
Bonus benzina da 200 euro esentasse: cos’è e come richiederlo
L'Agenzia delle Entrate in una circolare ha spiegato chi può ricevere il bonus benzina da 200 euro esentasse
Il bonus benzina da 200 euro è stato introdotto nel luglio 2022 con il Decreto Legge Ucraina-bis. Nelle scorse settimane è stato prorogato per tutto il 2023. Vediamo cosa è cambiato.
Cos’è il bonus benzina
E’ l’articolo 2 del Dl “Ucraina-bis” (decreto legge n. 21/2022), ad aver introdotto, al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità, per i datori di lavoro privati, di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, esclusi da imposizione fiscale (articolo 51, comma 3, del Tuir), per un ammontare massimo di 200 euro per lavoratore.
Chi lo eroga e chi lo riceve
L’agevolazione riguarda i datori di lavoro che operano nel “settore privato”, così come individuato, per esclusione, nella circolare n. 28/2016. Restano escluse, pertanto, le amministrazioni pubbliche. L’Agenzia nel documento di prassi chiarisce che nell’ambito del settore privato vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche:
gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un’attività commerciale; i lavoratori autonomi.
Quanto ai beneficiari dell’agevolazione in argomento, il bonus benzina da 200
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/bonus-benzina-da-200-euro-esentasse-chi-puo-riceverlo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER