Batteri e alghe generano idrogeno verde per un’energia infinita, la scoperta rivoluzionaria fatta “per caso”
Un’inaspettata scoperta in laboratorio ha rivelato che alghe e batteri possono produrre idrogeno verde, contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione dell’inquinamento
©Glaciares de Panamá
L’urgenza di trovare nuove fonti di energia verde è ormai una priorità globale, soprattutto di fronte al cambiamento climatico e al riscaldamento globale. Questo ha portato i ricercatori a esplorare soluzioni alternative, tra cui fonti energetiche finora trascurate. Sebbene esistano già diverse opzioni rinnovabili – come l’energia solare, eolica e geotermica – la ricerca non si ferma qui.
Un team di scienziati della Università di Córdoba (UCO), in Spagna, ha fatto una scoperta sorprendente: è possibile produrre idrogeno verde grazie all’interazione tra alghe e batteri. L’elemento più sorprendente? Il tutto è avvenuto per caso, mentre si studiavano altri processi biologici. Questa innovazione potrebbe rappresentare una svolta per l’energia pulita del futuro.
Batteri e alghe: un’inaspettata alleanza per la produzione di idrogeno verde
I ricercatori della UCO studiano l’idrogeno verde dal 2018, analizzando il ruolo di LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER