sull'Afghanistan e la Bahous ha chiesto ai delegati  di «Parlare e agire con forza contro questo apartheid di genere e di trovare modi per sostenere le donne e le ragazze afghane nei loro momenti più bui».  Ma ha ricordato che «L'Afghanistan è uno degli esempi più estremi di regressione dei diritti delle donne, ma è ben lungi dall'essere l'unico».  Infatti qualche espinente di regimi misogini siede anche nel Consiglio di sicurezza. Tornando alle guerre la direttrice esecutiva di UN Women, ha ricordato che «Due giorni dopo che il Consiglio di sicurezza si è riunito per celebrare il 20° anniversario della risoluzione 1325, sono scoppiati i combattimenti nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia. Quando due anni dopoè stato firmato un accordo di pace, alcuni stimarono che il bilancio delle vittime fosse di centinaia di migliaia.  Potremmo non conoscere mai il numero di donne e ragazze che sono state stuprate, ma la Commissione internazionale di esperti sui diritti umani in Etiopia ha affermato che la violenza sessuale è stata commessa su scala sbalorditiva. In un anno di conflitto i matrimoni precoci sono aumentati del 51%. E i centri sanitari locali, le organizzazioni umanitarie e i gruppi per i diritti umani continuano a denunciare casi di violenza sessuale.  Dal 20° anniversario in poi, ci sono stati diversi colpi di stato militari nei Paesi colpiti dalla guerra, dal Sahel e il Sudan al Myanmar, riducendo drasticamente lo spazio civico per le organizzazioni e le attiviste femminili, se non addirittura chiudendolo del tutto.  Secondo uno studio recente, ad esempio, gli abusi online a sfondo politico sulle donne provenienti da e in Myanmar sono aumentati di almeno 5 volte all'indomani del colpo di stato militare nel febbraio 2021. Questo assume principalmente la forma di minacce sessuali e la pubblicazione di indirizzi di casa, contatti, dettagli e foto o video personali di donne che avevano commentato positivamente i gruppi che si opponevano al governo militare in Myanmar». A poco più di un anno dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina e della più grande crisi di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale, la Bahous ha fatto notare che «Le donne ei loro figli sono il 90% dei quasi 8 milioni di ucraini che sono stati costretti a trasferirsi in altri Paesi. Allo stesso modo, le donne e le ragazze rappresentano il 68% dei milioni di sfollati in Ucraina. La pace è l'unica risposta, con l'impegno delle donne nel processo.  Nel 2020, in un mondo devastato da una nuova pandemia che ha mostrato l'enorme valore degli operatori sanitari e l'importanza di investire nella salute, nell'istruzione, nella sicurezza alimentare e nella protezione sociale, avevamo sperato che i Paesi avrebbero ascoltato le lezioni di decenni di attivismo di donne costruttrici di pace e che avrebbero ripensato la spesa militare.  Invece quella spesa ha continuato a crescere, superando la soglia dei duemila miliardi di dollari, anche senza le ingenti spese militari degli ultimi mesi. Né la pandemia né i problemi della catena di approvvigionamento hanno impedito un altro anno di aumento delle vendite globali di armi (…) è ovvio che abbiamo bisogno di un cambiamento radicale di direzione». E illustrando le sue linee di attività per il 2025, la direttrice esecutiva di UN Woman ha suggerito come potrebbe essere questo cambio di direzione: «Primo,  non possiamo aspettarci che il 2025 sia diverso se la maggior parte dei nostri interventi continuano a essere formazione, sensibilizzazione, orientamento, rafforzamento delle capacità, creazione di reti e organizzazione di eventi uno dopo l'altro per parlare della partecipazione delle donne, piuttosto che imporla in ogni riunione e processo decisionale in cui abbiamo autorità.  Chiedo che i vostri piani siano notevoli per le loro misure speciali e per la responsabilità per la loro applicazione: che siano caratterizzati da mandati, condizioni, quote, stanziamenti di finanziamento, incentivi e conseguenze per il mancato rispetto. Per trasformare il modo in cui facciamo pace e sicurezza ci vorranno più che esortazioni e consultazioni a margine.  Secondo, dobbiamo ampliare la nostra portata per fornire risorse a coloro che ne hanno più bisogno e non le hanno. Il miglior strumento che abbiamo nelle Nazioni Unite per incanalare fondi alle organizzazioni femminili nei Paesi colpiti da conflitti è il Women's Peace and Humanitarian Fund.  Questo Fondo ha già finanziato più di 900 organizzazioni da quando è stato creato nel 2015, un terzo delle quali solo nell'ultimo anno. Sono particolarmente orgoglioso che quasi la metà di queste organizzazioni abbia ricevuto finanziamenti dalle Nazioni Unite per la prima volta e il 90% di esse opera a livello subnazionale.  Abbiamo urgentemente bisogno di modi migliori per sostenere la società civile e i movimenti sociali in questi Paesi. Questo significa essere molto più intenzionali nel finanziare o impegnarsi con nuovi gruppi, e specialmente con le giovani donne». La riunione su donne e pace è stata fortemente voluta dal poverissimo Mozambico,  che è presidente di turno del Consiglio di sicurezza e la ministra degli esteri del Paese africano, Verónica Nataniel Macamo Dlhovo, ha espresso la speranza che «Il dibattito porti ad azioni, come strategie più forti sull'uguaglianza di genere, così come l'effettiva partecipazione delle donne al mantenimento e alla costruzione della pace. Non c'è dubbio che coinvolgendo le donne nell'agenda per la costruzione e il mantenimento della pace nei nostri Paesi, raggiungeremo il successo. In nessun caso vogliamo che le persone che portano la vita nel mondo subiscano un impatto negativo. Dobbiamo proteggerle. Usare la sensibilità delle donne per risolvere i conflitti e mantenere la pace sul nostro pianeta». Mirjana Spoljaric, presidente dell’International Committee of the Red Cross (ICRC) ha sottolineato che «Attualmente, più di 100 conflitti armati infuriano in tutto il mondo. La Croce Rossa vede gli impatti brutali quotidiani dei conflitti armati su donne e ragazze, ha detto, che includono livelli scioccanti di violenza sessuale, sfollamenti e morti durante il parto perché non hanno accesso alle cure.  Il rispetto del diritto umanitario internazionale durante i conflitti è importante, chiedo a gli Stati ad applicare una prospettiva di genere nella sua applicazione e interpretazione. Il rispetto del diritto umanitario internazionale preverrà l'enorme danno derivante dalla violazione delle sue regole e aiuterà a ricostruire la stabilità e a riconciliare le società. Gli Stati devono anche garantire che il chiaro divieto della violenza sessuale ai sensi del diritto umanitario internazionale sia integrato nel diritto nazionale, nella dottrina militare e nell'addestramento. Coinvolgere più audacemente e direttamente i portatori di armi su questo tema - con l'obiettivo finale che prima di tutto non si verifichi  - dovrebbe diventare un approccio preventivo de facto , sostenuto e facilitato in tempo di pace per prevenire il peggio in tempo di guerra». Anche Bineta Diop della Commissione dell'Unione Africana si è rivolta al Consiglio di sicurezza Onu, ricordando il suo lavoro per convincere i Paesi ad accelerare l'attuazione della risoluzione 1325: «Questo  viene fatto attraverso una strategia incentrata sulla difesa e sulla responsabilità e nella costruzione di una rete di donne leader nel continente. Stiamo assicurando che la leadership delle donne sia integrata nei processi di governo, pace e sviluppo in modo da creare una massa critica di donne leader a tutti i livelli. Dobbiamo assicurarci che siano presenti in tutti i settori della vita. non solo nei processi di pace». La liberiana Leymah Gbowee, premio Nobel per la pace, ha concluso  chiedendo di «Ampliare l'agenda delle donne, della pace e della sicurezza (…)  con il coinvolgimento e la collaborazione con le attiviste locali per la pace, le custodi delle loro comunità. Le donne devono anche essere negoziatrici e mediatrici nei colloqui di pace. E’ incredibile vedere come solo gli uomini armati siano costantemente invitati al tavolo per trovare soluzioni, mentre le donne che sopportano il peso maggiore sono spesso invitate come osservatrici. I governi devono andare oltre la retorica,  ​​garantendo finanziamenti e volontà politica, perché senza di loro, la risoluzione 1325  rimane un bulldog sdentato. Le donne, la pace e la sicurezza devono essere viste come una parte olistica dell'agenda globale per la pace e la sicurezza.  A meno che non mettiamo al tavolo negoziale le donne, continueremo a cercare invano la pace nel nostro mondo. Credo fermamente che cercare di lavorare per la pace e la sicurezza globali senza le donne sia cercare di vedere l'intero quadro con un occhio coperto». L'articolo Pace e sicurezza non sono possibili senza le donne sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

treni pop toscana
Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in questo caso su treno, possiamo auspicare che la scelta del trasporto pubblico possa finalmente prevalere rispetto all’uso del mezzo privato», ha dichiarato il presidente Eugenio Giani, ribadendo al contempo «l’importanza dell’interscambio con la bicicletta». Tecnologicamente avanzati ed ecologici, i nuovi Pop a 4 carrozze consentono di far viaggiare 500 persone con oltre 300 posti a sedere, ma i posti per le bici (con possibilità di ricarica per quelle elettriche) sono solo 12. In compenso, i treni Pop permettono di ridurre del 30% i consumi energetici rispetto ai treni precedi, oltre ad essere mezzi realizzati con materiali che per il 95% potranno essere riciclati. Soddisfatto l’assessore ai trasporti Stefano Baccelli: «Cento nuovi treni, non solo Pop, ma anche Rock e Blues. Questo abbatterà non solo l’età media della flotta della Regione Toscana, ma darà un servizio più efficiente, confortevole , ambientalmente più sostenibile. Il treno Pop di nuova generazione consuma il 30% in meno di energia. E poi contribuisce  a sviluppare l'intermodalità a cui teniamo molto. Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni  ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private». Nello specifico, il Contratto di servizio siglato con la Regione Toscana per il periodo 2019-2034  prevede l’arrivo in regione di nuovi 100 treni tra Rock, Pop e Blues. L'articolo Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

italian green scapigliato
Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma televisivo itinerante, che sta attraversando il Paese per raccontare alcune delle iniziative più significative che abbracciano lo sviluppo sostenibile: Scapigliato – società pubblica la cui maggioranza è detenuta dal Comune di Rosignano Marittimo – sarà tra i protagonisti della puntata che andrà in onda sabato 11 marzo alle 10. Insieme ai vertici di Scapigliato – il presidente Marco Colatarci e l’amministratore delegato Alessandro Franchi – la troupe di Italian Green andrà alla scoperta degli impianti che danno corpo all’economia circolare sul territorio: il Tmb, da dove transitano i rifiuti di provenienza urbana; l’impianto di cogenerazione, dove un’energia rinnovabile come il biogas viene trasformata in elettricità, per poi essere distribuita ai cittadini con uno sconto sulla componente energia pari al 25-100% in base alla distanza dal Polo; l’impianto di compostaggio del verde, dove sfalci e potature vengono trasformati in compost di qualità, restituito gratuitamente alle famiglie del territorio come “Terriccio Buono”. Ampio spazio verrà dedicato anche a “Scapigliato Alberi”, il progetto con cui Scapigliato ha già distribuito gratuitamente 43mila olivi: alla fine dell’iniziativa saranno circa 245mila, in grado di compensare l’impatto climatico generato dal Polo impiantistico sin dalla sua nascita. L'articolo Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Copernicus: l’inverno 2022 – 2023 è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa

Copernicus 1
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), l’inverno boreale 2022/2023 «E’ stato il secondo più caldo mai registrato in Europa, con temperature molto superiori alla media nell'Europa orientale e in alcune parti dell'Europa nord-orientale». Per gran parte dell’Europa occidentale e sudorientale e per alcune regioni della Russia, l'inverno boreale è stato più secco della media. Invece, verificate in alcune parti dell'Iberia e in un'ampia regione da sud-ovest a nord-est del continente, ci sono state condizioni più umide della media si sono. E’ piovuto più della media anche nella parte occidentale del Nord America, nella Russia occidentale, in parte dell'Asia centrale, nell'Australia settentrionale, nel Brasile meridionale e nell'Africa meridionale. Invece, le regioni più secche della media comprendevano invece, il Messico, la maggior parte dell'Asia centrale, il Corno d'Africa, l'Australia meridionale e gran parte del Sud America. Il mese di Febbraio 2023 è stato il quinto più caldo a livello globale e in gran parte dell'Europa sono state registrate temperature dell'aria superiori alla media, in particolare nel nord della Norvegia e della Svezia e nella regione delle Svalbard. Pakistan, India, Stati Uniti orientali e Russia settentrionale hanno registrato temperature superiori alla media. Temperature inferiori alla media sono state registrate in Turchia, in Canada, nella penisola iberica, nella Russia nordorientale e nell’Australia settentrionale. Il C3S evidenzia che «A febbraio, l’estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 34% al di sotto della media, classificandosi all’ultimo posto tra i valori più bassi di febbraio registrati dai satelliti e superando il precedente record del febbraio 2017. L'estensione giornaliera del ghiaccio marino antartico ha inoltre raggiunto il minimo storico, superando il precedente record stabilito nel febbraio 2022. Le concentrazioni di ghiaccio marino sono state caratterizzate da valori molto inferiori alla media in tutti i settori dell'Oceano Meridionale». L'estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% al di sotto della media, al secondo posto tra i mesi di febbraio più bassi registrati dai dati satellitari, insieme ai mesi di febbraio del 2016 e del 2017. Le concentrazioni di ghiaccio marino artico sono state particolarmente al di sotto della media nel Mare di Barents e nella regione delle Svalbard La vicedirettrice di C3S, Samantha Burgess, conclude: «I nostri dati più recenti mostrano che il ghiaccio marino antartico ha raggiunto l'estensione più bassa in 45 anni di registrazioni di dati satellitari. Queste condizioni di ghiaccio marino ridotto possono avere importanti implicazioni nella stabilità delle piattaforme di ghiaccio antartiche e, in ultima analisi, anche per l'innalzamento globale del livello del mare. Le calotte polari sono un indicatore sensibile della crisi climatica ed è importante monitorare da vicino i cambiamenti che vi si verificano».   L'articolo Copernicus: l’inverno 2022 – 2023 è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I fiumi nel cielo che plasmano il clima africano

fiumi nel cielo
L'Africa orientale è molto più secca di altre regioni terrestri tropicali, comprese le foreste pluviali dell'Amazzonia e del Congo. Si è sempre pensato che la geografia dell'Africa orientale rendesse la regione arida e suscettibile alla siccità, ma fino ad ora non si era capito quale fosse il meccanismo preciso che provoca questa situazione climatica. Secondo lo studio “Valley formation aridifies East Africa and elevates Congo Basin rainfall”, pubblicato su Nature da Callum Munday e Richard Washington del Climate Research Lab della School of geography and the environment dell’università di Oxford e da Nicholas Savage e Richard Jones del Met Office Hadley Centre, «Le valli profonde contengono "fiumi nel cielo" trasportati dall'aria e contribuiscono a creare condizioni aride nell'Africa orientale». Lo studio ha infatti scoperto come le valli fluviali orientate est-ovest dirigano milioni di tonnellate di vapore acqueo dall'Oceano Indiano lontano dall'Africa orientale e verso la foresta pluviale del Congo e, così facendo, limitino le precipitazioni dell'Africa orientale e dimostra che «Le valli fluviali da est a ovest sono un fattore cruciale nelle scarse precipitazioni annuali». La ricerca fa parte del REACH programme della Smith School of Enterprise and the Environment dell’università di Oxford ed è finanziata dal Foreign, Commonwealth and Development Office (FCDO) e supportata dalla Met Office Academic partnership. Il team di Oxford e del Met Office era già stato in Kenya per misurare i "fiumi invisibili" con palloni meteorologici. I ricercatori britannici volevano vedere come le valli influenzano il clima in tutta l'Africa. Per farlo  hanno ideato una serie di esperimenti modello che hanno cambiato la geografia del sistema dei rift riempiendo progressivamente i canali fluviali. Munday  spiega: «Normalmente, quando pensiamo alle valli e all'acqua, pensiamo ai fiumi che scorrono lungo il territorio. Nell'Africa orientale, valli profonde, come la Turkana Valley, incanalano forti venti e creano fiumi invisibili nel cielo. Questi fiumi invisibili trasportano milioni di tonnellate di vapore acqueo, l'ingrediente chiave per la pioggia». Washington sottolinea che «Gli esperimenti mostrano che le valli influenzano il clima su scala continentale. Non può piovere allo stesso modo ovunque, e le valli aiutano a sostenere precipitazioni abbondanti nel bacino del Congo, lasciando l'Africa orientale soggetta alla siccità». I ricercatori sono convinti che «Comprendere i “compromessi” climatici nelle precipitazioni tra le diverse regioni su scala continentale può aiutarci a migliorare la  capacità di prevedere i futuri modelli di precipitazioni in tutta l'Africa. Questo, date le implicazioni politiche del cambiamento climatico in tutta l'Africa. è particolarmente importante. Il bacino del Congo è anche un hotspot chiave per la biodiversità e un deposito di carbonio». Ma i risultati dei “fiumi nel cielo” nel Corno d’Africa vengono aggravati dal cambiamento climaticop: a est delle valli è in corso la più lunga e grave siccità mai registrata in un’are già semiarida e arida.  Washington  evidenzia che «Sebbene le valli non influenzino la variabilità annuale delle precipitazioni, creando un ambiente in cui le precipitazioni sono così insolitamente bassein partenza, le valli rendono l'Africa orientale molto più soggetta alla siccità». Su scale temporali più lunghe, gli esperimenti degli scienziati di Oxford e del Met Office possono aiutare a spiegare anche le pressioni ambientali che i nostri primi antenati ominidi hanno dovuto affrontare milioni di anni fa. o Munday conclude, «L'inaridimento e l'espansione degli ecosistemi di tipo savana nel corso di milioni di anni è considerato un fattore cruciale nell'evoluzione delle prime specie di ominidi, portando ad adattamenti come il bipedismo (camminare su due piedi). Gli esperimenti sui modelli dimostrano che la formazione di valli e il prosciugamento associato è un meccanismo plausibile che potrebbe aver portato a questa espansione della savana». L'articolo I fiumi nel cielo che plasmano il clima africano sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

A Pantelleria installato Iswec: energia dal moto ondoso per fornire elettricità rinnovabile all’isola

energia dal moto ondoso
L’energia da moto ondoso è una delle principali forme di energia rinnovabile attualmente meno valorizzate. Basti pensare che il 70% della superficie terrestre è ricoperta da acqua (di cui il 97% costituito da mare e oceani). In particolare, la potenza sviluppabile dalle onde del mare corrisponde a circa 2 terawatt a livello globale, corrispondenti a circa 18 mila terawattora all’anno, pari a quasi la domanda annuale di elettricità del pianeta. Inoltre, l’energia delle onde del mare è più prevedibile, continua e di maggiore densità energetica rispetto a quella del sole e del vento, essendo disponibile sia di giorno che di notte. In questo contesto di ricerca su come sfruttare l’energia del mare, Eni ha annunciato di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell’isola di Pantelleria, l’installazione del primo Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC) al mondo collegato alla rete elettrica dell’isola che «Potrà raggiungere i 260 kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio». La tecnologia ISWEC, che è parte del piano di decarbonizzazione di Eni, è stata citata dalla Commissione europea nella sua strategia per le energie rinnovabili offshore come esempio chiave di convertitore di energia da onde. L’installazione di ISWEC a Pantelleria è il primo passo verso la decarbonizzazione dell’isola, in linea con l’agenda di transizione energetica. Sviluppata da Eni in collaborazione con il Politecnico di Torino e Wave for Energy s.r.l. (spinoff dello stesso ateneo), ISWEC è una tecnologia innovativa nell’ambito delle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile offshore capace di convertire il moto delle onde in elettricità. Al Politecnico di Torino spigano che «Si tratta di un dispositivo altamente tecnologico in grado di fornire energia a infrastrutture offshore, isole minori off-grid e comunità costiere. Il design di ISWEC è in grado di adattarsi alle condizioni meteomarine tipiche del sito di installazione, mediante un algoritmo genetico che sfrutta l'elevata potenza di calcolo disponibile presso l’Eni Green Data Center (GDC) di Ferrera Erbognone. La macchina consiste in uno scafo in acciaio, di dimensioni 8x15m che ospita Il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche dipiù di 2 m di diametro ciascuna. Il dispositivo è mantenuto in posizione, in un fondale di 35 m, da uno speciale ormeggio di tipo autoallineante in base alle condizioni meteo-marine, composto da tre linee di ormeggio e uno swivel (giunto rotante) mentre l’energia elettrica prodotta è portata a terra mediante un cavo elettrico sottomarino». Un ulteriore vantaggio di questa tecnologia è la notevole riduzione dell'impatto paesaggistico: il dispositivo emerge solamente per circa 1 metro sopra il livello dell’acqua. Inoltre, ISWEC si può integrare perfettamente con altre soluzioni di produzione di energia rinnovabile in ambito offshore, come ad esempio l’eolico, in termini sia di valorizzazione dei sistemi di connessione alla rete elettrica sia di integrazione all’interno di un’area di mare, massimizzando la conversione di energia disponibile. L'articolo A Pantelleria installato Iswec: energia dal moto ondoso per fornire elettricità rinnovabile all’isola sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I primi cavalieri del mondo: gli esseri umani andavano a cavallo già 5.000 anni fa

primi cavalieri 1
