Bollette più basse? Italia supera 2 milioni di impianti fotovoltaici: ecco chi risparmia davvero

Il fotovoltaico corre: in Italia sono stati superati i 2 milioni di impianti connessi alla rete, per una potenza complessiva che ha oltrepassato i 40 GW. Significa che sempre più famiglie, condomini e imprese hanno scelto di produrre energia in casa propria. Dietro a questo traguardo, diffuso da ITALIA SOLARE su dati Terna, non c’è...

Con una potenza complessiva che ha oltrepassato i 40 GW, il fotovoltaico è sempre più protagonista nelle case italiane. Ma non tutti i cittadini ne beneficiano: burocrazia lenta e divari Nord-Sud frenano i risparmi promessi

Riccardo Liguori

22 Agosto 2025

Il fotovoltaico corre: in Italia sono stati superati i 2 milioni di impianti connessi alla rete, per una potenza complessiva che ha oltrepassato i 40 GW. Significa che sempre più famiglie, condomini e imprese hanno scelto di produrre energia in casa propria.

Dietro a questo traguardo, diffuso da ITALIA SOLARE su dati Terna, non c’è però una favola a lieto fine: ci sono differenze regionali evidenti, burocrazia che frena e un mercato che deve ancora fare i conti con le disuguaglianze.

Le regioni più popolose guidano la classifica: Lombardia in testa (oltre 326mila impianti), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna. La Puglia, pur con meno installazioni, si distingue per la potenza prodotta, grazie ai grandi impianti a terra. Al Sud, però, restano aree poco servite: la


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/bollette-piu-basse-italia-supera-2-milioni-di-impianti-fotovoltaici-ecco-chi-risparmia-davvero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.