L’arte del taglio: come influisce sul sapore del cibo
Il modo in cui un cibo viene tagliato può influenzare il suo sapore attraverso fattori chimici e psicologici.
Il modo in cui un cibo viene tagliato può influenzare il suo sapore attraverso fattori chimici e psicologici.
California approves its first carbon capture plant in Kern County, a significant move towards climate goals by capturing and storing CO2 underground.
Scopri le caratteristiche e le differenze tra minerali, cristalli e pietre preziose, dalle strutture atomiche alle applicazioni ornamentali. Nuove prospettive nel settore grazie alla coltivazione in laboratorio.
La qualità della decorazione in stile quattrocentesco ha sorpreso gli esperti che l'hanno definita "estremamente raffinata", nonostante nella casa mancasse un atrio, elemento che a quel tempo dimostrava status e fungeva da vasca centrale per raccogliere l'acqua da piovere
In una scoperta inaspettata, gli scienziati hanno osservato che i virus batteriofagi, che si nutrono di batteri, possono formare strutture simili a fiori in specifiche condizioni ambientali. Questa organizzazione consente a queste piccole entità di individuare le loro prede in modo più efficace. I cluster virali, che misurano solo 0,2 mm, hanno rivelato una sorprendente […]
Scienziati hanno scoperto una nuova specie di lucciola mesozoica, Flammarionella heihakuni, conservata nell'ambra birmana di 99 milioni di anni. Questo ritrovamento segna la seconda lucciola di questo periodo mai identificata. Le lucciole, che si ritiene abbiano sviluppato la bioluminescenza aerea oltre 100 milioni di anni fa, presentano caratteristiche uniche come antenne seghettate e un organo addominale luminoso. La scoperta offre nuove opportunità per studiare l'evoluzione di questi insetti e il loro comportamento.
Mercoledì scorso, la Mayo Clinic ha presentato un metodo innovativo per determinare l’età biologica: mantenere l’equilibrio su una gamba sola. Questo approccio si basa sull’analisi di fattori chiave come la forza muscolare e le informazioni provenienti dalla vista, dal sistema vestibolare e dai sistemi somatosensoriali. L’obiettivo principale dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, […]
La cometa C/2024 S1 (ATLAS) è stata consumata dal Sole il 28 ottobre, come confermato dall'Osservatorio Solare ed Eliosferico (SOHO). Inizialmente attesa come visibile a occhio nudo, la cometa ha deluso le aspettative, mostrando segni di frammentazione mentre si avvicinava al Sole. Dopo il passaggio più vicino alla Terra il 23 ottobre, con una magnitudo di 8,7, la cometa ha continuato il suo tragitto verso il Sole, dove è disintegrata a causa delle elevate temperature. C/2024 S1 (ATLAS) fa parte della famiglia Kreutz, composta da frammenti di una cometa gigante distrutta circa mille anni fa.
I film horror possono sorprendentemente apportare benefici alla salute, grazie ai meccanismi di lotta o fuga che aiutano a gestire lo stress. L'esposizione ripetuta a situazioni spaventose può ridurre la paura. Secondo esperti, guardare film horror in compagnia può alleviare l'ansia, attivando una risposta neurobiologica che provoca sensazioni di euforia. Tuttavia, non tutti traggono vantaggio da questi film: per alcune persone, possono risultare dannosi. Recenti studi hanno anche rivelato che il cervello possiede aree specifiche associate a diverse paure.
Il satellite Landsat 8 della NASA ha catturato immagini di un raro "fumo marino" sopra il ghiacciaio di Pine Island in Antartide. Questo fenomeno si verifica a causa della differenza di temperatura tra il ghiaccio e l'acqua circostante, con l'acqua calda che si condensa in cristalli di ghiaccio, formando nebbia. Le immagini mostrano anche flussi di neve spinti dai venti. Tali osservazioni sono importanti per comprendere i cambiamenti nei ghiacciai, soprattutto in un contesto di riscaldamento globale, dato che Pine Island e il vicino ghiacciaio Thwaites sono in fase di fusione accelerata.