Scoperta di un nuovo sottoprodotto inquietante nell’acqua potabile

Un nuovo sottoprodotto dell'acqua potabile, l'anione cloronitramidico, solleva preoccupazioni sulla sicurezza e richiede ulteriori studi.

Un nuovo sottoprodotto dell'acqua potabile, l'anione cloronitramidico, solleva preoccupazioni sulla sicurezza e richiede ulteriori studi.

Ricerca innovativa sull'uso dei qubit e dei sistemi a due stati per migliorare l'apprendimento della fisica quantistica nelle scuole.

Lenacapavir, iniezione semestrale, efficace al 96% contro l'HIV, supera la PrEP orale. Studio clinico rivoluzionario pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Il metanetiol, gas di zolfo marino, amplifica l'impatto climatico, influenzando la formazione di aerosol e le temperature globali. Nuove ricerche sottolineano il ruolo cruciale degli oceani.

I microbi intestinali influenzano la crescita cerebrale e l'energia metabolica, rivelando nuove prospettive sull'evoluzione umana.

Uno studio dell'Università di Birmingham confronta l'inquinamento generato da diversi metodi di cottura, evidenziando i vantaggi delle friggitrici ad aria per la qualità dell'aria indoor.

Nuovo approccio unisce teoria e sperimentazione per comprendere la complessa struttura del protone attraverso la cromodinamica quantistica e collisioni ad alta energia.

Importante ricerca sull'autismo e mutazioni del gene SHANK3. Terapie genetiche efficaci su topi affetti. Progressi nel trattamento dell'autismo genetico.

Uno studio in uno zoo in Brasile ha rilevato 9 animali positivi al SARS-CoV-2, evidenziando il rischio di trasmissione tra specie e l'importanza del controllo delle infezioni.

Scoperte recenti rivelano le fasi e le implicazioni della Crisi di Salinità Messiniana, evento di evaporazione nel Mediterraneo con impatti globali.