redazione5

redazione5

Finalmente svelato il mistero delle voragini esplosive in Siberia

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Negli ultimi dieci anni, enormi crateri esplosivi sono stati scoperti nell'Artico, in particolare in Siberia. La causa principale sembra essere il riscaldamento globale, che destabilizza il permafrost, liberando gas metano intrappolato nel sottosuolo. Questo gas, esplosivo e inquinante, viene rilasciato a causa dell'aumento della pressione nei vari strati del terreno, provocando esplosioni e la formazione di crateri. Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno collegato questo fenomeno ai cambiamenti climatici, poiché il riscaldamento del pianeta ha accelerato il processo, visibile soprattutto dagli anni '80.

Scoperto un piccolo pianeta intorno alla stella solitaria più vicina al Sole

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un team di ricercatori spagnoli ha scoperto Barnard b, un esopianeta in orbita attorno alla Stella di Barnard, a sei anni luce dalla Terra. Questo pianeta, più piccolo della Terra, ha un'orbita di soli 3,15 giorni e temperature estreme di 125 °C, rendendolo inabitabile. La scoperta è stata fatta utilizzando il metodo della velocità radiale con il Very Large Telescope. Oltre a Barnard b, ci sono segnali di altri tre possibili pianeti che richiedono ulteriori conferme. La scoperta suggerisce che il nostro sistema solare vicino sia ricco di pianeti.

Uno studente di Harvard mangia 720 uova in un mese. Ecco il risultato

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nick Norwitz, uno studente di medicina ad Harvard, ha condotto un esperimento mangiando 720 uova in un mese, consumando 24 uova al giorno. L'obiettivo era monitorare l'effetto sul livello di colesterolo nel sangue. Alla fine del mese, ha notato una riduzione del 20% del colesterolo, ma solo dopo aver reintrodotto i carboidrati nella dieta. Durante il periodo in cui ha mangiato solo uova, i livelli non sono cambiati. Norwitz ha condiviso l'esperimento per stimolare il dibattito sul metabolismo e ha concluso che non esiste una dieta adatta a tutti: è importante considerare la salute individuale e gli obiettivi personali.

5 segnali di un consumo eccessivo di zucchero

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il consumo eccessivo di zucchero, pur regalando piacere momentaneo, comporta vari rischi per la salute. Secondo l'OMS, il consumo giornaliero di zucchero non dovrebbe superare il 10% delle calorie totali, ma ridurlo al 5% sarebbe l'ideale. Segnali di un eccesso includono acne sul viso, fame eccessiva, cambiamenti di umore, infiammazione cronica e invecchiamento precoce della pelle. Lo zucchero aumenta l'insulina e il sebo, porta a sbalzi glicemici e umorali, sovraccarica il corpo e accelera i segni dell'età. Un consumo moderato è consigliato per evitare questi effetti.