Black friday: attenzione alle truffe e ai falsi siti di vendita online, ecco come evitare fregature
Si avvicina il Black Friday che quest’anno è il 24 novembre, giorno in cui tante persone – pensando di fare grandi affari – acquistano oggetti, elettrodomestici, ecc. spesso anche senza averne realmente bisogno. Questo appuntamento, importato dagli Stati Uniti, offre in effetti molte opportunità per gli amanti dello shopping. Ma non è sempre “oro quel...
Durante il black friday c’è un rischio maggiore di cadere in truffe online. Chi acquista deve sempre verificare attentamente gli indirizzi web ed essere cauto rispetto ad offerte troppo allettanti. Si può scegliere poi di non comprare proprio nulla, soprattutto cose di cui possiamo fare benissimo a meno, evitando di alimentare il consumismo
Si avvicina il Black Friday che quest’anno è il 24 novembre, giorno in cui tante persone – pensando di fare grandi affari – acquistano oggetti, elettrodomestici, ecc. spesso anche senza averne realmente bisogno. Questo appuntamento, importato dagli Stati Uniti, offre in effetti molte opportunità per gli amanti dello shopping. Ma non è sempre “oro quel che luccica” e nel caso del black friday questo detto assume diversi significati.
Da una parte le offerte, come è ormai noto, non sono sempre del tutto veritiere e vanno verificate molto bene prima dell’acquisto, inoltre questo è un periodo perfetto per i truffatori che mettono in atto una serie di strategie per approfittare dei consumatori alle prese con lo shopping online.
Noi di greenMe, per evidenti motivi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER