redazione7

redazione7

Questa larva incorporava microplastiche già nel 1971 e noi ce ne siamo appena accorti

microplastiche 1971.jpg

Nel cuore della primavera del 1971, un entomologo raccolse da un limpido torrente nei Paesi Bassi una piccola larva d’insetto e la conservò in un cassetto di museo. Apparentemente era solo un esemplare ordinario di friganea (Ironoquia dubia), che aveva costruito la sua abituale custodia protettiva con detriti raccolti nell’ambiente acquatico. Nulla, all’epoca, sembrava fuori...

Contrordine! Il fluoro nell’acqua non influisce sullo sviluppo del cervello

acqua.jpg

Il fluoro, un elemento comune nei programmi di fluorizzazione dell’acqua e nel dentifricio, è eccellente nel prevenire la carie dentale. Tuttavia, ha anche scatenato decenni di dibattito sui suoi potenziali effetti sullo sviluppo neurologico infantile. Il cervello in via di sviluppo, in particolare durante l’infanzia e la prima infanzia, è sensibile all’esposizione chimica. I critici...

Fotovoltaico: ecco la batteria residenziale ad aria compressa che garantisce 48 ore di autonomia

remora.jpg

Sta per arrivare una batteria con un sistema di stoccaggio ad aria compressa, che garantisce maggiore autonomia e rappresenta un’alternativa alle batterie al litio. Una delle principali sfide per il raggiungimento della transizione energetica è rappresentata dagli accumuli domestici. Servono sempre più tecnologie capaci di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dagli impianti domestici alimentati da...

​Da Nestlé a Coca-Cola: le 10 multinazionali che controllano (quasi) tutto ciò che mangiamo e beviamo

10 multinazionali cibo.jpg

Nonostante l’apparente varietà di marchi sugli scaffali dei supermercati, gran parte dei prodotti alimentari e delle bevande che consumiamo quotidianamente sono controllati da un ristretto gruppo di grandi multinazionali. Secondo un’analisi fatta tempo fa da Business Insider, basata su dati di Oxfam, dieci aziende dominano il mercato del cibo e delle bevande, possedendo centinaia di...

Al MUSE arriva il “biglietto sospeso” per chi non può permetterselo: ecco come aderire

biglietto sospeso muse.jpg

Il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) ha lanciato l’iniziativa “Biglietto Sospeso”, ispirata alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, per rendere la cultura più accessibile a tutti. Questo progetto permette ai visitatori di acquistare un biglietto aggiuntivo che verrà donato a chi ha difficoltà economiche, con la possibilità di effettuare l’acquisto sia alla cassa del...