La crescita dei tumori intestinali è collegata alle seguenti diete mortali. Lo studio

Negli ultimi decenni, è stato osservato un aumento allarmante dei tumori intestinali nelle persone sotto i 50 anni, fenomeno che potrebbe essere legato a cambiamenti nelle abitudini alimentari. Studi della Flinders University evidenziano che una dieta inadeguata, ricca di carni rosse e lavorate, fast food, alcol e bevande zuccherate, è associata a un maggiore rischio di tumori gastrointestinali. Un'analisi di 28 studi suggerisce che una dieta sana può ridurre tale rischio. In particolare, una dieta ricca di fibre e grassi insaturi è risultata protettiva contro il cancro del colon-retto. È quindi fondamentale promuovere l'educazione alimentare per migliorare la salute digestiva e ridurre i rischi di tumore. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi alla base della relazione tra dieta e tumori gastrointestinali.