Il mistero del recipiente di Bes: allucinogeni nell’antico Egitto

Un recipiente egiziano antico rivela tracce di piante allucinogene, fluidi umani e legame con la divinità Bes. Studio scientifico svela antichi rituali enigmatici.
Un recipiente egiziano antico rivela tracce di piante allucinogene, fluidi umani e legame con la divinità Bes. Studio scientifico svela antichi rituali enigmatici.
Le micro e nanoplastiche, generate dalla crescente produzione di rifiuti plastici, stanno invadendo gli oceani e contaminando la catena alimentare. Dalle microalghe ai pesci e, infine, agli esseri umani, queste particelle invisibili rappresentano una minaccia per la salute degli ecosistemi e per noi. Ridurre l’uso di plastica e migliorare le tecnologie di riciclaggio sono passi essenziali per combattere questa crisi globale.
Uno studio rivoluzionario utilizza le feci fossili per ricostruire le diete e le interazioni alimentari dei dinosauri, rivelando nuove informazioni sulla loro evoluzione e adattamento.
Durante una recente spedizione di carico alla ISS, un odore insolito ha causato preoccupazione tra gli astronauti. Dopo l'intervento, la situazione è tornata alla normalità.
Fisici britannici sviluppano un modello quantistico per esplorare l'interazione tra luce e materia, rivelando dettagli senza precedenti sul fotone e aprendo nuove prospettive tecnologiche.
Lo studio evidenzia come la velocità del discorso possa essere un indicatore più accurato dello stato di salute del cervello negli anziani rispetto alla semplice difficoltà nel trovare le parole.
Scienziati sviluppano sistema bio-ispirato per emulare il nuoto del plesiosauro, risolvendo il dibattuto problema dei quattro arti.
Nuove ricerche rivelano che i lamantini potrebbero non essere nativi della Florida, ma insediatisi dopo la colonizzazione europea. Il cambiamento climatico minaccia la loro sopravvivenza.
La sostituzione dei solventi organici con il sale fuso rivoluziona la sintesi dei nanocristalli semiconduttori, aprendo nuove prospettive per la ricerca e l'innovazione.
Scienziati creano impulsi di raggi X attosecondi ad alta potenza per studiare la dinamica elettronica ultra-veloce e effettuare misurazioni atomiche non distruttive.