Situato a 640 anni luce dalla Terra, questo gigante gassoso orbita così vicino alla sua stella che un anno dura solo 1,8 giorni terrestri, e la sua rotazione è bloccata, mantenendo sempre la stessa faccia rivolta verso la stella. Le temperature diurne superano i 2.000 ºC, vaporizzando il ferro che poi condensa e forma piogge di ferro sul lato notturno. Recenti studi hanno individuato venti ferrosi che circolano nella sua atmosfera, scoperti attraverso la spettroscopia di emissione ad alta risoluzione. Questa scoperta contribuirà a comprendere meglio gli ambienti estremi degli esopianeti, specialmente quelli esposti a intense radiazioni stellari.
L'articolo WASP-76b, l’esopianeta con ”venti ferrosi” sembra essere il primo su Scienze Notizie.