
“Balene” spiaggiate sulle coste del Giappone poco prima dell’allerta tsunami: c’è davvero un collegamento col terremoto?
Un boato dal cuore del Pacifico, poi l’allerta che corre veloce come l’onda. Un terremoto di magnitudo 8.8, registrato al largo della penisola russa di Kamchatka, ha scatenato il panico e un allarme tsunami che ha raggiunto il Giappone, le Hawaii e le coste americane. Ma mentre milioni di persone evacuavano le aree costiere, un’altra...
Immagini di cetacei arenati in Giappone hanno seguito un potente sisma in Kamchatka. Sebbene la causa più immediata sembri lo tsunami, il legame non è scontato. Il disorientamento acustico e magnetico è una delle ipotesi al vaglio della comunità scientifica
30 Luglio 2025
@X
Un boato dal cuore del Pacifico, poi l’allerta che corre veloce come l’onda. Un terremoto di magnitudo 8.8, registrato al largo della penisola russa di Kamchatka, ha scatenato il panico e un allarme tsunami che ha raggiunto il Giappone, le Hawaii e le coste americane. Ma mentre milioni di persone evacuavano le aree costiere, un’altra tragedia si consumava sulle spiagge giapponesi: le immagini di grandi cetacei, arenati e in fin di vita, hanno fatto il giro del mondo.
I fatti sono drammatici. Poche ore dopo il sisma, sulla costa di Tateyama, nella prefettura di Chiba, sono stati ritrovati almeno quattro grandi cetacei spiaggiati. Le riprese, trasmesse in diretta dalla tv nazionale nipponica, hanno mostrato
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER