
Aumentano i comuni a rischio idrogeologico in Italia (sono oltre il 94%): la mappa delle aree più esposte a frane e alluvioni
Ce ne siamo accorti tutti: frane, alluvioni, valanghe ed erosioni costiere minacciano le nostre case, le nostre città e la sicurezza di milioni di persone in Italia. Il nuovo rapporto ISPRA 2024 sul dissesto idrogeologico ci offre un quadro tanto chiaro quanto preoccupante: l’Italia è un Paese strutturalmente vulnerabile. Con oltre il 94% dei comuni...
Ce ne siamo accorti tutti: frane, alluvioni, valanghe ed erosioni costiere minacciano le nostre case, le nostre città e la sicurezza di milioni di persone in Italia. Il nuovo rapporto ISPRA 2024 sul dissesto idrogeologico ci offre un quadro tanto chiaro quanto preoccupante: l’Italia è un Paese strutturalmente vulnerabile. Con oltre il 94% dei comuni esposti a rischi, la gestione del territorio si conferma una delle sfide più urgenti e complesse da affrontare.
Il nostro, infatti, è uno dei Paesi europei più colpiti dal fenomeno delle frane. Secondo l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI), sono oltre 636.000 le frane censite sul territorio nazionale. Una parte significativa – circa il 28% – è costituita da fenomeni rapidi e altamente distruttivi, come colate di fango, crolli improvvisi e trasporto di detriti, che spesso causano danni gravi e, purtroppo, anche vittime.
Negli ultimi anni, alcuni eventi hanno drammaticamente riportato l’attenzione su questo rischio diffuso: pensiamo ad Ischia nel 2022, all’alluvione in Emilia-Romagna del 2023 e, più di recente, a San Felice a Cancello, in provincia di Caserta.
La nuova versione della mappa
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER