
Blackout a Madrid: il giorno in cui la vecchia radio a batterie tornò ad essere l’unico mezzo di comunicazione (venduto a 50 euro!)
C’erano scene che credevamo appartenessero al passato, confinato tra i ricordi pandemici del lockdown da Covid: le code ai supermercati, i carrelli stracolmi, l’ansia nei corridoi delle bottiglie d’acqua. E invece no. Il 28 aprile 2025, nel cuore di Madrid, un blackout elettrico massiccio ha riportato in vita quei fantasmi. Solo che stavolta non era...
Per alcune ore ieri a Madrid si è tornati indietro: non solo ai tempi del Covid quando c’era l’assalto ai supermercati ma persino all’epoca delle radio a batterie. Con il blackout in corso, infatti, tutti si sono ricordati dell’esistenza dei transistor e chi non ne aveva a casa li ha pagati a caro prezzo
@RaquelMartos/X
C’erano scene che credevamo appartenessero al passato, confinato tra i ricordi pandemici del lockdown da Covid: le code ai supermercati, i carrelli stracolmi, l’ansia nei corridoi delle bottiglie d’acqua. E invece no. Il 28 aprile 2025, nel cuore di Madrid, un blackout elettrico massiccio ha riportato in vita quei fantasmi.
Solo che stavolta non era il virus a spaventare, ma il silenzio elettrico. Ascensori fermi, semafori spenti, telefoni muti. Niente Wi-Fi, niente rete. E in città, come nel 2020, la gente si è precipitata a fare scorte, come se il mondo stesse per finire. Di nuovo.
Il ritorno del transistor, ma a che prezzi!
Mentre il sole picchiava su una capitale spaesata e bloccata, è tornato protagonista un oggetto che sembrava destinato
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/blackout-madrid-radio-a-batterie/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER