Bucce d’arancia trasformate in ventagli tradizionali da questi studenti di Siviglia

Ogni anno, per le strade di Siviglia si accumulano oltre 7 milioni di chili di arance amare cadute dagli alberi. Una quantità impressionante di rifiuti organici che, fino a poco tempo fa, finiva in discarica o al massimo nel compost urbano. Ma sei giovani studenti della UDIT di Madrid hanno avuto un’idea diversa: trasformare quei...

Economia Circolare

Da rifiuto urbano a design compostabile: così le arance di Siviglia sono diventate protagoniste di un progetto di biodesign che punta all’artigianato circolare

Ilaria Rosella Pagliaro

10 Agosto 2025

@biodesignchallenge

Ogni anno, per le strade di Siviglia si accumulano oltre 7 milioni di chili di arance amare cadute dagli alberi. Una quantità impressionante di rifiuti organici che, fino a poco tempo fa, finiva in discarica o al massimo nel compost urbano. Ma sei giovani studenti della UDIT di Madrid hanno avuto un’idea diversa: trasformare quei resti in un materiale biodegradabile, bello e versatile.

Il risultato si chiama BioPeel, ed è stato presentato al prestigioso Biodesign Challenge 2025. Una competizione internazionale, ospitata nientemeno che dal MoMA di New York, dove arte, sostenibilità e scienza si incontrano. BioPeel non ha vinto il primo premio, ma ha convinto la giuria internazionale per la sua capacità di connettere la cultura locale con l’innovazione sostenibile.

Il primo oggetto creato è un ventaglio compostabile

Il progetto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/economia-circolare/bucce-darancia-trasformate-in-ventagli-tradizionali-da-questi-studenti-di-sivilia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.