La Grande Piramide di Giza, spesso pensata come una struttura a quattro lati, in realtà ha otto lati, un dettaglio visibile solo dall'alto. Questo progetto architettonico, che include facce leggermente concave, è stato studiato da ricercatori come Akio Kato, che spiegano come questa forma contribuisca a una maggiore stabilità e resistenza alle forze naturali. Grazie a una struttura interna che si compatta nel tempo, la piramide non solo è sopravvissuta a millenni di tempeste, ma continua a rafforzarsi, diventando sempre più resistente con gli anni.