redazione7

redazione7

Così la guerra in Ucraina sta facendo schizzare anche l’inquinamento atmosferico (allungando la rotta di 1800 voli al giorno)

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 26.jpg
L’impatto ambientale dell’aviazione è sempre stato un tema centrale nel dibattito ecologico. Ma nel 2023 si è aggiunto un nuovo elemento: la guerra in Ucraina ha modificato il traffico aereo globale, costringendo molte compagnie occidentali a evitare lo spazio aereo russo. Il risultato? Rotte più lunghe e un aumento dell’1% delle emissioni di anidride carbonica....

Chernobyl: i vermi che vivono nella zona del disastro nucleare hanno sviluppato un “super potere”

vermi chernobyl.jpg
Dalle rane nere ai lupi a una nuova specie di cane, l’esposizione alle radiazioni ha visto molti animali che vivono vicino a Chernobyl subire delle vere e proprie mutazioni. Ma un recente studio mostra che non tutti gli animali nella zona di esclusione avrebbero risposto in questo stesso identico modo. Secondo la ricerca pubblicata su PNAS Proceedings...

Peter Glazebrook, il giardiniere 80enne che batte ogni record mondiale con i suoi ortaggi giganti

Peter Glazebrook.jpg
Peter Glazebrook, un uomo di 80 anni originario di Nottingham, ha dedicato quasi tre decenni della sua vita alla coltivazione di ortaggi giganti, trasformando la sua passione in un’arte competitiva. Con dedizione e cura meticolosa, è riuscito a conquistare numerosi record mondiali per la dimensione straordinaria delle sue verdure. Tra i suoi primati più impressionanti...

Perché reintrodurre i lupi in Scozia farebbe risparmiare anche 1 milione di CO2 l’anno

Lupi foresta.jpg
Immaginate le loro verdi vallate delle Highlands scozzesi che tornano ad essere il regno dei lupi. Si tratta di una possibilità che, secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Leeds, potrebbe avere un impatto significativo nella lotta al cambiamento climatico. Come? La reintroduzione dei lupi nelle Highlands potrebbe favorire la rigenerazione delle foreste autoctone, con...

Stop alla strage dei pulcini maschi: in Olanda arriva la legge. Quando in Italia?

pulcini foster farms1.jpg
In Olanda è in corso un cambiamento storico nell’industria olandese delle uova: la Ministra dell’Agricoltura, Femke Wiersma, ha ufficialmente delineato una tabella di marcia per eliminare gradualmente l’abbattimento dei pulcini maschi. Il Governo olandese ha infatti annunciato che entro il 2026 sarà l’uccisione dei pulcini maschi all’interno dell’industria delle uova. Insieme a Italia, Francia e Germania,...

Abbiamo incontrato Gianluca Grimalda, il ricercatore licenziato per non voler prendere aerei in nome del clima

Gianluca Grimalda.jpg
Trasformare un licenziamento in un atto di coraggioso attivismo. Gianluca Grimalda, ricercatore italiano presso l’Università di Passau e attivista del movimento Scientist Rebellion, con una solida esperienza nello studio delle comunità indigene e del loro rapporto con il cambiamento climatico, l’ha fatto senza pensarci troppo. La sua storia, in questo senso, inizia in Papua Nuova...

Il costo umano dei pesticidi: le potenti immagini di questo fotografo argentino che il mondo deve vedere

piovano 1.jpg
Pesticidi, fertilizzanti sintetici, regolatori della crescita, biostimolanti. Non possono non avere conseguenze su chi li usa, su chi li manipola ogni giorno. E sulle generazioni che seguono. Mani devastate, malformazioni congenite, pelle raggrinzita. Solo a vedere il visibile, ma dentro le ferite sono anche più profonde. A coglierle tutte è stato ed è Pablo Piovano,...

Silvio Irilli, il pittore che da anni porta colore e sorrisi nei reparti pediatrici di tutta Italia

Salerno bunker radioterapia oncologia pediatria.jpg
È conosciuto come “il pittore degli ospedali”, si chiama Silvio Irilli e dal 2012, grazie al progetto Ospedali dipinti, porta colore e sorrisi nei reparti pediatrici di tutta Italia. Affascinati dalla sua capacità di trasformare gli ambienti ospedalieri in spazi di meraviglia e conforto, lo abbiamo intervistato per scoprire le origini di questo straordinario progetto...