redazione4

redazione4

Cantucci: i dolcetti toscani alle mandorle per il Natale 2023

Cantucci scaled.jpeg

I cantucci toscani sono dolcetti alle mandorle famosi in tutta Italia e non solo. La loro golosità è espatriata ben oltre i confini e non è raro trovarli anche all’estero, ben confezionati nelle loro scatole colorate, perché si conservano per 2 mesi, inalterati. A Natale, accompagnati da Vin Santo o da qualsiasi vino liquoroso, ci […]
L'articolo Cantucci: i dolcetti toscani alle mandorle per il Natale 2023 proviene da Pane e Mortadella.

Ricciarelli al cacao: una variante per gli amanti del cioccolato!

ricciarelli al cacao pane e mortadella.jpg

A Natale, i ricciarelli non possono mancare, ma nella loro variante al cacao sono ancora più golosi e invitanti! Ero abituata alla classica versione dei Ricciarelli bianchi! Sono deliziosi e così belli, sembrano quasi innevati sotto una coltre di zucchero a velo. Quando ho conosciuto la versione al cacao, ho scoperto che sono, se possibile, […]
L'articolo Ricciarelli al cacao: una variante per gli amanti del cioccolato! proviene da Pane e Mortadella.

Rotolo Natalizio al tiramisù: uso il pandoro e lo arrotolo, si scioglie in bocca. Senza cottura!

rotolo al tiramisu col pandoro.jpg

Rotolo Natalizio al tiramisù: uso il pandoro e lo arrotolo, si scioglie in bocca. Senza cottura! Salve a tutti eccomi qui a mostrarvi un’altra ricetta senza fornelli! Ottima per Natale ma anche per riciclare il pandoro trascorse le feste. Una consistenza fantastica, si scioglie in bocca! In questa ricetta andrò a preparare la classica crema […]
L'articolo Rotolo Natalizio al tiramisù: uso il pandoro e lo arrotolo, si scioglie in bocca. Senza cottura! proviene da Pane e Mortadella.

Patata dolce: come usarla in cucina, proprietà e ricette

Patate dolci scaled.jpeg.webp

La patata dolce è un ortaggio ricchi di proprietà nutritive e di gusto, impariamo a conoscere le sue virtù e a introdurla nella nostra dieta, se ancora non lo abbiamo fatto. Siamo abituate a cucinare per lo più verdure nostrane e le patate dolci non rientrano in questo filone; eppure il loro uso in cucina […]
L'articolo Patata dolce: come usarla in cucina, proprietà e ricette proviene da Pane e Mortadella.

I canditi fatti in casa: prepariamoli subito, il Natale si avvicina

Canditi scaled.jpeg.webp

I canditi fatti in casa: prepariamoli subito, il Natale si avvicina Panettone, pandolce genovese, ma anche brioche e biscotti vengono impreziositi dalla loro presenza. Che vogliamo utilizzarli direttamente negli impasti o come decorazioni sulla superficie delle nostre ricette, non possono mancare. Averli a disposizione diventa, quindi, una sorta di imperativo categorico, soprattutto in questo periodo […]
L'articolo I canditi fatti in casa: prepariamoli subito, il Natale si avvicina proviene da Pane e Mortadella.

Cavolfiore in salsa verde senza uovo: facile e velocissimo!

cavolfiore in salsa verde.jpg.webp

Il cavolfiore in salsa verde è un contorno raffinato e invitante, ma di una semplicità quasi disarmante. Si presta ad accompagnare secondi di carne o di pesce, oppure un bel tagliere di formaggi. Il suo sapore delicato si sposa divinamente con qualsiasi pietanza e ne esalta il gusto. La salsina non contiene uova ed è […]
L'articolo Cavolfiore in salsa verde senza uovo: facile e velocissimo! proviene da Pane e Mortadella.

Pandolce genovese: la ricetta tradizionale di Natale

pandolce genovese basso pane e mortadella 1.jpg

Pandolce genovese: la ricetta tradizionale di Natale A Natale, regione che vai, dessert che trovi e in Liguria regna sovrano il pandolce genovese. La sua fama ha negli anni avuto un’eco così risonante da aver travalicato le Alpi prima, la Manica poi, per approdare nel Regno Unito, dove è conosciuto con il nome di Genoa […]
L'articolo Pandolce genovese: la ricetta tradizionale di Natale proviene da Pane e Mortadella.

Ceci Tostati: l’aperitivo natalizio che mancava

Ceci tostati 1 scaled.jpg

Ceci Tostati: una genialata a Natale! Quando ospiti improvvisi suonano alla porta, controllo subito se ho un barattolo di ceci per preparare l’aperitivo più veloce del mondo! E a Natale, questa ricetta mi facilita la vita! Già perché a casa mia è un via vai continuo di amici e parenti lontani che tornano in città […]
L'articolo Ceci Tostati: l’aperitivo natalizio che mancava proviene da Pane e Mortadella.

Baccalà alla Napoletana, come lo faceva la mia mamma. A Natale in tavola!

baccala alla napoletana.jpg

Baccalà alla Napoletana, come lo faceva la mia mamma. A Natale non mancava mai Famoso, ma non abbastanza, il baccalà alla napoletana è una delle ricette tipiche partenopee più golose della penisola. Viene prima fritto, poi guarnito con la passata di pomodoro, infine va cotto una seconda volta in forno. Un sapore rotondo e pieno […]
L'articolo Baccalà alla Napoletana, come lo faceva la mia mamma. A Natale in tavola! proviene da Pane e Mortadella.

Brutti ma buoni: i biscotti piemontesi, veloci da fare, perfetti per Natale

Brutti ma buoni scaled.jpg

I brutti ma buoni sono dei biscotti decisamente imperfetti, ma davvero golosi! Sono dolcetti tipici piemontesi, scrocchiano sotto i denti, invitanti e profumati sono irresistibili. E sono di una facilità disarmante da preparare. Per capirci, sono una sorta di meringhe croccanti e dorate, ma non richiedono gli stessi lunghi tempi di cottura. In meno di […]
L'articolo Brutti ma buoni: i biscotti piemontesi, veloci da fare, perfetti per Natale proviene da Pane e Mortadella.