Bologna è ufficialmente una “città 30”: introdotto il nuovo limite di velocità

Dal 16 gennaio 2024 Bologna è ufficialmente diventata la prima grande “città 30” in Italia, introducendo il limite di velocità di 30 chilometri all’ora nella maggior parte delle strade. L’iniziativa, parte del piano “Bologna città 30”, mira a promuovere la mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento e rendere il traffico più fluido. Il...

Bologna è la prima “città 30” in Italia con il nuovo limite di velocità implementato principalmente nel centro della città: tantissimi i benefici previsti

@Comune di Bologna

Dal 16 gennaio 2024 Bologna è ufficialmente diventata la prima grande “città 30” in Italia, introducendo il limite di velocità di 30 chilometri all’ora nella maggior parte delle strade. L’iniziativa, parte del piano “Bologna città 30”, mira a promuovere la mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento e rendere il traffico più fluido.

Il piano non si limita solo a cambiare i limiti di velocità, ma cerca di trasformare lo spazio pubblico riducendo le aree dedicate alle auto e favorendo la mobilità sostenibile. Questo include la creazione di nuove piste ciclabili, marciapiedi più ampi e una distribuzione più equa dello spazio pubblico. Il tutto è entrato in fase operativa a luglio, con l’installazione di nuovi cartelli stradali, segnaletica e sistemi di rilevazione del traffico.

L’obiettivo è rendere la città più vivibile, sicura e promuovere un cambiamento culturale anche perché le città 30 hanno dimostrato in molte località europee


Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/auto/bologna-citta-30/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.