Cara casa, ma quanto mi costi

Il 2° Rapporto Federproprietà-Censis conferma l'affetto degli italiani per la casa di proprietà ma ne evidenzia i costi eccessivi

Il legame degli italiani con la casa di proprietà rimane saldo, come evidenziato nel secondo Rapporto Federproprietà-Censis intitolato “La casa nonostante tutto”. I risultati dell’indagine confermano che possedere una casa ha ancora un significato rilevante nella società, rappresentando un pilastro importante per la stabilità individuale e la coesione sociale. Vediamo nel dettaglio cosa è emerso dalla ricerca.

Casa di proprietà, garanzia di sicurezza e stabilità

Secondo il secondo Rapporto Federproprietà-Censis, l’83,2% degli italiani considera la proprietà della propria casa come un elemento fondamentale per la propria sicurezza e stabilità. In dettaglio, questa percezione è condivisa dal 76,9% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, dall’82,4% delle persone tra i 35 e i 64 anni, e dall’89,3% delle persone di 65 anni e oltre. Per il 78,4% degli italiani, la casa rappresenta la propria identità e personalità, mentre per il 69,1% è un investimento sicuro. Il 50% dei proprietari afferma che non venderà mai la propria abitazione, desiderando invece lasciarla in eredità ai figli o ai nipoti.

Mutui: accesso alla proprietà più complesso

L’indagine mette in luce anche le difficoltà per coloro che


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/cara-casa-ma-quanto-mi-costi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.