Carne coltivata in laboratorio per animali domestici: una svolta nel settore alimentare

Il Regno Unito approva la vendita di carne coltivata in laboratorio per gatti e cani. Meatly utilizza cellule di pollo per prodotti sostenibili. Benefici ambientali e etici in un settore in evoluzione.
L'articolo Carne coltivata in laboratorio per animali domestici: una svolta nel settore alimentare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Regno Unito approva la vendita di carne coltivata in laboratorio per gatti e cani. Meatly utilizza cellule di pollo per prodotti sostenibili. Benefici ambientali e etici in un settore in evoluzione.

La proprietà degli animali domestici sta aumentando a livello globale, così come le emissioni di gas serra associate al loro cibo. (Chendongshan/Shutterstock.com)

Il Regno Unito ha recentemente concesso l’autorizzazione alla vendita di carne coltivata in laboratorio, ma non per consumo umano, bensì per l’alimentazione di gatti e cani. L’azienda britannica Meatly ha ottenuto il via libera per commercializzare prodotti alimentari destinati agli animali domestici, contenenti carne di pollo coltivata. L’obiettivo è iniziare la vendita entro la fine dell’anno, con prospettive di espansione per raggiungere volumi industriali nei prossimi tre anni.

Il processo di produzione di questa carne inizia con un campione di cellule prelevate da un uovo di pollo, che vengono coltivate in un incubatore controllato per variabili come temperatura e acidità. Le cellule vengono fornite di vitamine, minerali e aminoacidi, consentendo loro di crescere fino a diventare carne.

La motivazione principale dietro la produzione


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/19/carne-coltivata-in-laboratorio-per-animali-domestici-una-svolta-nel-settore-alimentare-0088502


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.