redazione7

redazione7

Quanto mercurio c’è nel tonno in scatola? Questo nuovo test l’ha trovato in tutte le marche analizzate (e in alcune ad alti livelli)

francesca biagioli n 120x120.jpg

Il tonno in scatola è uno degli alimenti più consumati in Italia e nel mondo, ma è anche uno dei più discussi. Da tempo infatti è al centro di dibattiti soprattutto per due ragioni: l’impatto ambientale della pesca intensiva e la contaminazione da metilmercurio, una sostanza altamente tossica per l’organismo umano. Oggi ci concentriamo in...

Botulino: i cibi più a rischio in vacanza

francesca biagioli n 120x120.jpg

I recenti fatti di cronaca ci hanno brutalmente ricordato che il botulino non è solo un capitolo polveroso dei manuali di medicina, ma una minaccia concreta e quotidiana che quest’estate ha colpito duramente diverse regioni italiane. In Sardegna sono stati registrati almeno 11 casi gravi dopo una sagra locale, con otto ricoverati nell’area di Cagliari...

Basta regali e cianfrusaglie, questa mamma inglese ha lanciato una campagna per rendere le feste dei bambini più convenienti e sostenibili

germana carillo n 120x120.jpg

Plastica a go go, buste di ogni sorta, regali (inutili) costosi, dolciumi e disordine nemmeno a parlarne. Le feste dei bambini sono a metà tra la discesa nell’Ade e le peggio telenovelas venezuelane: terrificanti e con piagnistei capricciosi senza soluzione di continuità. Avete mai pensato a cosa e a quanto si potrebbe fare decisamente a...

Queste sono le startup italiane vincitrici dell’Unicredit Start Lab 2025 (grazie all’IA e… agli scarti)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Cosa hanno in comune gli scarti della liquirizia, le batterie per l’energia rinnovabile e gli artisti di strada? Apparentemente nulla. Invece, sono i protagonisti di una rivoluzione che sta ridisegnando il futuro del nostro Paese in chiave sostenibile e inclusiva. L’occasione per scoprirla arriva dai risultati di UniCredit Start Lab 2025, la piattaforma che da...

Notte stellata quantistica: fisici catturano instabilità e “vortici” che ricordano il capolavoro di Van Gogh

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Il cielo turbolento della “Notte stellata” di Vincent van Gogh ha fatto sognare per generazioni, ma oggi affascina anche la fisica. Quelle spirali di colore e la grande luna a mezzaluna ricordano sorprendentemente un fenomeno che è stato appena osservato per la prima volta in laboratorio: l’instabilità di Kelvin–Helmholtz in un fluido quantistico. Un gruppo...

Verniciatura green: le soluzioni energetiche di Grivan Group che riducono i costi e l’impatto ambientale

greenme monogram 120x120.png

Se c’è un ambito industriale in cui l’attenzione all’ambiente si traduce in vantaggi tangibili è quello della verniciatura. Le cabine di spruzzatura, i forni di essiccazione, i sistemi di ventilazione sono tutti elementi energivori; nelle grandi linee produttive, l’energia spesa per riscaldare l’aria o asciugare la vernice rappresenta una voce di costo importante e una...

La vernice al grafene che riscalda casa è italiana: come funziona l’invenzione di BeDimensional che dice addio ai termosifoni

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Dimenticate i termosifoni. A Genova, i laboratori della startup BeDimensional, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), hanno messo a punto e certificato una tecnologia che potrebbe cambiare le regole del gioco nel riscaldamento domestico. Si tratta di una vernice a base di grafene che, con un minimo passaggio di corrente, trasforma qualsiasi parete in un...

Cosmetici cruelty free: la petizione per mantenere il divieto UE sulla sperimentazione animale

germana carillo n 120x120.jpg

L’industria cosmetica europea sta affrontando una grave minaccia: a causa di una scappatoia nella normativa UE, molte aziende rischiano di perdere la certificazione cruelty-free. Nonostante i divieti ufficiali, alcune aziende vengono infatti quasi obbligate a testare sugli animali per rispettare i requisiti di sicurezza chimica imposti dal regolamento REACH. La denuncia arriva da PETA, che...