
Avvistata la pericolosa caravella portoghese nei nostri mari (sempre più caldi): ecco dove e cosa fare se si viene punti
Sempre più spesso il cambiamento climatico porta nelle acque del Mediterraneo specie marine originarie di altri habitat. Tra queste c’è la caravella portoghese (Physalia physalis), una creatura che somiglia a una medusa ma appartiene in realtà ai sifonofori, organismi composti da colonie di piccoli individui interdipendenti. A distinguerla è la particolare sacca galleggiante piena di...
La presenza della caravella portoghese incombe anche in Italia: dove è stata avvistata, i rischi per la salute e le regole da seguire in caso di puntura durante il bagno
28 Agosto 2025
@rgbspace/123rf.com
Sempre più spesso il cambiamento climatico porta nelle acque del Mediterraneo specie marine originarie di altri habitat. Tra queste c’è la caravella portoghese (Physalia physalis), una creatura che somiglia a una medusa ma appartiene in realtà ai sifonofori, organismi composti da colonie di piccoli individui interdipendenti. A distinguerla è la particolare sacca galleggiante piena di gas che resta in superficie, mentre sotto si estendono tentacoli che possono raggiungere i 30 metri, ricchi di cellule urticanti in grado di iniettare un veleno molto potente.
@Canva
Origini e diffusione in Europa
Questo animale
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/caravella-portoghese-avvistata-italia-cosa-fare/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER