Botulino: i cibi più a rischio in vacanza

I recenti fatti di cronaca ci hanno brutalmente ricordato che il botulino non è solo un capitolo polveroso dei manuali di medicina, ma una minaccia concreta e quotidiana che quest’estate ha colpito duramente diverse regioni italiane. In Sardegna sono stati registrati almeno 11 casi gravi dopo una sagra locale, con otto ricoverati nell’area di Cagliari...

Nutrizione

Il botulino, lontano dall’essere un ricordo dei libri di medicina, è oggi una minaccia reale che in Italia colpisce soprattutto nei mesi estivi. I recenti casi in Sardegna e Calabria hanno riportato l’attenzione sul legame tra botulismo e conserve casalinghe mal preparate: verdure sott’olio, pesce e carne conservati senza sterilizzazione adeguata possono trasformarsi in fonti letali della tossina. Riconoscere i sintomi, diffidare di prodotti artigianali non controllati e rispettare le regole di sicurezza alimentare sono azioni fondamentali per proteggersi, specialmente in vacanza.

Francesca Biagioli

8 Agosto 2025

I recenti fatti di cronaca ci hanno brutalmente ricordato che il botulino non è solo un capitolo polveroso dei manuali di medicina, ma una minaccia concreta e quotidiana che quest’estate ha colpito duramente diverse regioni italiane. In Sardegna sono stati registrati almeno 11 casi gravi dopo una sagra locale, con otto ricoverati nell’area di Cagliari tra cui un bambino finito in rianimazione, mentre il Ministero della Salute ha dovuto ritirare dal mercato confezioni di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/botulino-i-cibi-piu-a-rischio-in-vacanza/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.