Botulino: cuocere i cibi al microonde distrugge il batterio?

Dopo le gravi intossicazioni in Calabria, costate la vita ad almeno due persone che avevano consumato un panino comprato in un food truck, resta alta l’attenzione sul botulino nel nostro Paese. Ma come ridurre il rischio? Cuocere i cibi al microonde può essere una soluzione? Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’Istituto Superiore di...

Salute & Alimentazione

La cottura al microonde non elimina il rischio botulino. Una convinzione errata che può compromettere negativamente la preparazione delle conserve casalinghe.

Marco Crisciotti

11 Agosto 2025

Dopo le gravi intossicazioni in Calabria, costate la vita ad almeno due persone che avevano consumato un panino comprato in un food truck, resta alta l’attenzione sul botulino nel nostro Paese. Ma come ridurre il rischio? Cuocere i cibi al microonde può essere una soluzione? Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’Istituto Superiore di Sanità chiarisce che il microonde non garantisce la distruzione del Clostridium botulinum, il batterio che provoca il botulino.

Qualche info sul batterio

Il batterio esiste in due forme: le spore, estremamente resistenti, e le cellule vegetative che producono la tossina. La cottura tradizionale a 80 gradi per almeno 10-15 minuti fino al cuore del prodotto distrugge la tossina, una proteina sensibile al calore. Le spore invece sopravvivono a temperature molto più elevate e richiedono trattamenti specifici per essere


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/botulino-cuocere-i-cibi-al-microonde-distrugge-il-batterio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.