
Caso Soumahoro: nell’inchiesta sulla coop Karibu spuntano gli “aiutini” di alcuni dirigenti Pd
Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla coop Karibu. Tra il Pd e la suocera e della moglie del deputato Aboubakar Soumahoro c’erano rapporti particolarmente stretti. Lo riporta oggi Repubblica. La Karibu, la cooperativa con sede a Sezze e che nell’arco di venti anni ha portato a Maria Therese Mukamitsindo e poi pure a Liliane Murekatete circa 65 milioni […]
L'articolo Caso Soumahoro: nell’inchiesta sulla coop Karibu spuntano gli “aiutini” di alcuni dirigenti Pd sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla coop Karibu. Tra il Pd e la suocera e della moglie del deputato Aboubakar Soumahoro c’erano rapporti particolarmente stretti. Lo riporta oggi Repubblica. La Karibu, la cooperativa con sede a Sezze e che nell’arco di venti anni ha portato a Maria Therese Mukamitsindo e poi pure a Liliane Murekatete circa 65 milioni di euro, ha avuto contatti stretti con «amministratori del Partito democratico che all’attività politica hanno aggiunto quella con la coop, presentando loro i bilanci della stessa Karibu alla Camera di commercio.
La storia della Coop Karibu
La coop di Sezze Karibù, come ricostruisce Orizzonte Politico, «ha vinto la prima gara per i progetti Sprar nel 2001. Fino al 2019 ha gestito l’accoglienza dei migranti grazie a una serie di proroghe (giustificate dalla continua emergenza) nel comune setino e poi in altre realtà della provincia pontina. Inoltre la Karibu, nel 2015, ha ottenuto anche la gestione dei Cas. Nel 2018 erano ben 51 su 129 i centri per l’accoglienza dei migranti gestiti da Karibu in provincia di Latina, accogliendo 2600 stranieri, dei quali 2200 richiedenti asilo. Una coop che aveva per le mani una montagna di soldi pubblici, qualcosa come cinque milioni e mezzo di euro in 18 anni».
LEGGI ANCHE
Chi sono di dirigenti Pd che avevano rapporti privilegiati con la suocera di Soumahoro
Nessuna rilevanza giudiziaria, ma è sulle relazioni pericolose col Pd che c’è l’aspetto politico ed etico più rilevante. Scrive Clemente Pistilli su Repubblica: «Nel 2004 la suocera di Soumahoro ha affidato la procura speciale per presentare il bilancio a Sergio Di Raimo. Quest’ ultimo, oltre ad essere un commercialista, è un esponente del Pd e proprio a Sezze è stato consigliere comunale, assessore e infine sindaco. Una carriera che ha subito una brusca
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER