redazione7

redazione7

Lavoretti per bambini sulle api: 5 idee fai da te con materiali di riciclo

laura de rosa 120x120.jpg

Insegnare ai bambini l’importanza delle api attraverso la creatività è un modo fantastico per sensibilizzarli sul ruolo fondamentale che queste piccole creature svolgono nell’ambiente. Con attività semplici e divertenti, come costruire casette per api, creare alveari di cartone riciclato o realizzare piccole api di sassi, i bambini impareranno a conoscerle mentre si divertono a creare....

Tassa sul carbonio, cambia tutto (o quasi): la novità Ue che aiuta le PMI senza indebolire gli obiettivi climatici

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese, senza però arretrare di un millimetro sulla lotta al cambiamento climatico. Con un voto quasi unanime (617 favorevoli, 18 contrari e 19 astenuti), il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo a una modifica chiave del CBAM, il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere....

Venezia sanzionata dal Garante della Privacy per il suo ticket d’ingresso per i turisti (ma la multa è irrisoria)

francesca biagioli n 120x120.jpg

Se n’è parlato tanto e tutti ormai lo conoscono: ci riferiamo al ticket, o meglio al contributo d’accesso a Venezia, il sistema ideato per gestire l’afflusso di visitatori nella città storica e nelle isole minori della laguna. L’obiettivo era proteggere il patrimonio, migliorare la vivibilità per residenti e lavoratori e monitorare i flussi turistici. Qualcosa...

Settimana corta per tutti, la svolta di EssilorLuxottica: ecco cosa prevede l’accordo con i sindacati

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una svolta annunciata nel modo di concepire il lavoro, che intendere mette al centro il benessere delle persone e la competitività del Paese. EssilorLuxottica e le organizzazioni sindacali (Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil) hanno siglato un accordo programmatico che accelera sull’adozione della settimana corta. La novità più dirompente: per la prima volta non...

Scienziati malesi sono riusciti ad alimentare un traghetto solo con fotovoltaico galleggiante e idrogeno

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un team di ricercatori della Universiti Malaysia Pahang Al-Sultan Abdullah ha portato avanti uno studio che unisce due tecnologie emergenti: il fotovoltaico galleggiante offshore e la produzione di idrogeno verde, al fine di dimostrare che è possibile alimentare i traghetti con energia rinnovabile, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂. Lo scenario scelto per la simulazione...

Così un campo solare da 15mila pannelli alimenterà lo storico birrificio Ichnusa

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un campo solare grande quanto 19 campi da calcio, con oltre 15mila pannelli fotovoltaici. È questa la risposta alla domanda su come lo storico birrificio Ichnusa di Assemini (CA), parte del gruppo HEINEKEN Italia, si prepara a una svolta energetica epocale: l’intero fabbisogno di elettricità dello stabilimento sarà coperto da questo nuovo, imponente impianto costruito...

Per la prima volta, nel mondo ci sono più bambini obesi che malnutriti: così cresce la generazione junk food

francesca biagioli n 120x120.jpg

Il nuovo rapporto dell’UNICEF “Feeding Profit: How Food Environments are Failing Children” lancia un allarme molto chiaro: nel 2025, per la prima volta, l’obesità ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione tra i bambini in età scolare e gli adolescenti. Attualmente, in queste fasce d’età, 1 bambino su 10 (circa 188 milioni)...

Europa in fumo: il 2025 è l’anno nero degli incendi (e l’Italia colleziona un triste record)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un milione di ettari di foreste e vegetazione trasformati in cenere. È questo il bilancio degli incendi boschivi che hanno devastato l’Unione europea nel 2025, rendendolo l’anno peggiore degli ultimi due decenni. Un’area vasta quanto l’intera Basilicata è andata in fumo, in seguito a circa 1.800 roghi che hanno segnato una ferita profonda nel cuore...