Notte stellata quantistica: fisici catturano instabilità e “vortici” che ricordano il capolavoro di Van Gogh
Il cielo turbolento della “Notte stellata” di Vincent van Gogh ha fatto sognare per generazioni, ma oggi affascina anche la fisica. Quelle spirali di colore e la grande luna a mezzaluna ricordano sorprendentemente un fenomeno che è stato appena osservato per la prima volta in laboratorio: l’instabilità di Kelvin–Helmholtz in un fluido quantistico. Un gruppo...