Camminata giapponese, cos’è e perché fa così bene

Nell’era del fitness frenetico e degli allenamenti ad alta intensità, il Giappone ci offre una prospettiva totalmente diversa sul movimento: l’attività fisica rallenta”, letteralmente, e si trasforma in una filosofia di vita che abbraccia la lentezza, la consapevolezza e l’armonia. Una pratica semplice, alla portata di tutti, che insegna a vivere meglio e più a...

Parliamo della camminata giapponese, un’antica pratica che unisce movimento lento, postura corretta e respirazione profonda. Una filosofia di vita per aumentare benessere, longevità e serenità mentale.

Nell’era del fitness frenetico e degli allenamenti ad alta intensità, il Giappone ci offre una prospettiva totalmente diversa sul movimento: l’attività fisica rallenta”, letteralmente, e si trasforma in una filosofia di vita che abbraccia la lentezza, la consapevolezza e l’armonia. Una pratica semplice, alla portata di tutti, che insegna a vivere meglio e più a lungo.

Sarà capitato di sentirne parlare, ma in pochi sanno davvero cosa significhi camminata giapponese. Non si tratta di una disciplina unica o codificata, ma di uno stile di vita che si è osservato nelle tradizioni del Paese del Sol Levante, in grado di influire profondamente sulla salute e sulla longevità. Dai samurai ai monaci buddisti, fino agli abitanti delle famose Blue Zones di Okinawa, il modo in cui i giapponesi camminano ha molto da insegnare.

Abitudine, stile di vita, benessere

In Giappone, la camminata è considerata una pratica completa che integra sia il corpo che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/camminata-giapponese-cose-e-perche-fa-bene/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.