Studiando i resti di scheletri umani trovati nei kurgan, tumuli funerari risalenti a 4500  - 5000 anni fa e appartenenti alla cultura Yamnaya, un team di  ricercatori ha scoperto le prime prove dell'equitazione. Gli Yamnayan erano una popolazione e una cultura che si sono evolute nelle steppe del Ponto-Caspio alla fine del IV millennio a.C., poi erano emigrati dalle steppe del Ponto-Caspio per trovare pascoli più verdi nelle odierne Romania e della Bulgaria e spingendosi fino all'Ungheria e alla Serbia.  I ricercatori dicono che «Adottando l'innovazione chiave della ruota e del carro, sono stati in grado di migliorare notevolmente la loro mobilità e sfruttare un'enorme risorsa energetica altrimenti irraggiungibile, il mare di erba della steppa lontano dai fiumi, consentendo loro di mantenere grandi mandrie di bovini e ovini. Impegnandosi così in un nuovo stile di vita, questi pastori, se non furono i primi veri nomadi nel mondo, si espansero notevolmente nei due secoli successivi fino a coprire più di 5000 chilometri tra l'Ungheria a ovest e, nella forma della cosiddetta cultura Afanasievo, Mongolia e Cina occidentale a est. Dopo aver seppellito i loro morti in fosse comuni sotto grandi tumuli, chiamati kurgan, si dice che gli Yamnayan siano stati i primi ad aver diffuso le lingue proto-indoeuropee». Ma oro lo studio “First bioanthropological evidence for Yamnaya horsemanship”, pubblicato su Science da  un team internazionale di ricercatori rivela che questi antichi pastori nomadi non allevavano solo  bovini e pecore ma anche cavalli. Uno degli autori dello studio, Volker Heyd, professore di archeologia all'università di Helsinki, ricorda che «L'equitazione sembra essersi evoluta non molto tempo dopo il presunto addomesticamento dei cavalli nelle steppe eurasiatiche occidentali durante il IV millennio a.C. Era già piuttosto comune nei membri della cultura Yamnaya tra il 3000 e il 2500 a.C.» Le regioni a ovest del Mar Nero costituiscono una zona di contatto nella quale gruppi nomadi di pastori della cultura Yamnaya incontrarono per la prima volta le comunità di agricoltori del tardo neolitico e del calcolitico. Per decenni, l'espansione delle popolazioni della steppa nell'Europa sud-orientale della prima età del bronzo è stata spiegata come un'invasione violenta. Con l'avvento della ricerca sul DNA antico, le differenze tra questi migranti dall'est e i membri delle società locali sono diventate ancora più pronunciate. Un’altra autrice del nuovo studio, Bianca Preda-Bălănică dell'università di Helsinki, sottolinea che «La nostra ricerca sta ora iniziando a fornire un quadro più sfumato delle loro interazioni. Ad esempio, finora i reperti di violenza fisica previsti sono praticamente inesistenti nella documentazione scheletrica. Iniziamo anche a comprendere i complessi processi di scambio nella cultura materiale e nelle usanze funerarie tra i nuovi arrivati ​​e la gente del posto nei 200 anni successivi al loro primo contatto». L'utilizzo degli animali per il trasporto, in particolare del cavallo, ha segnato una svolta nella storia dell'uomo. Il notevole guadagno in termini di mobilità e distanza percorsa  ha avuto effetti profondi sull'utilizzo del suolo, sul commercio e sulla guerra. La ricerca attuale si è concentrata principalmente sui cavalli, ma l'equitazione è un'interazione di due componenti - la cavalcatura e il suo cavaliere - e i resti umani sono disponibili in numero maggiore e in condizioni più complete rispetto ai primi resti di cavalli. Dato che l'equitazione è possibile senza attrezzature specializzate, l'assenza di reperti archeologici relativi all'equitazione più antica non è così strana. Come spiega il principale autore dello studio, Martin Trautmann, bioantropologo dell’università di Helsinki, «Abbiamo analizzato oltre 217 scheletri provenienti da 39 siti, di cui circa 150 trovati nei tumuli funerari appartengono agli Yamnayan. La diagnosi dei modelli di attività negli scheletri umani non è univoca. Non ci sono tratti singolari che indicano una certa occupazione o comportamento. Solo nella loro combinazione, come una sindrome, i sintomi forniscono spunti affidabili per comprendere le attività abituali del passato». Il team internazionale ha deciso di utilizzare 6 criteri diagnostici stabiliti come indicatori dell'attività equestre (la cosiddetta "sindrome dell'equitazione"):  1. Siti di attacco muscolare sul bacino e sul femore; 2. Cambiamenti nella forma normalmente rotonda delle orbite dell'anca; 3. Segni di impronta causati dalla pressione della rima acetabolare sul collo del femore; 4. Il diametro e la forma della diafisi femorale; 5. Degenerazione vertebrale causata da ripetuti impatti verticali; 6. Traumi che tipicamente possono essere causati da cadute, calci o morsi da cavallo. Inoltre, per aumentare l'affidabilità diagnostica, il team ha utilizzato anche un metodo di filtraggio più rigoroso e ha sviluppato un sistema di punteggio che tiene conto del valore diagnostico, della particolarità e dell'affidabilità di ciascun sintomo. Ne è venuto fuori che «Complessivamente, dei 156 individui adulti del campione totale, almeno 24 (15,4%) possono essere classificati come "possibili cavalieri", mentre 5 Yamnaya e 2 successivi, nonché due possibilmente precedenti, si qualificano come "probabili cavalieri"». Trautmann è convinto che «La prevalenza piuttosto elevata di questi tratti nella documentazione scheletrica, soprattutto rispetto alla completezza complessiva limitata, mostra che queste persone andavano a cavallo regolarmente». Per capire se l'equitazione venisse esercitata per comodità in uno stile di vita pastorale mobile, per consentire un allevamento più efficace del bestiame, come mezzo per fare incursioni rapide e di vasta portata o semplicemente come status symbol, sono necessarie ulteriori ricerche. L’autore senior dello studio, lo statunitense David Anthony, professore emerito dell'Hartwick College, conclude: «Nella serie, abbiamo una sepoltura intrigante. Una tomba datata intorno al 4300 a.C. a Csongrad-Kettöshalom in Ungheria, a lungo sospettata dalla sua posa e dai manufatti di essere di un immigrato dalle steppe, ha sorprendentemente mostrato 4 delle 6 patologie dell’equitazione, indicando forse che cavalcava un millennio prima degli Yamnaya. Un caso isolato non può supportare una conclusione definitiva, ma nei cimiteri neolitici di quest'epoca nelle steppe, i resti di cavalli venivano occasionalmente collocati in tombe umane insieme a quelli di bovini e ovini, e mazze di pietra venivano scolpite a forma di teste di cavallo. Chiaramente, dobbiamo applicare questo metodo anche alle collezioni più vecchie». L'articolo I primi cavalieri del mondo: gli esseri umani andavano a cavallo già 5.000 anni fa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Gli odontoceti cacciano in profondità usando il registro vocale fry

Gli odontoceti
Gli odontoceti - delfini, orche, focene e capodogli - sono abili predatori dal cervello grande, estremamente socievoli, cooperano e possono cacciare prede fino a 2 km di profondità (gli zifi anche oltre). Tutti questi straordinari comportamenti sono resi possibili  dal suono che viaggia lontano e velocemente in acque torbide e oscure e che permette agli odontoceti di comunicare tra loro e cacciare. Ma finora era rimasto un mistero come questi incredibili animali producano il loro ricco repertorio vocale nelle profondità marine. Il nuovo studio “Toothed whales use distinct vocal registers for echolocation and communication”, pubblicato su Science dai biologi danesi Peter Madsen ( Aarhus Universitet), , Coen Elemans (Syddansk Universitet) e dalla tedesca Ursula Siebert (Tierärztliche Hochschule Hannover), ha scoperto per la prima volta che nel loro naso hanno evoluto una nuova sorgente sonora azionata dall’aria, che è funzionalmente uguale alla laringe umana, che opera su diversi registri vocali come la voce umana. Elemans, Madsen e la Siebert  dimostrano che «Gli odontoceti, come gli esseri umani, hanno almeno tre registri vocali; il registro vocale fry (noto anche come voce scricchiolante, che produce i toni più bassi), il registro di petto (che è la nostra normale voce parlante) e il registro in falsetto (che produce frequenze ancora più alte)». Elemans spiega che «Il vocal fry è un normale registro vocale che viene spesso utilizzato nell'inglese-americano. Kim Kardashian, Kate Perry e Scarlet Johannsen sono personaggi famosi che usano questo registro». Secondo la nuova ricerca, gli odontoceti usano questo registro vocale per produrre i loro richiami di ecolocalizzazione per catturare la prede. Elemans spiega ancora: «Durante il vocal fry, le corde vocali restano aperte solo per un tempo molto breve, e quindi ci vuole pochissima aria respirabile per usare questo registro». E Madsen  fa notare che «Questo risparmio  di aria lo rende particolarmente ideale per l'ecolocalizzazione. Durante le immersioni profonde, tutta l'aria viene compressa a una minuscola frazione del volume che ha in superficie» Alcune specie di odontoceti si immegono a grandi profondità e catturano più pesci dell'industria della pesca umana. Quando cacciano nelle acque profonde e torbide, producono brevi, potenti clic di ecolocalizzazione ultrasonica a una velocità fino a 700 al secondo per localizzare, tracciare e catturare la preda. Madsen sottolinea che «Così i vocal fry consentono ai cetacei di accedere alle nicchie di cibo più ricche sulla terra: quelle dell'oceano profondo». Elemans aggiunge che «Mentre i vocal fry possono essere controversi tra gli esseri umani e possono essere percepiti come qualsiasi cosa, da fastidiosi a autorevoli, senza