Biscotti Garibaldi: ti spiego cosa sono i dolci citati da Re Carlo e perché in Italia non li conosce nessuno
La visita di Re Carlo III al Parlamento italiano ha portato alla luce un curioso aneddoto gastronomico che collega Italia e Regno Unito. Durante il suo intervento a Montecitorio, il sovrano britannico ha sorpreso i presenti citando i “Biscotti Garibaldi” e lasciando molte persone a dir poco confuse. “Quando Garibaldi venne nel nostro Paese,” ha...
Durante la sua visita in Italia, Re Carlo III ha sorpreso tutti citando i biscotti Garibaldi, dolci tipici del Regno Unito. Scopriamo la loro storia e il motivo per cui in Italia sono praticamente sconosciuti
La visita di Re Carlo III al Parlamento italiano ha portato alla luce un curioso aneddoto gastronomico che collega Italia e Regno Unito. Durante il suo intervento a Montecitorio, il sovrano britannico ha sorpreso i presenti citando i “Biscotti Garibaldi” e lasciando molte persone a dir poco confuse.
“Quando Garibaldi venne nel nostro Paese,” ha raccontato Carlo III, “il popolo britannico fu contagiato da una vera Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore per noi inglesi.”
Pochi sanno infatti che, durante le sue visite a Londra, l’eroe italiano veniva accolto come una star moderna, con folle in delirio e merchandising di ogni tipo. La “Garibaldi-mania” fu un vero fenomeno culturale: il suo volto appariva su porcellane, ventagli e scatole di fiammiferi. Persino le acconciature femminili si ispiravano al suo stile. I biscotti furono solo uno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER