Banche, poche donne e mal retribuite. L’indagine Uilca
Secondo una ricerca condotta dal Uilca, l’Italia nel settore bancario registra uno scarto del 23,7% nel gender pay gap, quasi cinque volte superiore alla media nazionale del 4,7%.
Il gender gap, ovvero la differenza retributiva tra uomini e donne, è una problematica ancora presente nella maggior parte dei paesi, compresa l’Italia. Nonostante i progressi e gli sforzi per ridurre questa disparità, i dati continuano a evidenziare uno scarto significativo tra i salari di uomini e donne in vari settori, incluso il settore bancario.
Secondo una ricerca condotta dal Centro Studi Uilca Orietta Guerra e basata su dati Eurostat del 2021, l’Italia nel settore bancario registra uno scarto del 23,7% nel gender pay gap, quasi cinque volte superiore alla media nazionale del 4,7%. Non solo l’Italia, ma anche altre nazioni europee mostrano una situazione simile: il gender pay gap nel settore finanziario è del 31% in Francia, del 23,3% in Germania e del 13,8% in Spagna.
Il divario salariale è più ampio tra i dirigenti
In particolare, il divario salariale tra uomini e donne è più evidente tra i dirigenti e i quadri direttivi, con un gap medio compreso tra il 10% e il 30%. I dati mostrano che nel 2022 la presenza femminile nei ruoli dirigenziali e direttivi del settore bancario
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/gender-pay-gap-italia-un-divario-del-237/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER