Categoria Ambiente

World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città»

World Water Day Legambiente
Lo slogan del World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua 2023, è “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” er per Legambiente si tratta di «Un cambiamento nel modo di gestire questa preziosa risorsa mai stato più urgente, per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità, che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia». Infatti, la Società Meteorologica Italiana  ha dichiarato il 2022 anno «Tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni», con un saldo negativo pluviometrico complessivo del 30%. Secondo i dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, idanni dovuti alla siccità, passati dai 6 del 2021 ai 28 del 2022, sono aumentati del 367%. A due giorni dal World Water Day, il Cigno Verde presenta il dossier  “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città” nel quale  fotografa il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura: «22 miliardi di m3 di acqua all’anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di m3».  Cifre importanti che spingono Legambiente a chiedere al Governo Meloni «Una strategia idrica nazionale in modo da avviare una nuova governance dell’acqua, che abbia come obiettivo non solo l’accumulo per affrontare i periodi di carenza, ma soprattutto la riduzione della domanda d’acqua e quindi dei prelievi e degli usi in tutti i suoi settori. A partire da una roadmap per riqualificare e riprogettare gli spazi aperti e gli edifici delle nostre città che punti almeno al recupero del 20% delle acque meteoriche entro il 2025, del 35% entro il 2027 e del 50% entro il 2030; e dalla necessità che, il recepimento del regolamento UE 741/2020 per il riutilizzo delle acque reflue - in fase di osservazione presso il MASE - sia fatto in modo rigoroso, tenendo conto dell’analisi di rischio come previsto a livello europeo».  Quello che chiede l’associazione ambientalista è «Un cambio d’approccio che metta al centro l’ambiente urbano come “laboratorio” in cui migliorare concretamente la gestione idrica nel nostro Paese e fronteggiare l’allarme siccità attraverso il "decalogo urbano”: una serie di azioni e strumenti utili ed efficaci da poter replicare in ogni città, e che potrebbero essere realizzati velocemente e con costi, in alcuni casi, del tutto sostenibili».  Ecco le 10 azioni che secondo Legambiente sono necessarie per migliorare la gestione della risorsa idrica in città. 1) approvare in tutti i Comuni Regolamenti edilizi con obblighi di recupero, riutilizzo e risparmio dell’acqua. 2) Criteri Ambientali Minimi per migliorare la gestione idrica attraverso gli appalti pubblici. 3) Infrastrutture e tetti verdi, vantaggiosi per la cattura e il trattamento dell’acqua piovana, l’ombreggiamento, la mitigazione dell’effetto isola di calore. 4) Riuso, recupero e riciclo per riutilizzare e usare le diverse fonti d’acqua con un trattamento che corrisponda all’uso, garantendo una qualità adatta allo scopo di utilizzo e la gestione integrata delle risorse idriche. 5) Ammodernamento della rete idrica per evitare le perdite di rete e gli sprechi. 6) Efficientare la depurazione delle acque reflue urbane, per il loro completo riutilizzo in settori strategici, come l’agricoltura, sia sostenendo gli ambiziosi obiettivi previsti dalla revisione della Direttiva sul trattamento delle acque di scarico urbane che superando gli ostacoli normativi nazionali (DM 185/2003) rispetto al riutilizzo delle acque reflue così come previsto dal regolamento UE 741/2020. 7) Innovazione tecnologica da utilizzare per numerosi scopi, dal monitoraggio delle risorse al tracciamento delle perdite di rete. 8) Rifornire i corpi idrici e i loro ecosistemi, scaricando solo quello che può essere assorbito dall’ambiente naturale, riducendo gli apporti idrici e garantendone la qualità. 9) Modularità dei sistemi, garantendo opzioni multiple di risorse, trattamento, stoccaggio, convogliamento, migliorando i livelli di servizio e la resilienza dei sistemi idrici urbani. 10) Essere preparati agli eventi estremi, coinvolgendo i cittadini nella gestione sostenibile delle risorse idriche urbane e nella sensibilizzazione alla comprensione dei rischi e opportunità.  Il dossier presenta best practices nazionali e internazionali che vanno dal trattenere l’acqua piovana in eccesso all’incrementare la permeabilità del tessuto urbano, dall'applicare norme edilizie per risparmiare e recuperare l’acqua all’utilizzare l’innovazione tecnologica per intervenire sulla mitigazione e sull’adattamento.  In Italia, un buon esempio nel trattenere l’acqua in eccesso in ambito urbano viene da Trento che, nell’ambito degli interventi del progetto Santa Chiara Open Lab con l'Urban Wetland, ha ideato un parco progettato per il trattamento e riuso delle acque di pioggia, per l’irrigazione delle aree verdi del parco e per aumentare la biodiversità in ambiente urbano. O dall’esperienza di Forlì nell’incrementare la permeabilità del tessuto urbano realizzando il Giardino dei Musei: un nuovo grande spazio verde per riqualificare e valorizzare l’area, disigillandola e ripristinando il piano di campagna degli immobili storici, rievocando i perduti orti. Non solo, Legambiente ricorda anche le esperienze positive nel riutilizzo della acqua reflue in agricoltura, come il depuratore di Fregene (RM) o di Fasano-Forcatella (BR) che prevedono il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione dei campi agricoli. Senza dimenticare il caso notevole degli impianti di depurazione dell’area milanese.  «Esperienze e soluzioni innovative – sottolinea Legambiente - molte basate sulla natura (Nature Based Solutions) che, se replicate, darebbero benefici enormi in termini gestione ottimale della risorsa idrica e di significativa riduzione dei prelievi».   In ambito urbano, Legambiente evidenzia il potenziale di recupero delle acque meteoriche: «Nel 2020 i dati pluviometrici relativi a 109 città capoluogo di provincia ammontano a circa 13 miliardi di metri cubi (elaborazione di Legambiente su dati Istat) di acqua piovana caduta sui tetti, sull’asfalto e sul cemento e convogliata nelle fognature o nei corsi d’acqua. Uno spreco enorme se pensiamo che corrispondono al 40% dei prelievi medi annui di acqua in Italia (circa 33 miliardi di m3)».  Passando dalle città ai campi, il Cigno Verde ricorda il potenziale del riutilizzo delle acque reflue in agricoltura: «Infatti, ottimizzare il ciclo idrico in città permetterebbe anche di aumentare le risorse disponibili per l’agricoltura, uno dei settori che maggiormente risente della crisi idrica. Se opportunamente trattata, dai depuratori esce un potenziale di 9 miliardi di m³ all'anno di acqua ricca di nutrienti, che in Italia viene sfruttato solo per il 5%, secondo i dati di Utilitalia».  Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. conclude: «Da anni parliamo della necessità di una riforma della gestione della risorsa idrica nel nostro Paese ma oggi più che mai è urgente, visto che, quella che chiamiamo emergenza siccità, è una condizione ormai ordinaria a cui è necessario adattarsi. Il Governo Meloni passi dalle parole ai fatti, con una strategia idrica nazionale che preveda interventi di breve, medio e lungo periodo. Oltre alle proposte dedicate all’ambiente urbano che lanciamo oggi, è fondamentale non dimenticare tutte le altre azioni necessarie per tutelare e preservare i corpi idrici: definire un piano di razionamento dell’acqua per agricoltura, usi civili e industriale per una tempestiva riduzione dei prelievi, diffondere e praticare in agricoltura il riutilizzo delle acque reflue depurate – cogliendo al meglio l’occasione del recepimento del regolamento europeo -  e ridurre i consumi scegliendo attività agricole meno idroesigenti e rivedendo i sistemi di irrigazione».  L'articolo World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino
Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal governo Meloni a guida Fratelli d’Italia, il Partito del Sindaco di Piombino Ferrari che continua a opporsi al rigassificatore, così come fanno in Regione Lega e Forza Italia che lo hanno fortemente voluto quando c’era Draghi e ora che c’è  la Meloni. A Giani, criticato per questo da sinistra e all’interno del suo stesso partito, va riconosciuta coerenza nel suo granitico sì al rigassificatore, nonostante sia stato utilizzato come specchietto per le allodole dalla destra per far scordare le politiche energetiche pro-gas a livello europeo e nazionale. Una coerenza che ora Giani rivendica accollandosi quelli che per qualcuno sono meriti e che a Piombino e dintorni sono soprattutto colpe. E lo fa  ribadendo la necessità che, «In parallelo all'insediamento della nave, vada avanti spedito l'iter delle compensazioni». Per Giani, «L'arrivo della Golar Tundra rappresenta, simbolicamente, un traguardo della Toscana del fare. Una Toscana che vuole essere guida e punto di riferimento sia sul piano energetico che su quello ambientale e che si mette a disposizione per consentire al Paese di affrontare i riflessi della crisi legata alla guerra in Ucraina. Per le compensazioni  essenziali per lo sviluppo di Piombino, penso che prevarrà lo spirito di squadra. E la prima prova sarà l'emendamento presentato da alcuni esponenti Pd, in linea con la strategia della Regione, al decreto legge ora in parlamento sul Piano di ripresa e resilienza, che prevede 40 milioni in più in aggiunta ai 40 milioni già previsti dall'accordo di programma. Il ministro Fitto, con cui ho avuto un colloquio preventivo, si è detto d'accordo. Se il parlamento approverà l'emendamento, ci saranno 80 milioni disponibili, che Invitalia potrà utilizzare per le bonifiche, che sono il primo passo per le compensazioni». L'articolo Giani accoglie il rigassificatore a Piombino sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Ponte sullo stretto: tutti i no di Italia Nostra

