La Crisi di Salinità Messiniana: un’epocale evaporazione nel Mediterraneo

Scoperte recenti rivelano le fasi e le implicazioni della Crisi di Salinità Messiniana, evento di evaporazione nel Mediterraneo con impatti globali.

La Crisi di Salinità Messiniana: un’epocale evaporazione nel Mediterraneo – Scienze Notizie

Un evento straordinario avvenuto circa 5,5 milioni di anni fa ha visto quasi tre quarti del Mar Mediterraneo evaporare nell’aria, dando vita alla Crisi di Salinità Messiniana (MSC). Nuove ricerche hanno contribuito a chiarire le cause di questo evento epocale.

Secondo uno studio condotto da un team internazionale, l’evaporazione massiccia è avvenuta in due fasi distinte. Analizzando gli isotopi di cloro presenti nel sale depositato sul fondale marino e utilizzando modelli numerici e simulazioni, i ricercatori sono riusciti a tracciare il percorso attraverso il quale il 70 percento dell’acqua del Mediterraneo è andato perduto.

La prima fase ha coperto un arco temporale di 35.000 anni, durante i quali il flusso d’acqua tra il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico è stato limitato, principalmente attraverso lo Stretto di Gibilterra. Questa restrizione ha accelerato il processo di evaporazione dell’acqua marina, poiché non veniva rifornita di acqua dolce.

L’evento di evaporazione ha influenzato in modo diverso i due lati del Mediterraneo. Aloisi et al.,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/04/la-crisi-di-salinita-messiniana-unepocale-evaporazione-nel-mediterraneo-4999750


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.