
Banane tossiche, ti spiego cos’è l’effetto boomerang e come 140 pesticidi vietati in UE arrivano sulle nostre tavole
È possibile che pesticidi vietati finiscano nelle banane e in altri alimenti che arrivano sulle tavole degli europei? La risposta, purtroppo, è sì. A lanciare l’allarme è ancora una volta Foodwatch, che in una recente indagine ha scoperto la presenza di ben 140 pesticidi vietati nell’Unione Europea in prodotti come banane, mango, basilico e spezie...
Un’indagine di Foodwatch rivela che 140 pesticidi vietati nell’UE contaminano spezie, banane e altra frutta importata. Ma come è possibile? Si tratta dell’effetto boomerang: esportiamo veleni che poi ritornano sulle nostre tavole
È possibile che pesticidi vietati finiscano nelle banane e in altri alimenti che arrivano sulle tavole degli europei? La risposta, purtroppo, è sì. A lanciare l’allarme è ancora una volta Foodwatch, che in una recente indagine ha scoperto la presenza di ben 140 pesticidi vietati nell’Unione Europea in prodotti come banane, mango, basilico e spezie venduti in Germania.
Lo studio, basato su oltre 18.000 campioni analizzati grazie ai dati delle autorità tedesche per l’ispezione alimentare, ha rivelato che circa il 6% conteneva tracce di sostanze pericolose, con un’incidenza particolarmente alta nelle banane: addirittura due campioni su tre sono risultati contaminati.
Le autorità sanitarie tedesche hanno precisato che, sebbene molti residui non costituiscano un pericolo immediato, alcune delle sostanze individuate sono altamente tossiche, con effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente.
L’effetto boomerang
Ma di che pesticidi parliamo? Si tratta di sostanze altamente pericolose come
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER