redazione7

redazione7

Prima di Stonehenge: in Austria trovati i più grandi cerchi cerimoniali del Neolitico

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Per oltre un decennio, un terreno agricolo apparentemente anonimo nel sud dell’Austria ha nascosto un segreto che oggi riporta l’Europa indietro di oltre 6.500 anni. A Rechnitz, un piccolo comune del Burgenland vicino al confine ungherese, gli archeologi hanno portato alla luce tre enormi recinti circolari neolitici (Kreisgrabenanlagen) che anticipano Stonehenge di quasi due millenni....

Traumi di famiglia e figli: cosa insegna la serie Wayward di Netflix (e cosa dice la psicologia)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Wayward, serie disponibile su Netflix, parte da un’idea inquietante e affascinante: cosa succede se per “curare” un adolescente bisogna recidere il legame con la famiglia e riscrivere da zero la sua storia emotiva? Attenzione: niente spoiler sulla trama, ma è utile sapere che la serie, pur mantenendo un tono da thriller psicologico, apre riflessioni molto...

A 15 anni crea un robot tartaruga per salvare i coralli: l’invenzione vince il Concorso Europeo per Giovani Scienziati (EUCYS 2025)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Durante l’edizione 2025 del Concorso Europeo dei Giovani Scienziati (EUCYS), svoltosi a Riga, in Lettonia, un giovanissimo talento canadese ha conquistato la giuria grazie a un’idea tanto geniale quanto ambiziosa. Si tratta di Evan Budz, 15 anni, originario di Burlington, che ha presentato un robot bionico a forma di tartaruga marina, progettato per monitorare gli...

Scienziati reinventano i paracadute grazie al kirigami: l’antica arte giapponese del taglio della carta

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un team di ricercatori ha riscritto le regole dell’aerodinamica applicata ai paracadute, ispirandosi al kirigami, l’antica arte giapponese del taglio della carta. Il risultato? Un sistema leggero, economico e incredibilmente preciso, capace di rivoluzionare settori come gli aiuti umanitari, le missioni di salvataggio e persino l’esplorazione spaziale. Paracadute più stabili e precisi I paracadute sono...

Dall’olio di lucertola alla crema di nocciolo di pesca, i sorprendenti rimedi naturali del Medioevo per curare le persone

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Dimentichiamo per un attimo l’idea che il Medioevo fosse solo un’epoca di ignoranza e superstizione. Nuove ricerche ci raccontano una storia completamente diversa: le persone di mille anni fa erano attente osservatrici della natura e capaci di elaborare rimedi basati su erbe, sali, oli essenziali e… perfino lucertole. È quanto emerge dal progetto Corpus of...

Leonardo da Vinci e il legno indistruttibile: il segreto rinascimentale che cambia la bioarchitettura

Leonardo da Vinci e legno indistruttibile.jpg

Nel pieno del Rinascimento, tra i segreti celati nei manoscritti di Leonardo da Vinci, emerge una scoperta che ancora oggi sorprende il mondo della ricerca. Sul foglio 87r del Codice Madrid II, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Spagna, Leonardo annotava: Saranno meglio conservate se scortecciate e bruciate in superficie che in ogni altro modo....

Questa scuola circolare nel deserto del Thar riesce a garantire l’istruzione gratis a 400 bambine (oltre che le giuste temperature)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nel cuore del deserto del Thar, nell’India Settentrionale, a pochi chilometri da Jaisalmer, in Rajasthan, sorge la Rajkumari Ratnavati Girls School, un edificio che unisce design sostenibile, cultura locale ed empowerment femminile. Progettata dallo studio newyorkese Diana Kellogg Architects, la scuola è parte del più ampio Gyaan Center, iniziativa che mira a creare spazi educativi...