dubbio hanno reso gli odontoceti una storia di successo evolutivo». Prima si pensava che gli odontoceti emettessero suoni con la laringe proprio come gli altri mammiferi, ma 40 anni fa è diventato chiaro che non è così; in qualche modo usano il naso per produrre suoni. Nel nuovo studio, utilizzando video ad alta velocità e attraverso endoscopi, il team di ricerca danese-tedesco ha scoperto cosa succede esattamente: «Gli odontoceti hanno evoluto un sistema di produzione del suono azionato dall'aria nel loro naso, che funziona fisicamente in modo analogo alla produzione del suono della laringe e della siringe nei mammiferi e negli uccelli, ma la sua posizione è tutt'altro che la stessa». Madsen spiega ancora: «L'evoluzione l'ha spostata dalla trachea al naso, il che ha consentito di fare pressioni molto più elevate - fino a 5 volte quelle che può produrre un trombettista - senza danneggiare i tessuti polmonari». Elemans conferma che «Questa elevato driver di pressione consente ai cetacei di emettere i suoni più forti di qualsiasi animale del pianeta", aggiunge». A profondità superiori a 100 metri, i polmoni dei cetacei collassano per evitare i problemi da compressione/decompressione e quindi non sono utili per l'approvvigionamento d'aria, e l'aria rimanente si trova nei passaggi nasali del cranio. Questo fornisce uno spazio aereo piccolo ma sufficiente per produrre un suono di ecolocalizzazione alla sorprendente profondità di 2000 metri e oltre. Durante l'ecolocalizzazione, gli odontoceti pressurizzano l'aria nel loro naso osseo e la lasciano passare in strutture chiamate labbra foniche che vibrano proprio come le corde vocali umane. La loro accelerazione produce onde sonore che viaggiano attraverso il cranio fino alla parte anteriore della testa. Oltre all'ecolocalizzazione, gli odontoceti emettono una vasta gamma di suoni utili per la loro complessa comunicazione sociale. Madsen ricorda che «Alcune specie, come le orche e i globicefali, emettono richiami molto complessi che vengono appresi e trasmessi culturalmente come i dialetti umani». Nel loro studio. i ricercatori dimostrano che questi suoni sono prodotti dalle labbra foniche che vibrano nel petto e nei registri del falsetto. Hanno filmato le labbra foniche utilizzando diversi approcci, si sono avvalsi sia delfini addestrati che di animali  selvatici che si muovevano liberamente con addosso un piccolo tag che registrava i loro suoni. Elemans conclude soddisfatto: «Ci sono voluti quasi 10 anni per sviluppare nuove tecniche, raccogliere e analizzare tutti i nostri dati». L'articolo Gli odontoceti cacciano in profondità usando il registro vocale fry sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Arcipelago Spreco Zero
Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono dare le comunità isolane, e in particolare le famiglie, per raggiungere questo obiettivo? Per rispondere a questa domanda, Legambiente Arcipelago Toscano. Associazione Elbataste e Circolo Laudato Si’ Elba, con la collaborazione con Sezione soci Elba Coop – Unicoop Tirreno, Pro Loco Portoferraio e MardiLibri,  stanno realizzando, nell’ambito della Certificazione Europea Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’azione  per monitorare e sensibilizzare chi vive e lavora nelle isole toscane sul tema degli sprechi alimentari. La collaborazione con Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Alma Mater Studiorium Università di Bologna e direttore scientifico della campagna Spreco Zero e di Waste Watcher International, e con i  suoi collaboratori, ha portato all’elaborazione di un progetto comune “Arcipelago Spreco Zero, l’impegno delle comunità isolane nel contrastare gli sprechi alimentari e promuovere stili di vita sani e sostenibili a partire dalla alimentazione”. Obiettivi del progetto sono: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030; analizzare i comportamenti e le percezioni delle famiglie rispetto allo spreco alimentare; stimolare comportamenti di consumo e stili di vita sani e sostenibili; verificare le tipologie i alimenti e le quantità sprecate. L’appuntamento con “Arcipelago  Spreco Zero” è per mercoledì 15 marzo  alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia a Portoferraio per la presentazione pubblica del progetto. Sono invitati a partecipare Comuni, produttori alimentari, grande distribuzione, Fondazioni, Enti di volontariato, Proloco e tutti coloro che hanno sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale e sociale. Sarà costituito un gruppo di lavoro con i partner che aderiranno al progetto. L'articolo Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.