Cacciare i lupi protegge davvero le greggi? Un nuovo studio fa chiarezza (e i risultati sono sorprendenti)  

La convivenza tra lupi e attività umane, in particolare l’allevamento, è da sempre una questione complessa, che spesso porta a chiedere soluzioni drastiche come la caccia per ridurre gli attacchi al bestiame. Una convinzione diffusa vuole che autorizzare la caccia ai lupi sia una strategia efficace per proteggere greggi e mandrie, e di conseguenza per...

La caccia al lupo è spesso indicata come la soluzione principale per mitigare i conflitti con gli allevatori. Ma è davvero una strategia efficace? Una nuova ricerca fa luce su questa pratica, analizzando 16 anni di dati per valutarne l’impatto reale

Riccardo Liguori

29 Agosto 2025

@Canva

La convivenza tra lupi e attività umane, in particolare l’allevamento, è da sempre una questione complessa, che spesso porta a chiedere soluzioni drastiche come la caccia per ridurre gli attacchi al bestiame. Una convinzione diffusa vuole che autorizzare la caccia ai lupi sia una strategia efficace per proteggere greggi e mandrie, e di conseguenza per diminuire la necessità di costosi abbattimenti mirati da parte dello Stato. Ma è davvero così? Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances mette in discussione questa certezza, suggerendo che i benefici della caccia legalizzata potrebbero essere molto più limitati di quanto si pensi.

Una ricerca durata 16 anni

Lo studio, intitolato “Elusive effects of legalized wolf hunting on human-wolf interactions“,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/cacciare-i-lupi-protegge-davvero-le-greggi-un-nuovo-studio-fa-chiarezza-e-i-risultati-sono-sorprendenti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.