Calima, cos’è e quali effetti sulla salute del fenomeno atmosferico tipico delle Canarie (che è arrivato fino a noi)

Il cielo diventa giallo, una forte foschia riduce la visibilità, le temperature si alzano in modo anomalo e l’aria si fa pesante da respirare, questo è il fenomeno meteorologico Calima, tipico delle Isole Canarie, ma non solo. Un’esperienza simile l’abbiamo vissuta qualche giorno fa anche in Italia.(Leggi anche: L’Italia è stata sommersa dalla polvere sahariana:...

Cielo giallo, caldo anomalo, aria irrespirabile e ridotta visibilità, la Calima raggiunge di nuovo le Isole Canarie portando con sé sabbia e polveri dal Sahara: ecco cos’è il fenomeno meteorologico, come si forma e quali effetti ha sulla nostra salute

@Reuters

Il cielo diventa giallo, una forte foschia riduce la visibilità, le temperature si alzano in modo anomalo e l’aria si fa pesante da respirare, questo è il fenomeno meteorologico Calima, tipico delle Isole Canarie, ma non solo.

Un’esperienza simile l’abbiamo vissuta qualche giorno fa anche in Italia.(Leggi anche: L’Italia è stata sommersa dalla polvere sahariana: ti spiego cos’è e tutto quello che devi sapere

Calima, cos’è e come si forma

La Calima è un fenomeno meteorologico tipico delle isole Canarie che si verifica in presenza di due fattori: una tempesta di sabbia e un forte vento da sud-est.

Quindi la Calima si forma quando il vento di scirocco africano arriva sulle isole portando con sé, oltre ad aria calda, polvere e sabbia del Sahara, ma anche limo e argilla, e produce proprio una foschia di solito


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/calima/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.