Basta sprechi! Scienziati svedesi trovano il modo per trasformare il pane raffermo in materiali tessili

All’Università di Borås, in Svezia, un team di ricercatori guidati dal professore associato Akram Zamani ha sviluppato un metodo per trasformare il pane vecchio in materiali tessili. Questa iniziativa rivoluzionaria, che combina creatività e sostenibilità, è il frutto di quattro anni di ricerca ed è ispirata ai processi naturali di riciclo dei funghi microscopici. Il...

All’Università di Borås è stato sviluppato un metodo per trasformare il pane vecchio in materiali tessili ispirandosi ai processi naturali di riciclo dei funghi microscopici

@Università di Borås

All’Università di Borås, in Svezia, un team di ricercatori guidati dal professore associato Akram Zamani ha sviluppato un metodo per trasformare il pane vecchio in materiali tessili. Questa iniziativa rivoluzionaria, che combina creatività e sostenibilità, è il frutto di quattro anni di ricerca ed è ispirata ai processi naturali di riciclo dei funghi microscopici.

Il processo si basa sull’utilizzo degli avanzi di pane, provenienti da supermercati, per coltivare funghi. Questi organismi producono una biomassa fungina ricca di fibre sottili, che possono essere impiegate per realizzare filati, materiali simili alla pelle e persino bioplastiche.

La biomassa viene lavorata per ottenere tessuti innovativi che presentano caratteristiche eccezionali, come la resistenza ai batteri e la capacità di favorire la rigenerazione cellulare. Questo rende i tessuti ideali per applicazioni mediche, come bende per ustioni o medicazioni per ferite, con il potenziale di migliorare i trattamenti sanitari.

Si possono anche creare materiali alternativi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/trasformare-pane-vecchio-materiali-tessili/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.