
Auto aziendali: quanto perdono i dipendenti con la normativa 2025?
Aumento dei costi chilometrici per le auto aziendali dal 2025. Quali saranno gli effetti sulle buste paga dei dipendenti?
Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove aliquote dei fringe benefit delle auto aziendali con conseguente aumento del costo chilometrico su gran parte dei modelli termici (benzina, diesel e gpl, oltre che full e mild hybrid), escludendo solamente le vetture con emissioni superiori a 160 g/km di CO2. Ciò comporta un automatico incremento delle ritenute nelle buste paga dei dipendenti che avranno un’auto aziendale con motore termico fino a 160 g/km nel corso del 2025, di nuova immatricolazione e concessa in uso promiscuo successivamente al 1° gennaio. Ma, nel dettaglio, quanto andranno a rimetterci i lavoratori dipendenti? E, soprattutto, saranno coinvolti anche coloro che hanno ordinato la vettura nel 2024 per vedersela consegnare nel 2025?
AUTO AZIENDALI: LE NUOVE ALIQUOTE 2025
Prima di rispondere a queste domande, ricordiamo com’è cambiata la normativa. Come è noto, le auto aziendali (ma anche motocicli, ciclomotori e autocaravan) concesse in uso promiscuo ai dipendenti, ossia quelle utilizzabili sia per esigenze di lavoro che per esigenze private, costituiscono una forma di remunerazione ‘in natura’ complementare alla retribuzione principale ‘in denaro’, e sono pertanto soggette
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/auto-aziendali-quanto-perdono-i-dipendenti-con-la-normativa-2025/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER