Auto senza benzina: si può mettere in bottiglie per il rabbocco?

Quali sono le regole sul trasporto del carburante se si rimane in panne con l’auto senza benzina e bisogna rabboccare in emergenza?

Rimanere senza carburante con l’auto è un inconveniente che può capitare a chiunque, magari in caso di guasto del quadro strumenti o del galleggiante impreciso. In assenza di una polizza di assistenza stradale e se le condizioni della strada lo permettono (ricordiamo che in autostrada è vietato camminare a piedi secondo l’art. 176 del Codice della Strada), l’unica soluzione è raggiungere il distributore più vicino indossando il giubbino ad alta visibilità per sicurezza. Una volta lì, è possibile acquistare una quantità di benzina che serve per ripartire con l’auto. Spesso, i gestori delle stazioni di servizio forniscono contenitori di emergenza per il trasporto del carburante, Ma quale contenitore bisogna utilizzare e quanta benzina si può trasportare?

NORMATIVE SUL TRASPORTO DI CARBURANTE

La normativa italiana, in particolare l’articolo 168 del Codice della Strada, e l’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose (ADR), disciplinano il trasporto di carburanti liquidi come benzina e gasolio. Secondo il capitolo 1.1.3.3 dell’ADR, è consentito trasportare fino a 60 litri di carburante in recipienti portatili sul proprio veicolo per uso personale, domestico, ricreativo


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/auto-senza-benzina-si-puo-mettere-in-bottiglie-per-il-rabbocco/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.