redazione7

redazione7

Dimentica i 100 ml! Niente più limiti ai liquidi nel bagaglio a mano: cambiano le regole (ma solo in alcuni aeroporti)

marco crisciotti ph 120x120.jpg

L’aviazione civile europea si prepara a una svolta epocale. Per la prima volta dal 2006 (anno in cui i limiti divennero realtà, dopo che Scotland Yard riuscì a sventare un attacco terroristico) i passeggeri potrebbero tornare a portare liquidi senza restrizioni nel bagaglio a mano. La Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAC)  sta per approvare l’algoritmo...

Il capitano Paul Watson non è più tra i ricercati dell’Interpol: “dopo 14 anni finalmente libero” (ma il Giappone non si arrende)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dopo 14 anni di inseguimenti internazionali, Paul Watson, celebre attivista contro la caccia alle balene e fondatore di Sea Shepherd, è stato rimosso dalla lista dei ricercati dell’Interpol. La cosiddetta red notice, emessa su richiesta del Giappone, è stata giudicata sproporzionata e quindi revocata in via definitiva. Secondo la Commissione per il Controllo dei File...

Dischi freno ecologici contro quelli tradizionali – cosa conviene davvero nel 2025

greenme monogram 120x120.png

I dischi freno sostenibili, realizzati con materiali compositi avanzati come le leghe di alluminio rinforzate con carburo di silicio (Al-SiC MMC), offrono una riduzione del peso del 40-50% rispetto alla ghisa tradizionale e una resistenza alla corrosione tre volte superiore. Questi materiali innovativi garantiscono prestazioni superiori con una durata media del 20-30% più lunga rispetto...

Mangiare pollo aumenta il rischio di tumori più della carne rossa? Ecco cosa dice davvero lo studio italiano

francesca biagioli n 120x120.jpg

Siamo soliti credere che sia soprattutto la carne rossa ad avere effetti cancerogeni e per questo da consumare con moderazione, mentre il pollo è spesso percepito come un’alternativa più sana. Un nuovo studio italiano invita a riconsiderare questa convinzione, sottolineando che anche il consumo di carne bianca potrebbe comportare dei rischi per la salute. Secondo...

Code chilometriche in Val Gardena per un selfie: l’overtourism ha trasformato le nostre montagne in parchi divertimento 

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un tempo luogo di pace e silenzio, oggi il Seceda si ritrova al centro di un turismo da cartolina. Migliaia di visitatori si accalcano ogni giorno per salire sull’altipiano delle Dolomiti, attratti da panorami spettacolari, ma soprattutto dalla possibilità di scattare una foto per un “fondamentale” post acchiappalike su Instagram. L’interesse è esploso ulteriormente dopo...