redazione7

redazione7

Ondate di calore e salute pubblica: cosa prevede il nuovo piano anticaldo varato dal governo

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Con l’arrivo, e soprattutto la permanenza, di temperature estreme in molte città italiane, il Ministero della Salute ha attivato un Tavolo di coordinamento interistituzionale per affrontare in modo sistemico l’emergenza caldo. Insediato il 4 luglio 2025 e previsto dal decreto ministeriale del giorno precedente, l’organismo ha l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e la sorveglianza degli effetti...

Come riciclare con creatività i blister dei farmaci: 4 idee fai da te una più bizzarra e simpatica dell’altra

laura de rosa 120x120.jpg

I blister dei farmaci sono uno di quegli oggetti che mai penseresti di poter riutilizzare. E invece, grazie al riciclo creativo, l’impossibile diventa realtà! Ecco 4 idee fai da te con i vecchi blister che ti sorprenderanno di sicuro. Occhietti ballerini Recupera i blister delle pillole per creare simpatici occhietti ballerini! Inserisci in ogni scompartimento...

Castelluccio di Norcia: perché la fioritura più bella d’Italia sta deludendo le aspettative (ma non tutto è ancora perduto)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La celebre fioritura di Castelluccio di Norcia, che ogni anno attira migliaia di visitatori con le sue distese colorate, nel 2025 si è mostrata molto diversa dal solito. Giugno è stato segnato da un’ondata di caldo prolungato e da una quasi totale assenza di piogge, elementi che hanno compromesso in maniera evidente lo sviluppo dei...

Dagli USA un nuovo Roundup più tossico: il diquat, sostituto del glifosato, danneggia intestino e organi vitali

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Negli Stati Uniti, l’erbicida glifosato – al centro di migliaia di cause legali e sotto accusa per i suoi effetti potenzialmente cancerogeni – sta gradualmente lasciando il posto a una sostanza ritenuta da alcuni esperti ancora più pericolosa: il diquat dibromuro. Un recente studio scientifico pubblicato su Frontiers, e analizzato anche dal Guardian, rivela che questa...

Pamplona, riparte la folle (e crudele) corsa dei tori di San Firmino: “basta tradizioni insanguinate”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

A Pamplona la vigilia della celebre festa di San Firmino è stata segnata da una forte protesta da parte degli attivisti di PETA e AnimaNaturalis. Poco prima dell’inizio della corsa dei tori, centinaia di persone hanno partecipato a un’azione simbolica per denunciare la crudeltà della tauromachia con l’iniziativa ha attirato l’attenzione dei media per la sua...

Tollymore Forest Park: la foresta incantata che sembra appena uscita da un film fantasy (in cui perdersi almeno una volta nella vita)

Simona Falasca img 120x120.jpg

C’è un luogo, nel cuore dell’Irlanda del Nord, dove alberi secolari sussurrano leggende, ponti di pietra raccontano di spiriti antichi, e i sentieri sembrano condurre verso un mondo incantato. Benvenuti a Tollymore Forest Park: 630 ettari di pura meraviglia da esplorare, possibilmente in e-bike, per lasciarsi travolgere da natura, storia e magia. Un viaggio tra...

La Senna è di nuovo balneabile dopo oltre un secolo di divieti: i parigini si riprendono il loro fiume (ma qualche timore resta)

cropped favicon greenme 32x32.png

Dopo 102 anni di divieto, i parigini possono finalmente tornare a nuotare nella Senna, il fiume simbolo della capitale francese. Dal 5 luglio 2025, infatti, tre punti selezionati lungo il corso d’acqua sono stati ufficialmente aperti alla balneazione pubblica, con tanto di controlli sanitari, personale addetto alla sicurezza e strutture attrezzate. La riapertura è stata...

Poteva essere un quartiere, è diventato un bosco: un giorno al festival Insostenibile per raccontare chi preferisce la terra al profitto

Picasso Food Forest.jpg

C’è un suono che non fa rumore nelle nostre coscienze. Eppure, ha un ritmo frenetico, compulsivo, inesorabile, e divora il futuro un pezzetto alla volta. È il consumo di suolo: due metri quadrati al secondo, in Italia. Due metri quadrati che spariscono sotto asfalto e cemento mentre bevo un caffè, mentre leggo una mail, mentre...

Via libera alla caccia nei valichi montani, scatta la protesta: “Si gioca con la vita degli animali”

germana carillo n 120x120.jpg

Con l’approvazione di un controverso emendamento al disegno di legge Montagna, la Camera ha dato luce verde a un provvedimento che consente l’attività venatoria nei valichi montani oltre i 1000 metri di quota, anche se interessati dalle migrazioni dell’avifauna. A firmarlo, il leghista Francesco Bruzzone e, nemmeno a dirlo, sono state immediate le reazioni: associazioni...