Basta schermi, torna alla natura: la sfida delle 1000 ore all’aperto che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Contare le ore all’aria aperta, farne almeno 1000 in un certo tempo, in modo da trarne tutti i benefici, connettersi col mondo e la natura, dare serenità e profondità, anche, in una famiglia. Non un obiettivo qualunque, ma una e propria sfida, nata dalla mente geniale di Ginny Yurich, una madre americana di 3 bambine...

Psicologia

Un’idea semplice ma potente: trascorrere 1000 ore all’aria aperta in un anno. Ciò equivale a circa 2,75 ore al giorno, un obiettivo molto più alto di quanto la maggior parte delle persone pensi, soprattutto nel mondo odierno guidato dalla tecnologia. La sfida è nata da una mamma del Michigan che si è resa conto del profondo impatto che il tempo all’aria aperta stava avendo sui propri figli

Germana Carillo

11 Luglio 2025

Contare le ore all’aria aperta, farne almeno 1000 in un certo tempo, in modo da trarne tutti i benefici, connettersi col mondo e la natura, dare serenità e profondità, anche, in una famiglia.

Non un obiettivo qualunque, ma una e propria sfida, nata dalla mente geniale di Ginny Yurich, una madre americana di 3 bambine e 2 bambini, a fare in modo che i piccoli trascorrano all’incirca l’equivalente di circa sei settimane intere all’aperto ogni anno.

Leggi anche: 4 modi per riuscire a portare i bambini fuori più spesso e convincerli a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/basta-schermi-torna-alla-natura-la-sfida-delle-1000-ore-allaperto-che-tutti-i-genitori-dovrebbero-conoscere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.