Capri dichiara guerra all’overtourism: il 91% dei 50mila turisti che sbarca ogni giorno riparte al tramonto

Capri è un gioiello del Mediterraneo che ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, si trasforma in un’isola assediata. Il fenomeno dell’overtourism ha ormai superato i limiti della sostenibilità: in media, sbarcano circa 50.000 visitatori al giorno, con punte di 12.000 persone ogni tre ore. La maggior parte di questi turisti, il 91%, è “mordi...

Capri è sommersa dall’overtourism e punta ad una legge speciale per regolare gli afflussi. I numeri sono impressionanti: ogni anno sbarcano circa 50.000 visitatori al giorno, il 91% dei quali “mordi e fuggi”

Rebecca Manzi

5 Giugno 2025

@Martina Amaro/Pexels

Capri è un gioiello del Mediterraneo che ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, si trasforma in un’isola assediata. Il fenomeno dell’overtourism ha ormai superato i limiti della sostenibilità: in media, sbarcano circa 50.000 visitatori al giorno, con punte di 12.000 persone ogni tre ore. La maggior parte di questi turisti, il 91%, è “mordi e fuggi”, ossia escursionisti giornalieri che arrivano al mattino e ripartono al tramonto. Un flusso incessante che mette sotto pressione infrastrutture, servizi e abitanti.

Le conseguenze sono visibili: code chilometriche alla funicolare di Marina Grande, strade impraticabili attorno a via Camerelle, e difficoltà perfino a salire o scendere dagli aliscafi. Il Comune di Capri ha anche installato defibrillatori lungo i percorsi più impegnativi, consapevole che il caos e le


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/capri-guerra-overtourism/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.