
Basta russare! L’invenzione francese della cintura antiapnea notturna che potrebbe rivoluzionare il sonno di milioni di persone
L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio notturno che in Italia riguarda oltre 2 milioni di persone in forma clinica significativa. Ma il numero reale potrebbe essere molto più alto: secondo le stime della Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), sarebbero oltre 7 milioni gli italiani che ne soffrono senza aver ricevuto...
L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio notturno che in Italia riguarda oltre 2 milioni di persone in forma clinica significativa. Ma il numero reale potrebbe essere molto più alto: secondo le stime della Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), sarebbero oltre 7 milioni gli italiani che ne soffrono senza aver ricevuto una diagnosi.
Per chi riesce ad accedere a un trattamento, la terapia standard è spesso rappresentata dalla CPAP, un dispositivo che eroga aria a pressione continua tramite una maschera. Uno strumento efficace, ma non sempre facile da gestire: ingombrante, rumoroso e talvolta difficile da tollerare nel tempo, specialmente durante i mesi estivi o in caso di apnee lievi.
È proprio in questo contesto che si inserisce Apnepoz, una cintura prodotta in Francia che propone un approccio alternativo e meno invasivo, basato sulla terapia posizionale: evitare la posizione supina, che tende a peggiorare le apnee, favorendo così una respirazione più fluida durante il sonno.
Il dispositivo è stato progettato da Philippe Grise, ex chirurgo urologo, che ha deciso di sviluppare una soluzione pratica e più tollerabile
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER