Omaggio a Leonardo Sciascia, nel centenario della nascita
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta” è ciò che si legge sulla tomba di Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto il giorno 8 gennaio 1921, 100 anni fa, e morto il 20 novembre 1989, a Palermo.
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta” è ciò che si legge sulla tomba di Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto il giorno 8 gennaio 1921, 100 anni fa, e morto il 20 novembre 1989, a Palermo.
“Sempre caro mi fu quest’ermo colle”: 202 anni fa Giacomo Leopardi compose l’Infinito.
C’entra Facebook e la condivisione obbligatoria di un prezioso pacchetto dati. Se non si accetta, si perde l’utenza.
Da un anno a questa parte stiamo vivendo un periodo veramente pesante.
Solange è morto. Il sensitivo e noto volto televisivo livornese Paolo Bucinelli, 69 anni, è stato ritrovato senza vita nel pomeriggio di oggi nella sua abitazione di Collesalvetti (Livorno).
I politici giocano coi colori. Un cittadino deve prendere appunti tutti i giorni per capire come non fare errori, districandosi in un caleidoscopio che muta in continuazione. Un pantone che si muove lungo l’Italia tendendo trappole fra Comuni e Regioni.…
Aperti fino alle 18 per i 2 giorni feriali, poi chiusi nel weekend: e Movimento Imprese Ospitalità ha deciso una serrata di protesta dei locali aderenti, per urlare al Governo «che ci sta ammazzando economicamente».
Ad annunciare la protesta è Fipe-Confcommercio Verona, quasi cento ristoranti del centro, ma non solo, dicono no al Decreto legge in vigore dal 7 al 15 gennaio che concede ai pubblici esercizi – anche ai bar – la possibilità di…
Per chi riceve l’agognata iniezione, il viaggio è solo all’inizio. Ci vuole tempo infatti perché i vaccini forniscano protezione da Covid 19.
Attraverso un decreto promosso dal presidente, si cercano alternative sostenibili e culturalmente appropriate per sostituire il glifosato.