Ponte sullo Stretto 1
La «grande opera delle opere italiane» – il ponte sullo Stretto di Messina – torna ancora una volta alla ribalta nazionale. Si tratta di uno dei progetti mai realizzati dalla storia più lunga, addirittura secolare, periodicamente richiamato come priorità dai governi delle più disparate coloriture politiche. Ma cosa intendiamo per “ponte sullo Stretto di Messina”? La speciale infrastruttura comprende una serie di progetti di ingegneria civile per la realizzazione di un ponte sospeso tra la Sicilia e la Calabria, con sede stradale e ferroviaria, a campata unica. Il progetto complessivo prevede: 3.300 metri lunghezza della campata centrale; 3.666 metri lunghezza complessiva con campate laterali; 60,4 metri larghezza dell’impalcato; 399 metri altezza delle torri; 2 coppie di cavi per il sistema di sospensione; 5.320 metri lunghezza complessiva dei cavi; 1,26 metri diametro dei cavi di sospensione; 44.323 fili d’acciaio per ogni cavo di sospensione; 70/65 metri di altezza di canale navigabile centrale per il transito di grandi navi; 533.000 metri cubi di volume dei blocchi d’ancoraggio. Questo quantomeno è ciò che ci risulta, ovvero quanto previsto dalla concessionaria Stretto di Messina S.p.A. per la realizzazione del ponte. Di certo non esiste al mondo un ponte di tali dimensioni, per di più da collocare in un luogo di straordinaria bellezza e ricchezza naturalistica e paesaggistica, ma con notevolissime e ben note criticità ambientali e sismiche (il terremoto del 1908 rase al suolo Messina e Reggio Calabria). Il ponte più lungo al mondo, con analoghe caratteristiche strutturali e funzionali, è il ponte di Akashi Kaikyō in Giappone, in esercizio dal 5 aprile 1998, con 1.991 metri di campata centrale. Dunque, non ci vuole molto a comprendere che passare da 1.991 metri a 3.300 metri appare utopistico. È importante altresì evidenziare che il progetto iniziale del ponte di Akashi Kaikyō prevedeva anche il traffico ferroviario che, in una fase successiva, fu soppresso per criticità strutturali non risolte. Italia, marzo 2023. L’attuale ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti esulta per l’approvazione «salvo intese», del Consiglio dei ministri, al decreto sul mitico ponte che collegherebbe Sicilia e Calabria. Il decreto è denominato “Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente”. Da quanto emerso al tavolo di lavoro entro la fine di marzo 2023 sarà presentato un apposito decreto ad hoc per il Ponte sullo Stretto che disciplinerà il riavvio delle procedure di progettazione e di realizzazione dell’opera. In seguito, entro fine aprile verrà nominato il Consiglio di amministrazione della nuova società Stretto di Messina. Nel 2024 la posa della prima pietra. Per noi di Italia Nostra si tratta di un’opera assolutamente velleitaria e dannosa che è già costata un miliardo di euro, tra studi, consulenze, ecc. Questo, quando invece sarebbe necessario e urgente ammodernare le scadenti infrastrutture di Sicilia e Calabria e mettere in sicurezza territori straordinariamente fragili dal punto di vista geologico e ad altissimo rischio sismico. Uno sperpero di danaro pubblico che ora rischia di essere ulteriormente incrementato. Di certo le risorse spese, sprecate si sarebbero potute investire a favore delle linee ferroviarie e per il potenziamento delle infrastrutture per la mobilità sostenibile e del trasporto via nave. Se oggi si prende il treno da Trapani a Ragusa o a Siracusa, si impiegano nove ore. Un viaggio avvilente determinato da frequenti interruzioni causate da frane e smottamenti, ma soprattutto da linee ferroviarie assolutamente inadeguate, quasi tutte a binario unico e molte tratte prive di elettrificazione. Per non parlare dell’autostrada Siracusa-Gela, iniziata oltre sessanta anni fa e la cui realizzazione è ancora ferma nei pressi di Modica, o dell'interruzione della dorsale ferroviaria Catania-Gela che, a causa del crollo del ponte ferroviario Vituso-Carbone nel 2011, alle porte di Caltagirone è ancora oggi da ripristinare. Insomma, il Meridione non ha bisogno di ulteriori, illusori miti. Ha bisogno di più treni, elettrificazione e collegamenti più veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola. E magari, ha bisogno che vengano attivate le Frecce nei collegamenti tra Palermo, Catania e Roma e potenziato il trasporto via nave nello Stretto e rafforzati i collegamenti in treno da Reggio Calabria a Taranto e Bari. Ha bisogno di programmazione e pianificazione. Ha bisogno di buona politica, di sana gestione dei territori e di cura. Ma, al di là degli annunci, al di là della propaganda politica di questi giorni, è utile fare un passo indietro. «In ordine al tema dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina, per dar seguito all’impegno del Governo, si dovrebbe procedere con la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per le due opzioni evidenziate». Queste le parole, lo scorso 4 agosto 2021, dell’allora Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, in audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera. Insomma: il Governo Monti sembrava deciso a procedere verso un “progetto di fattibilità” del ponte. «E’ utile sviluppare la prima fase del progetto di fattibilità limitando il confronto ai due sistemi di attraversamento con ponte a campata unica e con ponte a più campate, ma la valutazione dell’utilità andrà però definita al termine di un processo decisionale che prevede inizialmente la redazione di un progetto di fattibilità tecnico-economica al fine di confrontare diverse soluzione alternative», affermava Giovannini. Dunque, secondo le previsioni del ministro Giovannini, la prima fase avrebbe dovuto concludersi entro la primavera del 2022, quindi avviare un dibattito pubblico, pervenire a una scelta condivisa ed evidenziare nella legge di bilancio 2023 le risorse. Il ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili segnalava, infine, la disponibilità di un finanziamento di 50 milioni di euro, individuato con la legge di bilancio 2021. Da queste considerazioni emerge il fatto che, malgrado la pervasiva retorica sul “ponte”, malgrado le notevolissime risorse economico-finanziarie sprecate nel corso degli anni, non esiste un progetto esecutivo credibile e affidabile del ponte sullo Stretto. Noi lo abbiamo sempre saputo. Italia Nostra ha contrastato e continuerà a contrastare l’idea del “ponte”, augurandosi comunque che da parte dell’attuale Governo ci sia una disponibilità al dialogo, a un ascolto autentico delle auspicabili, sostenibili alternative. Antonella Caroli Presidente nazionale Italia Nostra  Leandro Janni Presidente Italia Nostra Sicilia L'articolo Ponte sullo stretto: tutti i no di Italia Nostra sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022

calo record della domanda di gas
Mentre a Piombino è attraccato tra le proteste il rigassificatore Golar Tundra, presentato come un importante tassello dell’hub del gas europeo in cui il governo Meloni vuole trasformare l’Italia, pubblichiamo l’analisi realizzata per l’International energy agency (Iea) da Peter Zeniewski, analista energetico, lead gas analyst nel team del World Energy Outlook dell’Iea, Gergely Molnar, analista energetico – gas naturale Iea, e Paul Hughes, modellatore energetico Iea.   Sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'impennata dei prezzi dell'energia, la domanda di gas naturale nell'Unione europea è diminuita nel 2022 di 55 miliardi di metri cubi , ovvero del 13%, il calo più marcato della storia. Il calo è l'equivalente della quantità di gas necessaria per rifornire oltre 40 milioni di abitazioni. Quali sono stati i principali fattori alla base di questo declino? In questo commento valutiamo in che modo i cambiamenti nel mix energetico, l'attività economica, le condizioni meteorologiche, i cambiamenti comportamentali e altri fattori siano stati responsabili di questo drammatico cambiamento nel consumo di gas naturale. Le temperature invernali più miti hanno sicuramente svolto un ruolo. Tuttavia, non tutti gli effetti meteorologici hanno ridotto l'utilizzo del gas: le scarse precipitazioni nell'Europa meridionale hanno portato a un anno molto scarso per l'energia idroelettrica e hanno aumentato la richiesta di energia da gas. I cambiamenti guidati dalle politiche sono stati fondamentali, in particolare le aggiunte record di capacità eolica e solare. Anche i prezzi elevati hanno svolto un ruolo considerevole nel ridurre la domanda, soprattutto nei settori industriali ad alta intensità di gas. Tuttavia, la misura in cui hanno portato a riduzioni permanenti della domanda rimane poco chiara. Come notato dal direttore esecutivo dell'Iea Fatih Birol, è importante ringraziare i governi per come hanno risposto a questa grande e complessa crisi energetica. Le misure politiche - come i regimi di sostegno alle rinnovabili, le sovvenzioni e i prestiti agevolati per la ristrutturazione degli alloggi e le installazioni di pompe di calore, insieme alle campagne per incoraggiare il cambiamento comportamentale - hanno contribuito a moderare la domanda di gas. Il rapido adeguamento alle minori esportazioni di gas russo e ai prezzi più elevati è stato possibile anche grazie a decenni di riforme e iniziative politiche, che hanno consentito ai grandi consumatori di ridurre i propri consumi, perseguire la sostituzione delle importazioni e attingere a forniture alternative attraverso una rete del gas europea ben articolata. Rimane tuttavia un acceso dibattito sul peso da attribuire a ciascun fattore di riduzione della domanda di gas. L'energia elettrica è stato l'unico settore in cui la domanda di gas è aumentata oltre i livelli del 2021, con alcuni dei notevoli cambiamenti causati da: Rinnovabili, in particolare eolico e solare. Grazie al continuo sostegno politico alle energie rinnovabili, nel 2022 nell'Unione europea sono stati installati circa 50 GW di energia eolica e solare, un record. Queste aggiunte hanno evitato la necessità di circa 11 miliardi di metri cubi di gas naturale nel settore elettrico, il singolo fattore strutturale più importante della riduzione della domanda di gas naturale. Nucleare e idroelettrico. Il forte calo anno su anno della produzione di energia nucleare e idroelettrica ha spinto verso l'alto la domanda di energia a gas, portando a un piccolo aumento netto complessivo della domanda di gas nel settore energetico. eRiduzione della domanda di energia elettrica. La domanda di elettricità dell'UE è diminuita di circa il 3% nel 2022. Ciò significa che sono stati evitati circa 14 miliardi di metri cubi di domanda di gas. Le condizioni meteorologiche hanno contribuito a ridurre la domanda di elettricità, anche se le temperature estive più elevate e le condizioni di siccità hanno fatto aumentare la produzione di energia elettrica a gas in alcune parti d'Europa. Il settore delle costruzioni , che comprende sia abitazioni che spazi pubblici e commerciali, ha utilizzato 28 miliardi di metri cubi di gas naturale in meno rispetto al 2021, un calo di quasi il 20%: Effetti meteorologici . I gradi giorno di riscaldamento - una misura della quantità di energia necessaria per riscaldare un edificio a causa del clima più freddo - in tutta l'Unione europea sono stati in media inferiori del 12% nel 2022 rispetto al 2021, riducendo il fabbisogno di riscaldamento degli ambienti. Esistono diversi modi per attribuire le variazioni della domanda di gas agli effetti meteorologici, ma questo potrebbe spiegare fino a 18 miliardi di metri cubi del calo del consumo di gas naturale negli edifici. Comportamento e cambio carburante . In un contesto di prezzi elevati, stimiamo che i cambiamenti comportamentali, l'aumento della povertà energetica e il cambio di carburante nei settori residenziale e commerciale abbiano ridotto la domanda di gas naturale negli edifici di almeno 7 miliardi di metri cubi. I dati di un campione di fornitori di termostati intelligenti suggeriscono che i consumatori hanno regolato i loro termostati più in basso di una media di circa 0,6° C. Tali aggiustamenti erano, in parte, una risposta alle campagne guidate dai governi per ridurre la domanda di energia (secondo il piano in 10 punti dell'Iea). Ulteriori risparmi sono derivati ​​dagli sforzi per ridurre il riscaldamento e il consumo di acqua calda negli edifici commerciali e pubblici. La povertà energetica è stato un altro fattore: molti consumatori vulnerabili hanno ridotto i consumi perché non potevano permettersi bollette più alte, portando a case fredde o al passaggio a combustibili più economici e talvolta più inquinanti come pellet di legno, carbone di legna, rifiuti o olio combustibile di bassa qualità. Efficienza, comprese le pompe di calore. Si stima che il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, compresi i miglioramenti dell'efficienza e la sostituzione delle caldaie, abbia ridotto la domanda di gas naturale di circa 3,5 miliardi di metri cubi. Queste riduzioni strutturali nell'uso di gas naturale durante i picchi stagionali si ripercuoteranno negli anni futuri. Nel corso del 2022 sono state installate circa 2,8 milioni di pompe di calore, con un risparmio di circa 1,4 miliardi di metri cubi. Ci sono stati guadagni di efficienza anche nell'industria e nel settore energetico, dove l'efficienza del parco di centrali elettriche a gas è stata leggermente superiore rispetto al 2021. Nel settore industriale il consumo di gas è diminuito di 25 miliardi di metri cubi, pari a circa il 25%: Riduzione della produzione. Le industrie ad alta intensità energetica sono state le prime a reagire agli shock dei prezzi del gas nell'Unione europea. Diversi stabilimenti hanno ridotto la produzione e in alcuni casi hanno importato prodotti finiti dall'esterno dell'Ue invece di fabbricarli a livello nazionale a costi più elevati. Ciò ha ridotto la necessità di circa 13 bcm di gas naturale, con l'industria dei fertilizzanti che rappresenta quasi la metà di questo volume. Alcune industrie hanno anche ridotto il loro fabbisogno di gas aumentando le importazioni di beni intermedi ad alta intensità di gas, consentendo alla produzione complessiva di prodotti finali di rimanere sostanzialmente invariata. Questo spiega perché la produzione industriale nei settori ad alta intensità di gas - come fertilizzanti, acciaio e alluminio - è diminuita in media di circa l'8% nel 2022 nell'UE, meno della corrispondente riduzione del loro consumo di gas. Cambio di carburante. Stimiamo che circa 7 miliardi di metri cubi di passaggio dal gas al petrolio si siano verificati nel settore industriale. Complessivamente, tutti questi fattori insieme hanno contribuito a un calo del 13% della domanda di gas naturale in un solo anno. Le maggiori riduzioni in termini percentuali si sono verificate negli Stati membri dell'Ue dell'Europa settentrionale e nordoccidentale, dove l'uso di gas è diminuito nell'industria, negli edifici e nell'energia elettrica. Alcuni di questi fattori possono essere considerati ciclici o temporanei, come il cambio di carburante sensibile al prezzo o gli effetti meteorologici. Altri, come le aggiunte di capacità rinnovabile, i miglioramenti dell'efficienza e le vendite di pompe di calore, sono strutturali e gettano le basi per riduzioni durature della domanda di gas. Ci sono anche cambiamenti strutturali meno desiderabili, come chiusure permanenti di fabbriche o imprese. Nel mezzo ci sono cambiamenti come azioni volontarie per ridurre la domanda o sostituzioni delle importazioni per gestire prezzi più alti, Nonostante questo calo storico della domanda, nel 2022 la fattura delle importazioni di gas dell'Ue ha sfiorato i 400 miliardi di euro, più di tre volte il livello del 2021. La quota della Russia rispetto alla domanda totale di gas naturale dell'Ue è scesa dal 40% nel 2021 a meno del 10% entro fine del 2022, ma il forte aumento dei prezzi ha comunque assicurato entrate significative alla Russia nel corso del 2022. I prezzi del gas sono scesi dai massimi recenti e, secondo il ministero delle finanze russo, i ricavi del gas naturale sono diminuiti di oltre il 40% rispetto ai primi due mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Mentre ci avvicinavamo al 2023, le tensioni nel mercato del gas in Europa si sono notevolmente attenuate grazie a condizioni meteorologiche favorevoli e azioni politiche tempestive. Tuttavia, la fornitura di gas dovrebbe rimanere limitata nel 2023 con una gamma insolitamente ampia di incertezze e rischi. Questi includono la possibilità di una completa cessazione delle consegne di gas dei gasdotti russi all'Unione Europea, nonché una fornitura potenzialmente più limitata di GNL con la ripresa delle importazioni di GNL dalla Cina. Fattori legati alle condizioni meteorologiche, come un'estate secca o un inverno freddo nel 2023, potrebbero esercitare ulteriore pressione sui mercati del gas. Anche il proseguimento del forte slancio nella crescita delle energie rinnovabili visto nel 2022 richiederebbe sforzi politici sostenuti. Riconoscendo questi rischi, l'Iea ha ospitato una riunione ministeriale speciale a metà febbraio. Vi hanno preso parte quaranta governi, discutendo su come promuovere la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e sottolineando la necessità di una riduzione strutturale della domanda di gas e di un dialogo rafforzato tra consumatori e produttori di gas responsabili. Tali sforzi sono essenziali per gestire i rischi di approvvigionamento in corso senza danneggiare l'attività economica o compromettere gli obiettivi climatici. Le emissioni globali di CO2 da gas naturale sono diminuite nel 2022 di 115 milioni di tonnellate, con la sola Unione Europea responsabile di oltre 100 milioni di tonnellate di questa riduzione. Ciò è stato più che compensato dall'aumento delle emissioni legate al carbone e al petrolio, ma l'aumento delle emissioni di CO2 complessiva legata all'energia in tutto il mondo sarebbero state tre volte superiori senza il rapido tasso di diffusione dell'energia pulita del 2022. Spinta da un ulteriore sostegno governativo e da un'economia ancora più favorevole, la quantità di capacità di energia rinnovabile aggiunta in tutto il mondo è aumentata di circa un quarto nel 2022; le vendite globali di auto elettriche sono aumentate di quasi il 60% e gli investimenti nell'efficienza energetica sono stati nettamente superiori. Promuovere queste soluzioni durature alla crisi energetica globale, sia in Europa che altrove, deve rimanere una pietra miliare della politica energetica e climatica europea. L'articolo Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022 sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Turismo: come l’impatto ambientale influenza i comportamenti di viaggio di italiani ed europei

turismo 0
Oltre che all’Italia, la terza edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours ha esteso il panel di viaggiatori presi esame anche a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, fornendo un quadro delle abitudini e dei driver alla base delle scelte dei viaggiatori nel Paese e in Europa. Inoltre, dato l'attuale contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e il conseguente aumento generale dei prezzi, l’Osservatorio ha esaminato come le aspettative di riduzione del potere d'acquisto influenzino le scelte di viaggio. L’approccio utilizzato ha combinato domande esplicite con test psicologici impliciti che consentono di sondare le motivazioni inconsce che determinano le scelte di viaggio. Ne è emerso che «Si registra un trend crescente dei viaggi di vacanza e in recupero rispetto al calo dovuto alla pandemia (89% quest’anno rispetto all’85% nel 2022), con una propensione degli italiani a mantenere o incrementare la frequenza dei propri viaggi maggiore rispetto agli altri principali Paesi europei. Anche se ad oggi non si registra un impatto rilevante dell’inflazione sulle scelte di viaggio degli italiani, tuttavia emerge un potenziale rischio con circa il 65% del campione che ridurrebbe la durata e/o il numero di viaggi nel caso di un calo del proprio potere di acquisto». L’Osservatorio ha delineato 8 profili di viaggiatori che in parte confermano le tendenze riscontrate nelle precedenti edizioni: gli Environment Concerned sono particolarmente sensibili ai viaggi sostenibili, i Virtual Meeting Fans prevedono di limitare i viaggi di vacanza e di lavoro, gli Hypertravellers intendono aumentare ulteriormente i viaggi e chiedono esperienze personalizzate. I profili che durante la pandemia erano ansiosi di riprendere a viaggiare si sono evoluti in Serial Vacationers e Experience Seekers. All’opposto si collocano i Reluctant Travelers. Altri profili incarnano trend emergenti: le scelte degli Inflation Concerned sono guidate dalla riduzione del potere d'acquisto, mentre i Young Price Seekers sono Gen Z e Millennials interessati a combinare lavoro e vacanza e a trovare soluzioni di viaggio convenienti in linea con il loro budget. I dati dell’Osservatorio testimoniano come i viaggi di vacanza siano in aumento con un ulteriore recupero rispetto al calo dovuto alla pandemia: «L’89% dei partecipanti ha in piano almeno un viaggio di vacanza nel 2023, dato migliorativo rispetto al 2022 (85%). L’Italia presenta inoltre la più alta percentuale di viaggiatori in Europa (88%) che incrementerà o non limiterà i viaggi nel 2023 e 1 persona su 5 pensa di incrementare i viaggi rispetto allo scorso anno». Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, l’Osservatorio evidenzia come «L’aereo abbia un tasso di utilizzo più alto nel Regno Unito e in Spagna mentre l’Italia è al primo posto per l’uso del treno». Guardando all’estero, 3 persone su 5 prevedono di viaggiare in un Paese estero in Europa e circa il 20% oltre i confini europei. La Spagna è indicata come la meta preferita tra le destinazioni di viaggio europee del 2023, seguita da Italia e Francia. Però l’indagine rivela che «I viaggi per lavoro, ancora notevolmente inferiori ai livelli pre-pandemici, hanno ancora limitate prospettive di ripresa per il 2023. A quest’ultima rilevazione si associa il fenomeno ormai consolidato del lavoro del remoto che ha subito una forte accelerazione dettata dalla pandemia e che ancora oggi offre talvolta un’alternativa ai viaggi di lavoro. Nonostante solo il 6% dei partecipanti nell’Osservatorio indichi tra le motivazioni di viaggio del 2023 la scelta di combinare vacanza e lavoro nello stesso viaggio (workation), una percentuale ben più significativa (36%) è potenzialmente interessata a farlo in futuro, in particolare tra le generazioni più giovani. Tra le principali motivazioni per i viaggi di vacanza viene indicato il relax (73%), il desiderio di esplorare nuovi luoghi e culture (64%) e lo stare insieme a familiari e amici (54%). Guardando al futuro, il rapporto evidenzia una maggiore propensione implicita al risparmio rispetto all’orientamento alla spesa:  «Il 66% del campione è propenso a cambiare le proprie abitudini di viaggio qualora si verificasse una riduzione del proprio potere di acquisto, con una preferenza a diminuire il numero o la durata dei viaggi piuttosto che sacrificarne la qualità e il comfort. Tuttavia, il 19% del campione non rinuncerebbe ai propri viaggi a costo di sacrificare altre voci di spesa e il 15% non crede che il proprio potere di acquisto si ridurrà». La nuova edizione dell’Osservatorio analizza da diverse angolazioni come la preoccupazione per l'impatto ambientale influenzi i comportamenti e le intenzioni di viaggio: «Sono stati effettuati dei test impliciti che hanno permesso di sondare in profondità gli intenti e fattori inconsci alla base delle scelte di viaggio. E’ emerso che secondo circa 1 persona su 2 l'impatto ambientale è un fattore importante per le proprie scelte di viaggio e gran parte del campione (2 su 3) mostra un atteggiamento implicito di preoccupazione verso i temi ambientali. In termini economici, 6 persone su 10 pagherebbero costi aggiuntivi per compensare le emissioni di CO2. Tuttavia, quando si tratta di comportamenti effettivi, i viaggiatori bilanciano la sostenibilità con altri driver di scelta, come il prezzo e la durata complessiva. I risultati suggeriscono che in futuro la sostenibilità avrà un ruolo maggiore, trainata dalla crescente motivazione delle generazioni più giovani e dalla disponibilità di informazioni e offerte commerciali su opzioni di viaggio sostenibili». L’Osservatorio fa notare che la Generazione Z viaggia più della media e che è  quella più propensa a viaggiare all'estero: «Il confronto con le altre generazioni consente di fornire alcune indicazioni sui principali trend di viaggio anche in ottica futura. I viaggiatori della Generazione Z, infatti, sono più influenzati dalla sostenibilità nelle loro scelte di viaggio, desiderano maggiori informazioni sulle opzioni di viaggio sostenibili e sono più disposti a pagare un extra costo per compensare le emissioni. Questi soggetti si aspettano esperienze digitali “one click” al momento della prenotazione oltre a una connettività costante durante il viaggio. Sono due volte più interessati rispetto alla media a combinare lavoro e vacanza quando viaggiano e ad abbonarsi a servizi premium». I servizi gratuiti più apprezzati sono quelli che aiutano i clienti nella gestione di ritardi e disservizi, soprattutto  rimborsi e bonus automatici ed informazioni tempestive. Anche la flessibilità nella prenotazione emerge come priorità, in particolare la possibilità di bloccare gratuitamente una prenotazione per un periodo di tempo limitato. Tuttavia, la gamma di servizi gratuiti desiderati è ampia e varia a seconda del profilo del viaggiatore. Le preferenze per i servizi accessori a pagamento sono ancora più variegate. Inoltre, 2 su 3 affermano che la personalizzazione dell'esperienza di viaggio è un importante fattore di scelta. Claudio d’Angelo, transportation market segment leader di EY in Italia, conclude: «L’edizione di quest’anno dell’Osservatorio indaga come le abitudini dei viaggiatori in Italia e in Europa si stiano trasformando, permettendo di delineare potenzialmente quali saranno i principali trend di viaggio nel futuro. In particolare, i comportamenti attesi e le preferenze della Generazione Z forniscono indicazioni sulle scelte di viaggio future con trend emergenti quali l’interesse a unire vacanze e lavoro nello stesso viaggio e fruire di esperienze digitali personalizzate. La sostenibilità ambientale, che ormai si consolida come un fattore importante per le scelte dei mezzi di trasporto secondo il 50% dei viaggiatori, in prospettiva avrà un ruolo ancora più determinante per le nuove generazioni che desiderano maggiori informazioni sulle opzioni di viaggio sostenibili e sono più disposte a pagare un extra per compensare le emissioni». L'articolo Turismo: come l’impatto ambientale influenza i comportamenti di viaggio di italiani ed europei sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

Una triplice minaccia di crisi legate allacqua
