<meta property="og:image:width" content="1500"/> <meta property="og:image:height" content="1000"/> Batterie auto elettriche: durano di più se “maltrattate”. Lo studio | La Città News

Batterie auto elettriche: durano di più se “maltrattate”. Lo studio

La guida dinamica quotidiana aiuta a rallentare l'invecchiamento delle batterie EV: lo rivela uno studio della Stanford University su 92 tipi di batterie

Un recente studio condotto dalla Stanford University e SLAC National Accelerator Laboratory ha svelato un’interessante scoperta nel campo delle batterie per veicoli elettrici (EV). Secondo la ricerca pubblicata su Nature Energy, l’utilizzo in condizioni reali dei veicoli contribuisce a una maggiore durata delle batterie rispetto ai tradizionali test di laboratorio. I risultati dello studio, secondo i ricercatori, potrebbero aiutare le Case automobilistiche a valutare in modo più efficace la durata dei pacchi batteria, fino al 40% in più, se “maltrattate” nell’utilizzo quotidiano.

LO STUDIO USA SULLA DURATA DI 92 BATTERIE PER VEICOLI ELETTRICI

I ricercatori hanno analizzato 92 batterie agli ioni di litio per oltre due anni, utilizzando quattro diversi profili di scarica. Mentre i test convenzionali prevedono cicli di scarica e ricarica costanti, i nuovi profili oggetto dello studio riflettono condizioni di guida reali:

accelerazioni; frenate; soste prolungate; variazioni di utilizzo.

I risultati hanno mostrato che questi cicli dinamici, tipici dell’utilizzo quotidiano, rallentano il degrado delle batterie, aumentando la loro vita utile di circa un terzo rispetto alle previsioni basate sui metodi tradizionali ciclici.

LA GUIDA ON/OFF


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/batterie-auto-elettriche-durano-di-piu-se-maltrattate-lo-studio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.