Blue Tongue: torna l’incubo della malattia della lingua blu negli allevamenti ovini di Marche e Abruzzo

Torna l’incubo blue tongue, la febbre catarrale degli ovini, in Italia. Dopo l’epidemia in Sardegna dell’anno scorso e nel Nord lo scorso autunno, adesso pare sia la volta di Marche e Abruzzo. La lingua blu è una malattia trasmessa ai ruminanti da un insetto, un moscerino del genere Culicoides, che non colpisce l’uomo e non infetta...

Allevamenti

È nuovamente allarme lingua blu, soprattutto in alcuni allevamenti di pecore nelle Marche e in Abruzzo

Germana Carillo

2 Luglio 2025

Sheep in the farm

Torna l’incubo blue tongue, la febbre catarrale degli ovini, in Italia. Dopo l’epidemia in Sardegna dell’anno scorso e nel Nord lo scorso autunno, adesso pare sia la volta di Marche e Abruzzo.

La lingua blu è una malattia trasmessa ai ruminanti da un insetto, un moscerino del genere Culicoides, che non colpisce l’uomo e non infetta il latte e la carne ma può comunque causare la morte dell’animale.

Leggi anche: Virus lingua blu: oltre 1700 gli ovini morti in Sardegna. In arrivo 120mila dosi di vaccino per fermare l’epidemia

Il diffondersi della malattia porta necessariamente a un calo della produzione di latte e al blocco della movimentazione delle greggi e delle mandrie, con danni economici per le aziende.

Lingua blu nelle Marche

Il virus della blu tongue si è diffuso anche in una trentina di allevamenti marchigiani tutti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/allevamenti/bluetongue-torna-lincubo-della-malattia-della-lingua-blu-tra-gli-ovini-di-marche-e-abruzzo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.