L'acqua sicura è essenziale per la vita stessa. Sanità e igiene adeguate prevengono la diffusione di malattie e infezioni e garantiscono la dignità umana. Senza questi servizi essenziali, i bisogni più basilari della vita dei bambini non vengono soddisfatti. Ma per l’Unicef siamo ancora molto indietro: «A livello globale, 600 milioni di bambini non dispongono ancora di acqua potabile gestita in modo sicuro, 1,1 miliardi non dispongono di servizi igienici gestiti in modo sicuro e 689 milioni non dispongono di servizi igienici di base, 149 milioni di bambini affrontano ancora l'umiliazione di praticare la defecazione all'aperto e l'acqua non sicura, i servizi igienico-sanitari (WASH) è ancora responsabile per la morte di circa 1.000 bambini sotto i 5 anni ogni giorno. La sfida di estendere i servizi WASH ai bambini bisognosi è ulteriormente aggravata dalla scarsità d'acqua, dalle inondazioni e dai cicloni, tutti aggravati dalla crisi climatica». Mentre i leader mondiali si preparano a partecipare alla storica 2023 United Nations Water Conference che si terrà a New York dal 22 al 24 marzo,  il nuovo rapporto “Triple Threat“ dell’Unicef  denuncia che «190 milioni di bambini in 10 Paesi africani sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all'acqua: acqua e servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici». L’Unicef sottolinea che «La triplice minaccia è più grave in Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Guinea, Mali, Niger, Nigeria e Somalia, rendendo l'Africa occidentale e centrale una delle regioni con la maggiore insicurezza idrica e impatto climatico al mondo. Molti dei Paesi più colpiti, in particolare nel Sahel, sono anche alle prese con instabilità e conflitti armati, che aggravano ulteriormente l'accesso dei bambini all'acqua potabile e ai servizi igienici». Il rapporto definisce la "tripla minaccia" o "triplo carico" come: »Un accesso inferiore al 50% almeno ai servizi idrici o igienici di base; Essere tra i primi 20 Paesi con il più alto carico di decessi attribuibili a servizi idrici e igienici non sicuri tra i bambini sotto i 5 anni; Essere nel primo 25% dei Paesi che affrontano il più alto rischio di pericoli climatici e ambientali». Presentando il rapporto, il direttore dei programmi dell'Unicef, Sanjay Wijesekera, ha sottolineato che «L'Africa sta affrontando una catastrofe idrica. Mentre gli shock legati al clima e all'acqua si stanno intensificando a livello globale, in nessun'altra parte del mondo i rischi si aggravano così velocemente per i bambini. Tempeste devastanti, inondazioni e storiche siccità stanno già distruggendo strutture e abitazioni, contaminando le risorse idriche, creando crisi dovute alla fame e diffondendo malattie. Ma per quanto le condizioni attuali siano difficili, senza un'azione urgente il futuro potrebbe essere molto più cupo». L'analisi globale  dell’Unicef, che ha esaminato l'accesso delle famiglie ai servizi idrici e igienici, il carico di decessi dovuti ai servizi idrici e igienici tra i bambini al di sotto dei 5 anni e l'esposizione ai rischi climatici e ambientali, rivela dove i bambini sono maggiormente minacciati e dove è disperatamente necessario investire in soluzioni per evitare morti prevenibili: «Nei 10 Paesi più colpiti, quasi un terzo dei bambini non ha accesso almeno a servizi di base per l’acqua a casa e due terzi non dispongono di impianti igienici (bagni) di base. Un quarto dei bambini non ha altra scelta che praticare la defecazione all’ aperto. Anche l'igiene delle mani è limitata: tre quarti dei bambini non possono lavarsi le mani per mancanza di acqua e sapone a casa. Di conseguenza, questi paesi sono anche quelli con il maggior carico di decessi tra i bambini a causa di malattie causate da servizi idrici e igienici inadeguati, come le malattie diarroiche. Ad esempio, 6 dei 10 paesi hanno dovuto affrontare epidemie di colera nell'ultimo anno. A livello globale, più di 1.000 bambini sotto i cinque anni muoiono ogni giorno a causa di malattie legate ai servizi idrici e igienici, e circa 2 su 5 vivono in questi 10 Paesi più a rischio». Si tratta di Paesi che si trovano anche nel primo 25% dei 163 Paesi a livello globale con il più alto rischio di esposizione alle minacce climatiche e ambientali e l’Unicef ricorda che «Le temperature più elevate – che accelerano la riproduzione dei patogeni – stanno aumentando 1,5 volte più velocemente della media globale in alcune parti dell'Africa occidentale e centrale. Anche i livelli delle acque di falda si stanno abbassando, tanto da costringere alcune comunità a scavare pozzi profondi il doppio rispetto ad appena un decennio fa. Allo stesso tempo, le precipitazioni sono diventate più irregolari e intense, portando a inondazioni che contaminano le scarse riserve idriche». L’OCSE classifica tutti questi 10 Paesi individuati dall’Unicef come fragili o estremamente fragili e  il rapporto fa notare che «Le tensioni dei conflitti armati in alcuni Paesi minacciano di annullare i progressi verso la sicurezza idrica e dei servizi igienici. In Burkina Faso, ad esempio, si sono moltiplicati gli attacchi alle strutture idriche come tattica per sfollare le comunità. Nel 2022 sono stati attaccati 58 punti di approvvigionamento idrico, rispetto ai 21 del 2021 e ai 3 del 2020. Di conseguenza, più di 830.000 persone - di cui oltre la metà bambini - hanno perso l'accesso all'acqua potabile nell'ultimo anno». La nuova analisi Unicef viene presentata alla vigilia della Conferenza Onu sull’acqua, dove leader mondiali, ONG interessate e stakeholders si riuniranno per la prima volta in 46 anni per esaminare i progressi compiuti nel garantire l'accesso all'acqua e ai servizi igienici per tutti. Alla conferenza, l'Unicef chiede: Un rapido aumento degli investimenti nel settore, anche attraverso i finanziamenti globali per il clima. Rafforzare la resilienza al clima del settore idrico e igienico e delle comunità.  Dare priorità alle comunità più vulnerabili nei programmi e nelle politiche dei servizi idrici e igienici. Aumentare i sistemi, il coordinamento e le capacità efficaci e verificabili per fornire servizi idrici e igienici.  Attuare il Quadro di accelerazione globale SDG6 di UN-Water e investire negli acceleratori chiave. Wijesekera conclude: «La perdita della vita di un bambino è sconvolgente per le famiglie. Ma il dolore si acuisce quando la morte è evitabile e causata dalla mancanza di beni di prima necessità che molti danno per scontati, come l'acqua potabile, i bagni e il sapone. Investire in servizi idrici e igienici resilienti al clima non significa solo proteggere la salute dei bambini oggi, ma anche garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire». L'articolo Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La Colombia salva il cuore del mondo (VIDEO)

La Colombia salva il cuore del mondo
Con l'aumento della sua superficie di 172.458,3 ettari, il Parque Nacional Natural Sierra Nevada de Santa Marta (PNN SNSM), considerato il “ Corazón del Mundo”, il cuore del mondo, dalle popolazioni indigene che ci vivono, raggiunge i 573.312,6 ettari e diventa la più grande area protetta continentale dei Caraibi colombiani, un messaggio di salvaguardia delle ricchezze naturali e culturali che il governo di sinistra della Colombia invia al Paese e al mondo. L'espansione del Parco Naturale Nazionale nasce dalla necessità evidenziata da lungo tempo dai popoli indigeni Arhuaco (Iku) e Kogui (Kággaba) di proteggere il loro territorio ancestrale, un'esigenza fatta proprioa dal Consejo Territorial de Cabildos Indígenas de la Sierra Nevada de Santa Marta (CTC), la rappresentanza congiunta dei 4 popoli indigeni della Sierra Nevada  (ci sono anche i Wiwa e i Kankuamos) che hanno delegato, nell'esercizio del loro governo, ai popoli Arhuaco e Kogui il processo di concertazione con Parques Nacionales. Comunque. Le 4 comunità indigene sono state convocate e hanno partecipato alla protocollazione degli accordi nell'ambito della consultazione preventiva. Il governo ha concluso un percorso già avviato dal 2016: nell'attuazione del percorso di dichiarazione insieme a Kogui e Arhuaco sono stati compiuti progressi nella caratterizzazione biofisica, socioeconomica e culturale, identificando siti sacri, gestione ancestrale e aree prioritarie per la conservazione nei territori proposti per l'ampliamento. I risultati degli studi e della caratterizzazione dell'area proposta indicano che «Esistono elementi biofisici, sociali e culturali» supportati dall' Academia colombiana de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales  «Per espandere il PNN SNSM e quindi contribuire alla salvaguardia dei valori ambientali e culturali presenti .nella Sierra Nevada de Santa Marta». Per quanto riguarda il rapporto Territorio Ancestral – Parque Nacional Natural, questa espansione aumenta l'area di sovrapposizione delle riserve Kogui-Malayo-Arhuaco (RKMA) e della riserva Arhuaco, che passano rispettivamente al 97,94% e all'85,27%. È necessario sottolineare che il popolo Wiwa è incluso all'interno dell'RKMA e la loro denominazione di "Malayo" è una delle tante che gli vengono date (Ministero della Cultura, 2018).  Le aree interessate da questa espansione rientrano nella giurisdizione dei comuni di Santa Marta, Ciénaga e Aracataca, per il dipartimento di Magdalena; Dibulla, per il dipartimento di La Guajira; e Pueblo Bello e Valledupar, per il dipartimento di Cesar. Per quanto riguarda la fascia altitudinale, coprirà tra i 50 ei 3.850 metri sul livello del mare. Gli studi e sono stati realizzati e controllati da un  tavolo tecnico per l'ampliamento dell'area protetta composto da Alexander von Humboldt Biological Resources Research Institute, USAID Natural Wealth Program, WwfColombia, Wildlife Conservation Society Colombia, Fao Colombia, Unione Europea, Rainforest Trust e, precedentemente dall’Alianza para la Conservación de la Biodiversidad, el Territorio y la Cultura (PNN, WWF, WCS, Fundación Argos e Fundación Mario Santodomingo). Si tratta di un’area di grande importanza ecologica e all’interno degli ampliamenti proposti  sono stati individuati elementi di biodiversità, come gli ecosistemi di Foresta Umida Sub-Andina, Foresta Umida Alta Andina e Foresta Tropicale Secca in vari distretti biogeografici della regione, attualmente non rappresentati e fortemente carenti. Secondo Parques Nacionales, «L'ampliamento dell'attuale Parco Naturale Nazionale contribuirà alla protezione di habitat ad alto valore di biodiversità, specie endemiche, aree temporanee di insediamento di specie migratorie, comprese quelle in qualche livello di minaccia. Inoltre, va notato che questo massiccio montuoso è strategico per i Caraibi colombiani, in quanto è la principale fonte d'acqua per tre dipartimenti: Magdalena, Cesar e La Guajira. L'espansione dell'area protetta è finalizzata a rafforzare la protezione della diversità culturale, nonché l'utilizzo e lo sfruttamento che le popolazioni indigene della Sierra hanno dato al loro territorio ancestrale per millenni, la conservazione delle loro pratiche culturali, la loro autonomia e il loro autogoverno , dove i valori ancestrali del territorio corrispondono a spazi sacri e lignaggi di autorità ancestrali chiave per la protezione degli ecosistemi e delle opere tradizionali necessarie per mantenerne la vitalità». Il direttore di Parques Nacionales Naturales de Colombia, Luisz Olmedo Martínez Zamora, ha detto che «Con il processo annunciato dalla comunità Arhuaca di Umuruwun, con l'espansione del Parque Nacional Natural Sierra Nevada de Santa Marta, si consolida un processo di conservazione della natura a livello regionale per garantire la sostenibilità a medio e lungo termine». Per questo il governo colombiano e la ministra dell'ambiente Susana Muhammad hanno appoggiato 'impegno a «Tutelare l'ambiente per garantire la vita e la sua diversità, salvaguardare i bacini idrografici per garantire la regolazione idrica, atmosferica e climatica a beneficio del patrimonio ancestrale culturale, della regione e del Paese. Padu Franco, direttore del Programma WCS Andes, Amazonia, Orinoquia, ha commentato: «Per WCS è un onore aver fatto parte dell'” dall’Alianza para la Conservación de la Biodiversidad, el Territorio y la Cultura, che tra il 2016 e il 2019 hanno promosso questo importante sforzo di espansione. L'espansione del Parque Nacional Natural Sierra Nevada è un atto di enorme importanza che, da un lato, contribuisce a salvaguardare tutta una serie di valori culturali legati alle popolazioni indigene. In questo senso è da segnalare, ad esempio, lo sfruttamento e l'uso sostenibile che queste comunità hanno fatto, per millenni, delle risorse naturali. Il tutto sotto la guida di governi autonomi in cui le decisioni hanno come principio gli spazi sacri e i lignaggi delle autorità ancestrali, aspetti fondamentali per la tutela del patrimonio ambientale. D'altra parte, questa espansione contribuisce anche ad aumentare nel Sistema Nacional de Áreas Protegidas (SINAP), la rappresentatività di ecosistemi come la foresta umida subandina e alto andina e la foresta secca tropicale. Con questo si avranno anche maggiori possibilità di sussistenza per diversi habitat che oggi sono rifugio di innumerevoli specie, molte delle quali endemiche, migratorie e, in alcuni casi, con un certo grado di minaccia». L'articolo La Colombia salva il cuore del mondo (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite

5 cose da sapere sulla conferenza dellacqua 1
L’United Nations 2023 Water Conference che si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York è stata presentata come un'opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l'accesso universale all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030. L’Onu ricorda che «L'acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della vita sulla Terra e l'accesso all'acqua sicura e pulita è un diritto umano fondamentale. Tuttavia, decenni di cattiva gestione e uso improprio hanno intensificato lo stress idrico, minacciando i molti aspetti della vita che dipendono da questa risorsa cruciale». Presentando la conferenza, il segretario generale dell’Onu,António Guterres ha detto che «L’UN 2023 Water Conferencea di marzo deve sfociare in un'audace agenda d'azione per l'acqua che dia alla linfa vitale del nostro mondo l'impegno che merita». E per spiegare meglio quale tipo di impegno ci si aspetti, l’Onu ha pubblicato una guida in 5 punti: 1 Stiamo affrontando una crisi idrica globale. L'acqua è essenziale per il benessere umano, la produzione energetica e alimentare, la salute degli ecosistemi, l'uguaglianza di genere, la riduzione della povertà e altro ancora. Ma attualmente stiamo affrontando una crisi idrica globale. Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso all'acqua. Si stima che più di 800.000 persone muoiano ogni anno per malattie direttamente attribuite ad acqua non potabile, servizi igienici inadeguati e cattive pratiche igieniche. Le richieste di questa preziosa risorsa continuano ad aumentare: circa 4 miliardi di persone sperimentano una grave scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno. Poiché l'acqua è così cruciale per molti aspetti della vita, è importante garantirne la protezione e una corretta gestione per garantire che tutti abbiano un accesso equo a questa risorsa essenziale entro il 2023. 2 L'acqua e il clima sono indissolubilmente legati. Dalle inondazioni in aumento alle precipitazioni imprevedibili e siccità, gli impatti dei cambiamenti climatici sull'acqua possono essere visti e avvertiti a un ritmo sempre più rapido. Questi impatti minacciano lo sviluppo sostenibile, la biodiversità e l'accesso delle persone all'acqua e ai servizi igienico-sanitari. Secondo l'ultimo rapporto sullo stato dei servizi climatici sull'acqua della World meteorological organization (WMO), i rischi legati all'acqua sono aumentati a un ritmo allarmante. Dal 2000, le inondazioni sono aumentate del 134% mentre la durata della siccità è aumentata del 29%. Ma l'acqua può anche essere una soluzione chiave al cambiamento climatico. Lo stoccaggio del carbonio può essere migliorato proteggendo ambienti come le torbiere e le zone umide, l'adozione di pratiche agricole sostenibili può aiutare a ridurre lo stress sulle forniture di acqua dolce e il miglioramento dell'approvvigionamento idrico e delle infrastrutture igienico-sanitarie può garantire che in futuro tutti abbiano accesso a risorse vitali. L'acqua deve essere al centro delle politiche e delle azioni per il clima. La gestione sostenibile dell'acqua può aiutare a costruire la resilienza, mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e proteggere le società e gli ecosistemi. Le soluzioni idriche sostenibili, convenienti e scalabili devono diventare una priorità. 3 Quattro decenni dopo, sono sul tavolo nuovi e audaci impegni. Secondo le parole di Li Junhua, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Economic and Social Affairs (DESA) e segretario generale della manifestazione «L’United Nations 2023 Water Conference sarà un momento cruciale per decidere un'azione concertata per agire e affrontare le grandi sfide che riguardano l'acqua». La conferenza riunirà i capi di Stato e di governo, i ministri e le parti interessate di tutti i diversi settori per raggiungere obiettivi concordati a livello internazionale, tra cui l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per un futuro più equo; garantire l'accesso all'acqua potabile, ai servizi igienici e all'igiene per tutti. Uno dei principali risultati della conferenza sarà la Water Action Agenda che raccoglierà tutti gli impegni volontari relativi all'acqua e ne seguirà i progressi. L'agenda mira a incoraggiare gli Stati membri, gli stakeholders e il settore privato a impegnarsi in azioni urgenti per affrontare le odierne sfide idriche. 4 Focus su cinque aree chiave. La conferenza sarà caratterizzata da 5 "dialoghi interattivi" per rafforzare e accelerare l'azione per le principali aree idriche. I dialoghi interattivi supportano anche i 5 principi dell'SDG 6 Global Acceleration Framework, un'iniziativa per fornire risultati rapidi per garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030. I cinque dialoghi interattivi sono: 1. Acqua per la salute: accesso ad acqua potabile sicura, igiene e servizi igienico-sanitari. 2. Acqua per lo sviluppo sostenibile: valorizzare l'acqua, il nesso acqua-energia-cibo e lo sviluppo economico e urbano sostenibile. 3. Acqua per il clima, la resilienza e l'ambiente: dalla fonte al mare, alla biodiversità, al clima, alla resilienza e alla riduzione del rischio di catastrofi. 4. Acqua per la cooperazione: cooperazione idrica transfrontaliera e internazionale, cooperazione intersettoriale e acqua nell'Agenda 2030. 5. Water Action Decade: accelerare l'attuazione degli obiettivi del Decennio, anche attraverso il piano d'azione del Segretario generale delle Nazioni Unite. Dai un'occhiata più da vicino a ciascuno dei dialoghi interattivi qui . 5 Come puoi essere coinvolto? L'acqua è un problema critico che riguarda tutti. Mentre gli Stati membri delle Nazioni Unite, i governi e gli stakeholders si preparano ad assumere i loro impegni in materia di acqua, le Nazioni Unite invitano tutti a intraprendere le proprie azioni. Qualsiasi azione, piccola o grande che sia, può aiutare ad accelerare il cambiamento e l'azione verso il raggiungimento degli obiettivi e dei target dell'SDG 6.  Ecco alcune semplici azioni che possono essere inserite nella routine quotidiana: Fai docce più brevi e riduci lo spreco di acqua in casa. Con il 44% delle acque reflue domestiche che non vengono trattate in modo sicuro, fare docce più brevi è un modo fantastico per salvare questa preziosa risorsa. Guida per persone pigre per risparmiare acqua. Partecipa localmente alla pulizia di fiumi, laghi o zone umide. Pianta un albero o crea il tuo giardino acquatico. Queste azioni possono aiutare a proteggere gli ecosistemi acquatici dall'inquinamento e ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinare l'acqua in modo efficiente. Aumentare la consapevolezza sulla connessione critica tra servizi igienici, servizi igienico-sanitari e mestruazioni. Rompi i tabù avviando conversazioni nella tua comunità locale, a scuola o sul posto di lavoro. Scopri di più sugli obiettivi e i target dell'SDG 6 e continua a sostenere soluzioni a livello locale e nazionale. Sostieni le campagne relative all'acqua e scopri altri modi in cui puoi inserire semplici azioni che possono aiutare a proteggere le risorse idriche. L'articolo 5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Freddy il ciclone con il record di durata
Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana dopo l’annuncio WMO il ciclone stava ancora colpendo il Mozambico e il Malawi e le sue conseguenze si fanno sentire ancora con piogge torrenziali. Dal punto di vista meteorologico, Freddy è stata una tempesta notevole. L'Australian Bureau of Meteorology, che funge da centro regionale della Whao ha denominato Freddy il 6 febbraio a poche centinaia di chilometri dalla costa nord-occidentale dell'Australia. Poi il ciclone ha percorso l'intero Oceano Indiano da est a ovest, toccando Mauritius e La Réunion nel suo lungo viaggio in rotta verso il Madagascar. Si tratta di una rotta molto rara. I casi più recenti registrati sono stati i cicloni tropicali Leon-Eline e Hudah, entrambi nel 2000, che come il 2023 è stato un anno con presenza de La  Niña. Secondo la NASA, Freddy ha  stabilito il record  di qualsiasi tempesta dell'emisfero meridionale per la più alta energia accumulata da un ciclone (AC) l’indice utilizzato per misurare la quantità totale di energia eolica associata a un ciclone tropicale nel corso della sua vita. L’11 marzo, Freddy è approdato per la seconda volta in Mozambico, nella provincia settentrionale della Zambezia. Poi venti distruttivi, mareggiate e precipitazioni estreme hanno colpito vaste aree tra cui il nord-est dello Zimbabwe, il sud-est dello Zambia, il Malawi e lo stesso Mozambico, aggravando le inondazioni del primo passaggio di Freddy e gli effetti delle forti piogge stagionali, trovando quindi fiumi alla massima portata e il terreno fradicio e non più in grado di assorbire acqua. In un mese il Mozambico meridionale aveva già ricevuto più di un anno di precipitazioni e il Madagascar ha ricevuto tre volte la media mensile nell'arco di una settimana. Freddy è atterrato per la prima volta in Madagascar il 21 febbraio e nel sud del Mozambico il 24 febbraio. Per diversi giorni ha devastato il Mozambico e lo Zimbabwe con forti piogge e inondazioni. Quindi è tornato indietro verso il Canale del Mozambico e ha raccolto energia dalle acque calde e si è spostato verso la costa sud-occidentale del Madagascar e poi di nuovo verso il Mozambico Sebastien Langlade, responsabile delle operazioni di RSMC La Réunion, fa notare che «Record mondiale o meno, Freddy rimarrà comunque un fenomeno eccezionale per la storia dell'Oceano Indiano sud-occidentale sotto molti aspetti: longevità, distanza percorsa, intensità massima notevole, quantità di energia ciclonica accumulata (ACE), impatto sulle terre abitate». Nei suoi rapporti, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva previsto per l'Africa meridionale orientale e il Madagascar «Aumenti delle precipitazioni intense e delle inondazioni pluviali. E’ previsto un aumento della velocità media del vento dei cicloni tropicali e delle precipitazioni intense associate e della percentuale di cicloni tropicali di categoria 4-5. A livello globale, l'innalzamento del livello medio del mare contribuirà a livelli estremi del mare più elevati associati ai cicloni tropicali. I pericoli costieri saranno esacerbati da un aumento dell'intensità media, dell'entità delle mareggiate e dei tassi di precipitazione dei cicloni tropicali». Il 13 marzo si era è abbattuto sul piccolo Malawi e il presidente della Repubblica, Lazarus Chakwera, ha dichiarato lo stato di disastro. Il 15 marzo la coordinatrice residente dell’Onu in Malawi, Rebecca Adda-Dontoh, ha detto che ««Freddy ha lasciato una scia di distruzione e continua a causare ingenti danni e perdite di vite umane a causa di piogge torrenziali e forti venti in 10distretti, vale a dire Nsanje, Chikwawa, Mulanje, Thyolo, Phalombe, Chiradzulu, Mwanza, Blantyre, Zomba e Neno. Negli ultimi tre giorni, il ciclone Freddy ha causato la morte di oltre 190 persone e il ferimento di dozzine di altre, mettendo a dura prova il settore sanitario, già travolto dalla peggiore epidemia di colera degli ultimi due decenni. L'intera portata dell'impatto del ciclone sarà nota quando verrà condotta una valutazione multisettoriale». L’Onu ha rapidamente mobilitato gli aiuti per far fronte ai bisogni immediati. Inclusa 'assistenza tecnica e finanziaria per istituire un Centro per le operazioni di emergenza (EOC) che è stato fondamentale per rafforzare il coordinamento umanitario tra le autorità, le organizzazioni umanitarie e i partner per lo sviluppo. Diverse agenzie Onu hanno dispiegato personale nelle aree colpite per supportare il coordinamento degli sforzi di risposta e valutazione, gestione delle informazioni e dando un supporto logistico fondamentale, compreso il trasporto per le squadre di ricerca e soccorso, e per trasportare operatori umanitari, attrezzature e rifornimenti alle comunità che sono rimaste isolate a ca usa di inondazioni e frane. Vengono fornite attrezzature per migliorare le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie per far fronte ai bisogni sanitari immediati, inclusa la prevenzione dell'ulteriore diffusione del colera.  Le agenzie Onu stanno anche distribuendo anche cibo, materiali per ripari, tende, kit per la dignità e altri oggetti agli sfollati. Paul Turnbull, direttore del World Food Programme (WFP) in Malawi conferma che «Molte aree sono inaccessibili, limitando il movimento dei team umanitari e di valutazione e le forniture salvavita. Date le circostanze, stiamo accelerando il più rapidamente possibile, ma la reale entità del danno sarà rivelata solo una volta concluse le valutazioni. Ciò che è chiaro, però, è che il Paese avrà bisogno di un sostegno significativo. Il Malawi, dove l'80% della popolazione dipende dalla piccola agricoltura ma l'inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari ha portato a triplicare i prezzi del mais in un anno. E’ anche  uno dei Paesi più colpiti dalla crisi climatica: negli ultimi 7 anni in Malawi si sono verificati 5 grandi eventi meteorologici estremi: siccità e inondazioni che si succedono. Nella Zambézia, la provincia più colpita del Mozambico, da febbraio  sono stati registrati 600 casi di colera e di diarrea acuta, al 19 marzo 8 persone avevano perso la vita a causa dell'epidemia e più di 250 pazienti erano ricoverati in ospedale. Parlando con UN News a Maputo, la coordinatrice residente Onu in Mozambico, Myrta Kaulard, ha ribadito «Il sostegno ai piani delle autorità per minimizzare la situazione. Le autorità meteorologiche seguono il movimento del ciclone ancora attivo. Soprattutto la depurazione dell'acqua, l'idratazione delle persone e la dotazione di antibiotici. Lo stock che abbiamo è molto basso, il ministero della salute è stato straordinario nel realizzare una campagna di vaccinazione contro il colera durante le alluvioni. Durante le inondazioni sono stati somministrati circa 719.000 vaccini, il Paese ha 1,4 milioni di vaccini, ma bisogna fare di più». In Mozambico, i finanziamenti per gli interventi post-Freddy andranno soprattutto all'agricoltura e l'alimentazione: «Questi 10 milioni di dollari che abbiamo ricevuto dal fondo di emergenza delle Nazioni Unite saranno utilizzati per mobilitare materiale per l'acqua, i servizi igienici, la sanità, teloni per i rifugi, oltre a sementi e cibo – ha detto la Kaulard -  perché un altro enorme problema è che tutte queste inondazioni hanno distrutto un sacco di terra fertile che era pronta per il raccolto. Stiamo parlando di tante famiglie che hanno perso il raccolto. Non abbiamo ancora visto l'impatto completo del ciclone Freddy. Più di 200 mm di pioggia in un giorno, questa è la quantità di pioggia corrispondente a un mese. Stiamo assistendo i nostri partner, così come dei collaboratori per lo