redazione7

redazione7

Dalle Tre Marie a Motta: la classifica delle colombe più buone del 2024 che puoi acquistare al supermercato

colombe supermercato.jpg

Con l’arrivo della Pasqua, gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di dolci tradizionali tra cui spicca la colomba, regina indiscussa di questa festività. Ma quale scegliere tra le tante proposte? Il Gambero Rosso, dopo una prova di assaggio condotta da esperti, ha stilato la classifica delle migliori colombe tradizionali del 2024. Non c’è dubbio...

Questa mamma ha creato un workshop per insegnare ai papà a pettinare e acconciare i capelli delle figlie

Papa capelli figlie.jpg

Sarah Eaton, una mamma di West Lothian, in Inghilterra, ha intrapreso un’iniziativa commovente per responsabilizzare i papà nell’acconciatura dei capelli delle figlie. Riconoscendo la necessità di un maggior numero di mani che aiutino nella routine mattutina prima della scuola, Sarah ha iniziato a tenere dei workshop sulla cura dei capelli pensati appositamente per i padri....

Sicurezza giocattoli, vietati interferenti endocrini e Pfas: cosa dice il nuovo regolamento europeo

giocattoli ue.jpg

Approvata dal Parlamento europeo una proposta di revisione della legislazione dell’Unione europea in materia di sicurezza dei giocattoli, che, tra le altre cose, vorrà allargare la lista di sostanze chimiche nocive nei giocattoli vietate in Europa, includendo gli interferenti endocrini, e facilitare l’accesso alle informazioni sulla sicurezza da parte dei consumatori, ad esempio tramite un...

Così le piante potrebbero presto fertilizzarsi da sole grazie ai batteri che fissano l’azoto

Piante fertilizzano da sole.jpg

La ricerca nel campo delle biotecnologie sta aprendo nuove prospettive nel settore agricolo, con la possibilità di introdurre nei genomi delle piante meccanismi capaci di rendere l’azoto disponibile per la crescita vegetale. L’azoto è un elemento essenziale per lo sviluppo delle piante, ma spesso non è presente nelle forme necessarie per il loro nutrimento. Questa...

Autorevole rivista scientifica pubblica un articolo con l’introduzione scritta chiaramente con chatGPT

Articolo ChatGPT.jpg

Lo scivolone della rivista scientifica Elsevier nell’approvare un articolo con un’introduzione generata da ChatGPT ha sollevato interrogativi sull’integrità del processo sulla procedura di revisione e sulla meticolosità del processo tra i ricercatori e ha evidenziato le pressioni del “publish or perish” nel mondo accademico. Quella che in gergo tecnico viene chiamata “peer review” è fondamentale....