“Basta influencer e rifiuti sulle Dolomiti”: contadino installa un tornello a pagamento in Val Gardena (per protesta contro l’overtourism)

In Val Gardena, uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti, un contadino ha deciso di dire basta al turismo selvaggio. Il gesto? L’installazione di un tornello a pagamento per accedere a un sentiero panoramico da cui si ammirano le spettacolari vette delle Odle. Il prezzo richiesto per entrare: 5 euro. Non un biglietto per arricchirsi,...

Un sentiero con una vista unica sulle Dolomiti, preso d’assalto da influencer, youtuber, turisti armati di smartphone. Troppo per un contadino che in Val Gardena ha deciso di mettere un tornello per accedervi al costo di 5 euro

Rebecca Manzi

10 Luglio 2025

@Mondo Montagna/Facebook

In Val Gardena, uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti, un contadino ha deciso di dire basta al turismo selvaggio. Il gesto? L’installazione di un tornello a pagamento per accedere a un sentiero panoramico da cui si ammirano le spettacolari vette delle Odle. Il prezzo richiesto per entrare: 5 euro. Non un biglietto per arricchirsi, ma un modo simbolico per denunciare un fenomeno ormai fuori controllo: l’overtourism.

Un sentiero distrutto dai selfie

Il sentiero incriminato è una delle mete più fotografate delle montagne altoatesine. Ogni giorno, influencer, youtuber, turisti armati di smartphone si affollano lungo il percorso per catturare lo scatto perfetto, ignorando spesso il rispetto per l’ambiente.

Secondo il contadino, i danni sono ormai all’ordine del giorno: prati


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/tornello-contadino-val-gardena-contro-overtourism-influencer-dolomiti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.