sviluppo, per sostenere la ripresa immediata in modo che il Paese possa continuare il suo percorso verso lo sviluppo sostenibile». La Kaulard ha evidenziato che il numero ridotto di perdite umane causato direttamente da Freddy (circa 25 persone) «Si deve alla collaborazione tra l'Instituto Nacional de Meteorologia, Inam, e l’Instituto Nacional de Gestão e Redução do Risco de Desastres,  Ingd. Finora non abbiamo visto molte perdite di vite umane. Il Paese ha le competenze e le capacità tecniche per lavorare con le immagini satellitari e anticipare l'impatto dei cicloni con altissima precisione, consentendo così all'Ingd di informare tutte le popolazioni di queste aree che possono essere evacuate nei rifugi e quindi attendere fino al ritorno del tempo alla normalità». I dati dell'INGD, indicano che sono andati persi più di 38.000 ettari di terra coltivata, mentre altri 179.000 di terra coltivata sono stati allagati. L'Ingd conferma che la provincia di Zambezia è la più colpita con circa 211.000 persone sfollate, seguite dalla Sofala con 33.400 persone. Già una settimana fa,Johan Stander, direttore dei servizi della WMO, aveva avvertito: «Freddy sta avendo un importante impatto socio-economico e umanitario sulle comunità colpite. Il bilancio delle vittime è stato limitato da previsioni accurate e preavvisi e azioni coordinate di riduzione del rischio di disastri sul campo, anche se anche una sola vittima è di troppo. Questo sottolinea ancora una volta l'importanza dell'UN Early Warnings for All initiative per garantire che tutti siano protetti nei prossimi cinque anni. L'OMM si impegna a collaborare con i nostri partner per raggiungere questo obiettivo e affrontare i rischi legati alle condizioni meteorologiche estreme e ai cambiamenti climatici, uno dei le più grandi sfide dei nostri tempi». Sebastien Langlade, responsabile delle operazioni di RSMC La Réunion, fa notare che «Record mondiale o meno, Freddy rimarrà comunque un fenomeno eccezionale per la storia dell'Oceano Indiano sud-occidentale sotto molti aspetti: longevità, distanza percorsa, intensità massima notevole, quantità di energia ciclonica accumulata (ACE), impatto sulle terre abitate». Nei suoi rapporti, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva previsto per l'Africa meridionale orientale e il Madagascar «Aumenti delle precipitazioni intense e delle inondazioni pluviali. E’ previsto un aumento della velocità media del vento dei cicloni tropicali e delle precipitazioni intense associate e della percentuale di cicloni tropicali di categoria 4-5. A livello globale, l'innalzamento del livello medio del mare contribuirà a livelli estremi del mare più elevati associati ai cicloni tropicali. I pericoli costieri saranno esacerbati da un aumento dell'intensità media, dell'entità delle mareggiate e dei tassi di precipitazione dei cicloni tropicali». L'articolo Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia

La storia di Amadou
Amadou Jobe, come molti altri gambiani prima di lui, ha intrapreso un pericoloso viaggio attraverso il nord Africa, nel tentativo fallito di raggiungere l'Europa. Ora, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta costruendo una vita per sé e per la sua famiglia a casa. Amadou ha raccontato a UN News perché era fuggito dal suo Paese, l’inferno del “porto sicuro” libico” e il ritorno in Gambia. Ecco il suo racconto:   Vengo da Jarra, una zona rurale nella regione del corso fluviale inferiore del Gambia, nel mezzo del Paese. Mi sono trasferito nella capitale, Banjul, quando avevo 15 anni, per vivere con mio fratello e andare al liceo. Però, non mi sono diplomato perché non potevamo permetterci le tasse scolastiche. Circa cinque anni fa, quando avevo circa 20 anni, i miei amici mi hanno incoraggiato a lasciare il Gambia. Questo non è un Paese ricco e sentivamo che di persone se ne erano  andate e che avevano avuto successo in Europa, che stavano inviando denaro alle loro famiglie. Volevo andare in Italia, perché pensavo che questo fosse il Paese europeo più facile da raggiungere. Sapevo che molte persone erano morte cercando di raggiungere l'Europa, ma pensavo di potercela fare. Il primo passo è stato il vicino Senegal, e da lì abbiamo preso un autobus per la Mauritania. Sono rimasta lì, con il marito di mia sorella, per cinque mesi, facendo lavori nell’edilizia e tutto quel che potevo, per guadagnare i soldi per la tappa successiva del viaggio. Dalla Mauritania sono andato in Mali. Questo è stato un viaggio in autobus molto lungo e ci sono volute circa 12 ore per arrivare alla capitale, Bamako. C'erano molti altri gambiani sull'autobus. Poi siamo andati ad Agadez, nel centro del Niger, passando per il Burkina Faso. In ogni fase, abbiamo dovuto pagare per poter continuare. Ci sentivamo in pericolo ma, a quel punto, era troppo tardi per tornare indietro. C'erano circa 25 di noi in un camioncino aperto, ci portavano attraverso il deserto, senza ombra. Faceva molto caldo ed era scomodo. Abbiamo viaggiato per tre giorni, dormendo nel deserto. Di notte faceva molto freddo e abbiamo dovuto comprare coperte e giacconi giacche per tenerci al caldo. A volte gli autisti erano persone simpatiche, ma altri erano molto duri e ci picchiavano. Quando siamo entrati in Libia, siamo stati picchiati e tutti i nostri soldi ci sono stati portati via. Per fortuna avevo nascosto del cibo nell'autobus. Le persone che ci hanno picchiato avevano pistole e avevo molta paura che ci sparassero. La tappa successiva del viaggio è stata Sabhā, nella Libia centrale. Poiché non avevo soldi, sono dovuto rimanere a Sabhā per quattro mesi, trovando lavoro per pagarmi il viaggio a Tripoli. Quando viaggi da Sabhā a Tripoli, devi essere introdotto clandestinamente. Se vieni visto, la gente potrebbe ucciderti, quindi ho dovuto nascondermi in una stanza buia senza luci per tre giorni. Era durante la guerra civile e c'erano molti pericoli. Ho dovuto aspettare più di un anno a Tripoli prima di poter raggiungere la costa e imbarcarmi per l'Italia. Uno dei miei fratelli ha trovato i soldi per farmi trovare un posto sulla barca. Prima di partire ci sono stati degli spari e presto ci siamo resi conto che la nostra barca stava imbarcando acqua. C'erano uomini armati che non volevano che partissimo per l'Europa, quindi hanno sparato alla barca, fregandosene se qualcuno di noi moriva in acqua. L'unica possibilità era quella di tornare indietro verso la costa libica e, quando la barca aveva imbarcato troppa acqua, abbiamo nuotato fino a riva. Quando siamo arrivati ​​a terra, siamo stati portati in un centro di detenzione. Siamo stati picchiati dai soldati, che ci hanno detto di dare loro dei soldi, ma non avevo più niente. Ho dovuto rimanere lì per due mesi in queste condizioni dure e sporche. I nostri telefoni ci sono stati portati via così non abbiamo potuto contattare le nostre famiglie; molte di loro pensavano che fossimo morti. Alla fine, sono arrivate al centro delle persone delle Nazioni Unite. Ci hanno dato vestiti e del cibo e ci hanno offerto un volo volontario per tornare in Gambia. Ero molto triste: avevo perso tutto e avrei dovuto ricominciare da zero. Non volevo tornare a casa, ma non avevo scelta. Quando sono arrivato in Gambia, l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione (IOM) si è offerta di aiutarmi ad avviare un'impresa. Mi hanno chiesto cosa volevo fare e, vista la mia esperienza di lavoro nell'edilizia, ho detto loro che potevo vendere cemento. Mi hanno fornito un supporto in natura su misura sotto forma di un business nel cemento, ma, sfortunatamente, il posto che ho trovato per immagazzinare i sacchi di cemento non era protetto dalle intemperie: era la stagione delle piogge e l'acqua ha bagnato tutto il cemento. Era rovinato. Sono tornato all’Onu per chiedere ulteriore aiuto e mi hanno offerto una formazione professionale. Questo è stato molto utile e ho potuto ottenere un certificato e tornare a lavorare con l'alluminio. Ho trovato lavoro nel negozio di un amico a Banjul, che vende infissi in alluminio. In futuro, una volta che riuscirò a mettere insieme i soldi, ho intenzione di aprire il mio negozio. Ora sono sposato e ho due figli. Voglio avere successo qui ora, e non proverei a ritentare quel viaggio in Europa. È troppo rischioso. Se non ci riesci, perdi tutto. Amadou Jobe La formazione di Jobe è stata fornita nell'ambito del programma Jobs, Skills and Finance for Women and Youth (JSF) in Gambia, il programma faro dell’United Nations Capital Development Fund (UNCDF), in collaborazione con International Trade Center (ITC), Fondo di sviluppo del capitale delle Nazioni Unite (UNCDF), in collaborazione con l'International Trade Center (ITC) e finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo. In Gambia il JSF affronta problemi persistenti che includono la mancanza di opportunità di lavoro per giovani e donne, bassi livelli di inclusione finanziaria e adattamento e mitigazione del cambiamento climatico. Il programma sostiene il Target 8.3 dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 che prevede la promozione di politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione e incoraggino la formalizzazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso ai servizi finanziari.   L'articolo La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.